Violazioni dei diritti d’autore online e legittimità del filtraggio in upload: la Corte di Giustizia si esprime sull’Articolo 17 della Direttiva CDSM


di Giulia PrioraUna tortuosa saga giudiziaria si è conclusa lo scorso 26 aprile 2022 con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) nella causa C-401/19 Repubblica di Polonia contro Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea. Fulcro dell’intera vicenda è la questione…

Il tempo del pianeta come bene della vita nell’emergenza climatica


di Michele CarducciChe il tempo sia un elemento determinante di qualsiasi esperienza giuridica (si v., per tutti, le originali ricostruzioni di L. Cuocolo, Tempo e potere nel diritto costituzionale, e L. Di Santo, L’universo giuridico tra tempo pratico e tempo gnosico) è acquisizione che nessun…

Tunisia: la Costituzione di Kaïs Saïed


di Francesco BiagiIl 30 giugno Saïed ha quindi emanato il Decreto presidenziale n. 2022-578 con cui è stato pubblicato il progetto di nuova Costituzione. Quest’ultimo è profondamente diverso rispetto alla bozza consegnata da Sadok Belaïd il 20 giugno. Belaïd ha immediatamente preso le distanze dal…

Donne senza voce e diritti riproduttivi negati nella sentenza della Corte Suprema Americana in Dobbs v. Jackson


di Ludovica Poli La sentenza della Corte Suprema Americana in Dobbs c. Jackson Women’s Health Organization è stata tanto celebrata dai movimenti pro-life americani, come il coronamento di innumerevoli tentativi politici e giudiziali volti a rovesciare la storica Roe c. Wade, quanto biasimata dai…

Rendez-vous avec l’histoire: la Svizzera eletta come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite


di Micol FerrarioCon 187 voti su 190, il 9 giugno 2022 l’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il biennio 2023/2024. Ai sensi dell’art. 23, par. 1 dello Statuto delle Nazioni Unite,…

Il caso “ex-Ilva” ritorna davanti la Corte europea dei diritti dell’uomo: quattro nuove condanne per l’Italia


di Matteo GrecoLo scorso 5 maggio 2022, pochi giorni prima che il Parlamento destinasse 150 milioni di euro per progetti di decarbonizzazione dell’impianto, originariamente stanziati per le attività di bonifica, la Corte europea dei diritti dell’uomo è tornata a pronunciarsi sulla situazione…

Soggetti terzi e limiti dell’autodichia degli organi costituzionali. Ancora un importante chiarimento da parte della Corte di Cassazione


di Luca CastelliQuella che può essere ormai descritta come la “saga” della verifica dei limiti dell’autodichia degli organi costituzionali, a seguito delle precisazioni a suo tempo formulate dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 262 del 2017, si arricchisce ora di un nuovo capitolo con la…

La Corte costituzionale interviene ancora sulla «irragionevole» riforma dei licenziamenti: illegittima la «manifesta» insussistenza del fatto nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo


di Flaminia De Giuli e Alessandro Francescangeli1. Lunghe e travagliate – seppur con tutta probabilità felici, almeno per quanto attiene alla legalità costituzionale così ripristinata – appaiono le vicende processuali che sono seguite al licenziamento di M. P., lavoratore di una industria chimica…

La Corte di Giustizia ritorna sulla questione della compatibilità eurounitaria della disciplina italiana sui Giudici di Pace (in attesa di nuovi sviluppi)


di Giorgio SobrinoCon la sentenza del 7 aprile 2022, P.G. contro Ministero della Giustizia ed altri (C-236/20, EU:C:2022:263), la Corte di Giustizia (Prima Sezione) torna a pronunciarsi – dopo meno di due anni – sulla compatibilità con il diritto dell’Unione della disciplina italiana del 1991 sullo…

Egregiously Wrong. Errori e mistificazioni della Corte Suprema nella decisione di disincorporation del diritto delle donne all’interruzione volontaria della gravidanza


di Andrea BurattiCon la sentenza Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso l’overruling delle sentenze Roe v. Wade (1973) e Planned Parenthood of Southeastern Pennsylvania v. Casey (1992), che avevano ricondotto il diritto all’interruzione volontaria…