Anche la memoria pubblica ha genere


di Anna MastromarinoNei giorni scorsi ha generato qualche eco mediatica l’inaugurazione della statua dedicata a Margherita Hack, nell’anniversario della sua nascita. Non che le questioni locali che attengono alle politiche memoriali debbano animare il dibattito pubblico nazionale…possono farlo, ma…

Cittadinanza “a punti” e social scoring: le pratiche scorrette dell’era dell’intelligenza artificiale


di Ylenia CitinoCon un recente comunicato stampa dell’8 giugno 2022, il Garante della Privacy ha annunciato l’apertura di tre istruttorie nei confronti di soggetti pubblici e privati che avrebbero avviato pratiche di profilazione sui propri cittadini. Secondo l’Autorità, i meccanismi predisposti…

Il BVerfG e la vita delle persone con disabilità: il triage per l’accesso ai reparti di terapia intensiva in tempo di pandemia


di Paolo AddisLa pandemia ci ha messo al cospetto di una lunga serie di interrogativi; in molti frangenti ci siamo trovati davanti ad alternative difficili o - in alcuni casi - a delle vere e proprie scelte tragiche. Una delle domande più ricorrenti e delicate dal punto di vista della bioetica e…

L’elezione dell’Assemblea nazionale: una semplice conferma dell’elezione presidenziale?


di Alexis FourmontNell’ordinamento della V Repubblica, in termini costituzionali, l’elezione dell’Assemblea nazionale è la consultazione essenziale, se non decisiva: la Francia, infatti, pratica una forma molto specifica della forma di governo parlamentare. Se il sistema è fondamentalmente…

Il contributo delle misure restrittive UE contro la Russia allo sviluppo del diritto internazionale delle sanzioni


di Alessandro Mario Amoroso A partire dal 23 febbraio 2022, l’Unione Europea ha approvato cinque pacchetti di sanzioni (o “misure restrittive” nel linguaggio del legislatore UE) in risposta all’aggressione “non provocata e ingiustificata” della Federazione Russa ai danni dell’Ucraina. Un accordo…

Cumuli sanzionatori e ne bis in idem europeo: movimenti esegetici per uno statuto derogatorio purché proporzionato


di Elvira Nadia La RoccaAlla base di ogni movimento interpretativo sul divieto di bis in idem, nelle sue declinazioni e peculiarità, sta sempre il protagonismo nazionalistico nell’esercizio della potestà punitiva, ormai obsoleto e privo di ragion d’essere dinnanzi all’obiettivo primario e condiviso…

Enough is enough! La Corte di Giustizia interviene sull’(il)legittimità delle proroghe “a catena” dei controlli alle frontiere interne. Ma lo Spazio Schengen rimane a rischio.


di Francesco Luigi GattaSpielfeld è una località del Land austriaco della Stiria, situata nei pressi del confine sloveno, in un incantevole scenario di boschi e montagne. La tranquillità che questo contesto infonde è stata improvvisamente turbata per il Sig. NW quando egli, nell’attraversare il…

La Corte Suprema irachena, il federalismo e l’illegittimità costituzionale della legge curda sugli idrocarburi


di Adriano DirriIl 14 febbraio 2022 la Corte Suprema dell’Iraq ha depositato una sentenza di cruciale importanza per le relazioni tra centro e periferia. Non è questa la sede per un’analisi più estesa sull’ambigua e incompleta Costituzione del 2005, tuttavia, con la sentenza in esame (cause riunite…