Lo Stato di diritto in Germania e in Europa: una storia complessa, confusa e dimenticata


di Giorgio RidolfiLa creazione dell’Unione Europea può essere forse intesa come la maggiore conferma del trionfo, nelle società occidentali, del principio dello Stato di diritto. E, tuttavia, le continue, e spesso condivisibili, critiche rivolte al suo impianto istituzionale e politico stanno a…

“Abortion is inherently different”: la Corte Suprema USA sancisce l’overruling di Roe e Casey


di Chiara De SantisIl 24 giugno 2022, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso, con una maggioranza di sei giudici, il caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che sancisce l’overruling di Roe v. Wade – la sentenza del 1973 che aveva radicato il diritto all’aborto nella Costituzione…

La perdita della cittadinanza europea dopo Brexit. Per la Corte di giustizia una conseguenza inevitabile della “decisione sovrana” del Regno Unito di recedere dall’Unione


di Giammaria GottiIn un tweet pubblicato il 3 giugno 2016, Boris Johnson scriveva: “Vienna Treaty protects rights of UK residents in France and elsewhere in EU! Brexit will make no difference”. Bastarono pochi giorni dopo il referendum celebratosi il 23 giugno dello stesso anno perché i cittadini…

Il Presidente alla ricerca di una “maggioranza delle idee”. Un’intervista a Vincent Martigny sulla scena politica francese dopo le elezioni


di Andrea BurattiAbbiamo chiesto al prof. Vincent Martigny, docente di Scienze Politiche nell’Università di Nizza e coordinatore del gruppo di ricerca Legis-2022, di analizzare con noi la recente tornata elettorale francese e l’attuale scenario istituzionale.

Colombia y su giro a la izquierda después de 200 años de vida republicana


di David Mendieta GonzálesEn muchos países del mundo elegir un gobernante con ideas de izquierda no es noticia, pero en Colombia lo es, ya que, en más de 200 años de vida republicana, el 19 de junio del presente año, el Pueblo colombiano eligió por primera vez a un mandatario de centro-izquierda.…

L’Administrative State statunitense e i dilemmi del New Lochnerism in una pronuncia di incostituzionalità della United States Court of Appeals for the Fifth Circuit


di Silvia FilippiLa Corte Suprema statunitense ha negli ultimi tempi pronunciato sentenze di grande rilevo, che verranno a breve commentate su questo blog. Tuttavia, nell’intento di cogliere lo spirito del tempo, non pare ozioso gettare uno sguardo su una sentenza di un’importante Corte d’Appello,…

Il senso dello Stato di diritto per l’Unione: l’approvazione del PNRR polacco nelle urgenze della guerra


di Gianpiero Gioia e Albino GrimaldiIl 1° giugno 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del Piano per la ripresa e la resilienza della Polonia (COM(2022) 0268). Dalla lettura della Proposta -…

La questione dell’ergastolo ostativo, tra rinvii della Corte e disegni di legge in corso di approvazione


di Marta MengozziIl 10 maggio 2022 è tornata davanti alla Corte costituzionale la questione relativa alla disciplina del c.d. ergastolo ostativo, dopo oltre un anno di tempo dal rinvio con monito disposto in prima battuta con l’ordinanza n. 97 del 2021 (già brevemente commentata su questo blog). La…

Fin dove arriva la neutralità. La sentenza del Bundesverfassungsgericht sulle dichiarazioni di Angela Merkel: un’occasione mancata?


di Fernando D’AnielloIn un contributo dello scorso anno dedicato al ruolo del Bundesverfassungsgericht al tempo della Grande coalizione, Florian Meinel temeva una interpretazione da parte di Karlsruhe dell’obbligo di neutralità per i membri del governo condotta fino «all’assurdo»: vietare alla…

Better Late than Never: Blanket Data Retention Struck Down at Last by the Portuguese Constitutional Court


di Francisco Pereira CoutinhoThe usually placid waters of the Portuguese legal order were shaken in mid-April 2022 by a judicial ruling with the potential to trigger a tsunami of criminal convictions reversions, which is already provoking a backlash on the investigation and repression of serious…