La direttiva in materia di salari minimi adeguati nella Unione europea
5 Ottobre 2022
di Flaminia De GiuliIl tema della retribuzione è centrale nel dibattito nazionale ed europeo. La Commissione Europea, nell’ottobre del 2020, ha avanzato una proposta di direttiva volta a garantire ai lavoratori dei Paesi dell’Unione un trattamento retributivo che sia equo e adeguato, in conformità…
5 Ottobre 2022
Transmission Protection Instrument: politica monetaria e sviluppo del fiscal framework europeo
5 Ottobre 2022
di Gianpiero GioiaÈ ormai noto a tutti che l’emergenza bellica in Ucraina, le sanzioni alla Russia e la crisi energetica sono il contesto di fondo entro cui è possibile osservare, a partire dalla primavera 2022, l’affermarsi di un notevole fenomeno inflazionistico. Sul piano europeo tale emergenza…
5 Ottobre 2022
El rechazo a la propuesta constitucional en Chile
29 Settembre 2022
di Liliana Galdámez ZeladaEl plebiscito de salida del proceso constituyente chileno tuvo por resultado que el 61,86%% de los votantes rechazara el texto constitucional propuesto, mientras el apruebo obtuvo el 38,14% de las preferencias. Este último porcentaje se aproxima al 36,6 % con que en 1973…
29 Settembre 2022
Il diritto comparato nel prisma delle regressioni democratiche. Recensione al volume di Rosalind Dixon e David Landau, Abusive Constitutional Borrowing. Legal Globalization and the Subversion of Liberal Democracy, Oxford University Press, 2021
28 Settembre 2022
di Tania Groppi1. Se gli anni 1990 sembravano aver trasformato la democrazia costituzionale in un modello a cui tendere per i paesi delle più varie parti del mondo (al punto che si è parlato di un “costituzionalismo globale”), ormai da diversi lustri domina invece la tendenza opposta: quella delle…
28 Settembre 2022
di Tania Groppi
La guerra alla disinformazione nella sentenza T-125/2022 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
28 Settembre 2022
di Federica PaolucciLa Grande Camera del Tribunale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso in data 27 luglio 2022 una sentenza che si appunta sulla legittimità della Decisione (PESC) 2022/351 adottata dal Consiglio in reazione all’invasione russa a danno dell’Ucraina. La Decisione in…
28 Settembre 2022
La causa “Giudizio Universale” e il problema della verità
21 Settembre 2022
di Gianvito Campeggio“Giudizio Universale”, com’è noto, è il nome – coniato dai promotori dell’azione – che identifica il primo contenzioso climatico italiano (si cfr. il sito www.giudiziouniversale.eu, dove è possibile reperire tutta la documentazione). Nonostante si tratti di un’esperienza…
21 Settembre 2022
Titolarità dello status di cittadino e divieto di discriminazione: le incognite regressive della sent. Savickis ed Altri c. Lettonia
21 Settembre 2022
di Lino PanzeriIn Lettonia, ad oltre trent’anni dal ripristino della sovranità originaria, interrotta nel 1940 a sèguito dell’occupazione sovietica, la condizione giuridica riservata agli immigrati giunti nei decenni successivi continua a porre dubbi di legittimità rispetto alle prescrizioni di…
21 Settembre 2022
di Lino Panzeri
Una svolta per le coppie omosessuali nell’ordinamento sloveno
14 Settembre 2022
di Alessia Fusco Con sentenza del 16 giugno 2022 (U-I-486/20, Up-572/18, U-I-91/21, Up-675/19) la Corte costituzionale slovena ha dichiarato incostituzionali le norme secondo cui possono accedere al matrimonio solo soggetti di sesso diverso e che limitano l’istituto dell’adozione alle sole coppie…
14 Settembre 2022
L’equity climatica come dovere costituzionale di solidarietà
14 Settembre 2022
di Ines BrunoScarsa attenzione è prestata dalla dottrina giuridica italiana al tema dell’equity climatica. La formula è declinata congiuntamente con il «principio delle responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità, alla luce delle diverse circostanze nazionali», come si legge…
14 Settembre 2022
di Ines Bruno
L’Accordo di Parigi sul clima come fonte a tutela dei diritti umani nella giurisprudenza del Supremo Tribunale Federale brasiliano
6 Settembre 2022
di Elisa Fiorini BeckhauserRecenti orientamenti giurisprudenziali in Brasile hanno evidenziato importanti novità nella qualificazione delle fonti del diritto climatico (si v. le diverse rassegne di Maria Antonia Tigre in Climate Law Blog e, in particolare, il caso “IEA v. Brasile”, in cui si…
6 Settembre 2022