L’Inflation Reduction Act: a chi si rivolgono le misure approvate dal Congresso statunitense in tema di imposizione fiscale, salute ed energia pulita?


di Paola ValerioCon l’approvazione dell’Inflation Reduction Act (IRA) da parte del Congresso statunitense, avvenuta all’esito delle votazioni del 7 agosto 2022 al Senato e del 12 agosto 2022 alla Camera dei Rappresentanti, l’Amministrazione Biden ha raggiunto un fondamentale obiettivo del proprio…

L’État, c’est Saïed: la transizione (verso un iperpresidenzialismo) è compiuta?


di Giovanna Spanò e Francesco TamburiniIl 14 febbraio 2022 la Corte Suprema dell’Iraq ha depositato una sentenza di cruciale importanza per le relazioni tra centro e periferia. Non è questa la sede per un’analisi più estesa sull’ambigua e incompleta Costituzione del 2005, tuttavia, con la sentenza…

Un vulnus (apparentemente) senza rimedi. La Corte costituzionale sollecita l’intervento del legislatore sulla disciplina delle tutele contro i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese.


di Gianluca Giampà1. La Corte costituzionale, con sent. n. 183 del 2022, si è pronunciata sulla disciplina delle tutele contro i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. La questione di legittimità costituzionale è stata dichiara inammissibile, ma i giudici hanno rivolto al legislatore un…

VIII Convegno annuale di Diritti Comparati


Il prossimo 10 novembre, presso l’Università degli Studi Roma Tre, si svolgerà l’ottavo convegno annuale di Diritti Comparati, quest’anno dedicato alle forme e modelli del processo costituente europeo e all’identità europea.

Judicial associations sue EU Council for unblocking MRR funds to Poland amidst rule of law crisis: legal issues


di Francisco Javier Donaire VillaEuropean Judges’ Associations have just become plaintiffs before the General Court of the European Union (EUGC). They primarily intend to stand for the independence of the judiciary in Poland. But by doing so, their lawsuits also seek to defend the reciprocal trust…

“Le origini sono un inizio che spiega”
NYSRPA v. Bruen e il porto d’armi come diritto costituzionale tradizionale


di Nicola Giovanni CezziCon la sentenza sul caso NYSRPA v. Bruen (597 U.S. __ 2022) la Corte Suprema degli Stati Uniti ha statuito che il diritto a detenere e portare armi da fuoco per autodifesa (codificato dal II Emendamento e garantito dal XIV Emendamento della Costituzione americana) può essere…

The Personal is political (2.0)”: gli echi politici della sentenza “Dobbs vs Jackson Women’s Health Organisation” negli USA


di Laura PelucchiniCom’era prevedibile, le conseguenze della landmark decision “Dobbs vs Jackson Women’s Health Organisation” non sono state confinabili all’interno degli argini stretti delle aule dei tribunali, straripando sulla scena politica statunitense. La sentenza, resa dalla Corte Suprema lo…

Eleições e populismo no Brasil: novas perspectivas e desafios à democracia constitucional


di Luiz Guilherme Arcaro Conci e Glauco Salomão LeiteO sistema constitucional brasileiro, a partir da promulgação da Constituição Federal de 1988, entendeu por bem inserir um processo eleitoral, em âmbito nacional, que ao mesmo tempo em que leva o povo a escolher uma chapa para Presidente e…

C’è un giudice ad Arusha: il tentativo della Corte africana di ristabilire la democrazia costituzionale tunisina


di Tania AbbiateIl 22 settembre la Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli (d’ora in avanti Corte africana) ha emesso una importante pronuncia in merito ai recenti sviluppi costituzionali tunisini. Pronunciandosi in merito al ricorso individuale presentato il 21 ottobre 2021…

India at the crossroads: 75 years of the world’s most populous democracy


di Agustín Ruiz RobledoIndependence Day. At the stroke of midnight on 15 August 1947, three-quarters of a century ago, India's independence formally began. It was solemnised the next morning when Prime Minister Jawaharlal Nehru hoisted the Indian tricolour flag; an event celebrated continuously…