A Comment on Lautsi
Jesus can be left hanging: A Pontius-Pilate-like Strasbourg Court decided not to remove him from the cross – pardon, from the wall of Italian classrooms. In more technical jargon, few days ago the Grand Chamber of the ECHR reversed the decision of the second section in the Lautsi case and concluded that the presence of the crucifix is not incompatible with the right of parents to have their children educated compatibly with their own philosophical convictions (see Joseph Weiler’s comment on previous decision here).
The decision is a defeat for everyone, not just for the appellant. It is a defeat because the Court does not provide a much needed reflection on the question of the presence of religion in the public sphere. The quality of its reasoning is very poor and unsatisfactory, as it has been noticed times and times again, even when the Lautsi decision went the other way. The Grand Chamber does not articulate its reasons, its assessment is short and brutish and only consists of 20 short paragraphs where the courts simply hides itself behind the screen of the margin of appreciation, a rather laconic euphemism for deference to the national authorities. True, deference serves the purpose of legitimizing the international court vis-à-vis ferocious national criticism which was very vocal recently in the UK parliament. But what the ECtHR does not seem to understand is that its legitimacy as an international court of human rights also crucially depends on the quality of its reasoning, that should be regarded as exemplar in articulation and depth. Without those qualities, any decision is a defeat for Justice even if it may be a Pyrrhic victory for institutional respectability.
The Court frames the problem in the narrowest possible terms from the beginning: the issue is only about the compatibility of the crucifix with the right of education and freedom of religion. It controversially holds that the decision does not have to do with the compatibility of the crucifix with the principle of secularism (para 57). I am not against judicial minimalism in so far that I believe that the Court does not have to pronounce itself on every possible issue connected with one case. But it is impossible to detach the protection of freedom of and from religion from the idea of the secular state as developed in our modern age. Without secularism, freedom of religion would only be based on the whim of the state who would decide arbitrarily whether or not to tolerate this or that religious group as it is the case in the Toleration Act 1689 which prohibits the practice of Catholicism in England.
The way of introducing the problem is all the more doubtful since the Court adds that secularism is cogent, serious and coherent enough to qualify as a matter of philosophical conviction that parents can invoke as part of their right to have their children educated compatibly with their convictions (Art 2, Protocol 1). Secularism is therefore demoted from an overarching principle of the constitutional state to one possible philosophical conviction amongst others. This suggestion is deeply problematic and denotes well the spirit of uncertainty within which we live. Secularism is often understood as an absence: the effacing of religion from the public sphere. But it truly should be understood as an eminently positive stance which made the republican values of liberty, equality and solidarity possible, as the Consiglio di Stato points out eloquently in the excerpt cited by the very ECHR (para 16—To this extent at least I am happy that Italian institutions, and not Strasbourg, will have to deal with the problem).
It is true that secularism can be understood in many different ways: it is a constitutional doctrine, a philosophical stance, a worldview, and ideology, and even an extreme stance in the hands of scientist who sees religion as the arch-enemy. In a legal context, however, the appropriate understanding of secularism is as a constitutional doctrine which attempts to protects diversity of thought and belief by removing itself from any religious or philosophical conviction. Thus, the constitutional understanding of secularism must be distinguished at any price from secularism as a personal philosophical conviction, contrary to what the Court claims here. An individual, like Mrs Lautsi, is free to believe that any religion is detrimental and incompatible with her own convictions. The state, on the other hand, should refrain from taking such a conviction since it is committed to protect freedom of religion.
The Court frames the problem incorrectly, pitting the interest of the state in protecting religious symbols against the philosophical conviction of the parents. The Court goes on to say that the philosophical convictions of the parents must be respected by the State. It is noted by the court here that respect requires a more open attitude than simply acknowledgment. Legally, this means that the State has a positive obligation to take into account parent’s convictions (para 61). Nevertheless, the Court manages to take away with one hand what it gives with the other in the very same paragraph, and in a feast of poor logic holds that this respect will vary from case to case. In other words, the Court says that respect is a stringent moral and legal requirement, but also holds that it is not that stringent as it depends on the context and European consensus. This display of flawed logic is the basis upon which the Court asserts the existence of a margin of appreciation on the part of individual states.
In its 20 short paragraphs of assessment, the Court mentions the margin of appreciation 8 times (it is mentioned 27 times in the whole decision—this is to give a sense of importance of this notion). As just mentioned, the Court grounds the margin of appreciation in the notion of respect. Surely, to show respect to parents’ convictions involves a great deal of effort on the part of the State! Not at all, says the Court, since respect depends on whether there is consensus on certain practices at the European level. This is like saying that I respect everyone’s opinion, but I am happy to silence those thoughts that are not approved by the majority (consensus). Or even worse for the Court’s fate: I respect the ECHR, but I am prepared to disregard it completely if there is no consensus on its authority. Those are the kind of problems that the Court entered into by engaging (poorly!) with the notion of respect.
According to the Court respect is a matter of consensus; as a consequence of a lack thereof states have a wide margin of appreciation. But then the Court comes full circle and adds lthat the established margin of appreciation is not challenged by contrary evidence on the basis of consensus (para 70). Well that is surprising! If a wide margin of appreciation is based on lack of consensus, it should not come as a surprise that there is no consensus on the prohibition of religious symbols…Perhaps it is even a tautology! This is the gist of the reasoning of the Court and I hope that you can see that it is not a very strong position.
Not surprisingly, Strasbourg-Pilate concludes that the State is free to decide whether or not to have religious symbols in state schools. As a matter of politeness, the Court still notices that even a wide margin of appreciation has its limits under the Court’s supervision. But once again the reasoning is virtually nonexistent. Firstly, the Court acknowledges that the crucifix confers ‘on the country’s majority religion preponderant visibility in the school environment.’ But this, the court states without argument, ‘ is not in itself sufficient […] to denote a process of indoctrination on the respondent State’s part and establish a breach of the requirements of Article 2 of Protocol No. 1.’ In clearer words, the state can place religious symbols wherever it wants and this will never amounts to indoctrination.
This idea is confirmed shortly after when the Court affirms that ‘a crucifix on the wall is essentially a passive symbol.’ This statement is near-comical: what does it mean for a symbol to be ‘passive’? A symbol is a symbol and by tautological definition it only has symbolic value. The idea of a passive symbol makes no sense, because it cannot be opposed to an active symbol. What would that be? A crucifix that moves and hypnotizes children into believing in God?? A symbol can be neither active nor passive, but it can nevertheless have a great impact on conscience and belief. The Court does not accept thi
s, since it believes instead that other activities such as ‘didactic speech or participation in religious activities’ have much greater impact. On this basis, the Court distinguishes between Dahlab and Lautsi. In Dahlab the Court upheld a ban on teachers wearing headscarves—as if someone who wears a scarf will by definition engage in indoctrination, whereas the crucifix is just a passive symbol that does not interfere with anybody’s thinking.
The Court’s last point is also totally off the mark, when it says that in any case parents retain their full rights as educators of their children (para 75). However, this is not at all the issue of the case. Mrs Lautsi is interested in the presence of the crucifix in the PUBLIC sphere and its impact on her children in that context. She cannot possibly care less about her ability to educate her children in private: it goes without saying that she will do whatever it takes to educate them according to her principles. One almost wishes that the Court did not say anything on this point, but then the reasoning would have been even shorter.
Judge Bonello joined the feast with a rant that reads like an advertisement on why nation states should opt out of the Court. In a nutshell, he claims that the ECHR should leave untouched national traditions. Christianity has promoted education more than anyone else. The secular state has nothing to teach us in matters of public education and should therefore bow to those historical roots. Moreover, he adds that secularism, pluralism and religious tolerance have nothing to do with the Convention, which is only concerned with freedom of religion.This is not a tenable position: freedom of and from religion is a byproduct of the historical struggle between the Church and the state. I am tempted to say that even a child would know this, but I am worried that children will soon be educated otherwise. Judge Bonello’s rant reaches its apex when he bemoans the Court’s protection from Turkish censorship of Apolinnaire’s Les onze milles verges (‘a smear of transcedental smut’). Bonello, the lyrical poet, points out that Europe would therefore be a fool not to protect the crucifix, which is ‘a timeless symbol of redemption through universal love.’
The only redeeming part of the decision is Judge Malinverni’s dissenting position who, thank God!, has difficulty following the argument that leads to a wide margin of appreciation. Malinverni rightly points out that the Court relies too heavily on the notion of consensus to deduce a wide margin of appreciation. However, the doctrine of margin of appreciation makes sense only if understood as a complex set of factors: ‘the right in issue, the seriousness of the infringement, the existence of a European consensus, etc.’ To juggle them all requires careful analysis and a well crafted reasoning. None of these are displayed in the Court’s lamentable decision.
http://www.ejiltalk.org/a-comment-on-lautsi/
Due rapide osservazioni:
1. Quando (par. 58 della sentenza) si afferma che « the views of the supporters of secularism must be regarded as “philosophical convictions”», la Corte sottende un ragionamento molto più profondo rispetto all’intento “riduzionista” denunciato dall’Autore del post. E cioè che laicità e neutralità non possono/devono essere intesi come sinonimi. In questo non trovo nulla di scandaloso: storicamente, gli Stati hanno dimostrato di essere laici senza essere necessariamente neutrali. Un’analisi non pregiudiziale della giurisprudenza CEDU sul tema dimostra la bontà di questo ragionamento, ma molto più utile è lo sforzo ulteriore di gettare uno sguardo comparativo sui diversi sistemi europei in materia di educazione. Su quest’ultimo punto, esplicativa la vicenda degli zapateriani Education for Citizenship (EfC, programmi scolastici obbligatori introdotti nel 2007), che ha già condotto 55000 famiglie spagnole a ricorrere in giudizio in violazione della libertà di coscienza di tutti quei genitori i cui figli sono obbligati (in assenza di insegnamenti alternativi), fra le varie cose, a convincersi della bontà dell’aborto come forma di controllo delle nascite e della necessità del matrimonio omosessuale. Fernando Savater, uno degli autori dei manuali di indottrinamento, ha spiegato che “the aim of this subject is to take children’s education from their parents who are usually very reactionary and from deviationist priests”. Mercedes Cabrera, Ministro dell’educazione, ha aggiunto che “It is necessary to bring up citizens who know their rights and duties and education regarding abortion is a major goal”. La questione degli EfC sarà con tutta probabilità la prossima guerra legale che si scatenerà a Strasburgo (per averne cognizione, si veda il Rapporto spagnolo al Social Committee del Consiglio d’Europa on its implementation of Articles 7, 8, 16, 17 and 19 of the European Social Charter during the following period : 01/01/2003 – 31/12/2009). Quest’ultimo mi sembra un buon esempio di laicità non coincidente con neutralità. Quello della laicità è stato spesso un utile ombrello legale per condurre crociate contro tutto ciò che sapesse anche lontanamente di religione, sostituire l’obbligo di neutralità all’obbligo di laicità in tutti i tessuti normativi (interni ed internazionali) renderebbe a mio modesto avviso il “confronto” molto più chiaro.
2. Mi sembra molto problematico il passaggio dell’Autore del post in cui si afferma: “this is like saying that I respect everyone’s opinion, but I am happy to silence those thoughts that are not approved by the majority (consensus)”. Il consensus, nel nostro continente, è qualcosa di molto diverso dal concetto di “majority”. Una dimostrazione indiretta sta nel fato che il soft law internazionale promanante dal complesso delle istituzioni europee diviene ogni giorno più significativo ed anticipa (grazie alla sua duttilità) le soluzioni che le Corti di Strasburgo e Lussemburgo rendono poi vincolanti. Sul punto, molto umilmente, mi permetto di rinviare al post che scrissi su queste colonne per celebrare i vent’anni della Commissione di Venezia.
Alessio Pecorario
caro Alessio, ti voglio fare una domanda: l’argomento inaugurato dalla Corte con la sentenza della Grande Camera sul crocifisso – così incentrata sul rispetto del margine di apprezzamento nel conflitto tra concezioni della laicità, del secolarismo e tradizioni religiose e culturali – non rischia di renderla inerme di fronte al programma “rieducativo” zapaterista? Insomma, delle due l’una: o chiediamo alla Corte di optare per uno standard uniforme, relativamente rigido, di neutralità, oppure le impediamo di mettere bocca nelle scelte e nei programmi statali di educazione sui temi sensibili… Se la signora Lautsi è perfettamente in grado – come io credo – di spiegare a suo figlio, a casa, quante violenze si siano compiute e si compiano ancora oggi nel segno del crocifisso, allora la signora Aznar sarà in grado, a casa sua, di spiegare a suo figlio che il libro di Savater è sbagliato perché l’aborto è un crimine contro una creatura indifesa e il matrimonio è un istituzione diversa dall’unione omosessuale.
Caro Andrea, purtroppo, come molti, cado anch’io nella contraddizzione tutta umana di applaudire il judicial empowerment (soprattutto) del continente europeo a seconda del verso (diciamo pure della convenienza) della sentenza. Sul punto non avevo ragionato in termini di conseguenze dell’intervento giudiziale CEDU sull’argomento inaugurato dalla Corte, ma mi ero limitato al piano lessicale. Se fossi chiamato a scegliere, direi che sono d’accordo con la seconda delle 2 opzioni che mi delinei: vada per il margine ampio di apprezzamento benché sotto la rigida supervisione europea.
Dire questo impone quindi di differenziare i due casi. Nel caso Lautsi, la Corte ha riconosciuto la grande apertura dello spazio scolastico italiano (il fatto di portare simboli e di indossare tenute a connotazione religiosa non è proibito agli alunni, le pratiche relative alle religioni non maggioritarie sono prese in considerazione, è possibile organizzare l’insegnamento religioso facoltativo per tutte le religioni riconosciute, la fine del Ramadan è spesso festeggiata nelle scuole…), poi sul Crocifisso si può essere d’accordo o meno. Dopodiché, io non direi lo stesso per il caso spagnolo che mi sono permesso di segnalare al blog. Sto seguendo la questione per conto di una NGO di Madrid e mi dicono che i figli degli “obiettori di coscienza” passeggiano fuori dall’aula durante le ore dei famigerati EfC perché non hanno soluzioni alternative. Aspetto per dare giudizi ma 55000 ricorsi mi sembrano già un fatto.
E comunque, il mio dubbio terminologico mi sembra che regga. Tu diresti che laico e neutrale sono sinonimi? Mi rendo conto che considerare la laicità come una convinzione filosofica o religiosa e non un principio di organizzazione dello Stato porrà qualche problema interpretativo su cui la Corte (probabilmente) reinterverrà, ma a me non sembra così irragionevole che Essa abbia introdotto questa distinizione, a prescindere dallo spazio che lascerà agli Stati in futuro sull’art. 2 I prot.
caro Alessio,
sicuramente laicità e neutralità non sono la stessa cosa, e come vedi anche dai miei commenti al post di Angelo Schillaci, io sono tutt’altro che contrario a valorizzare una concezione culturalmente orientata della laicità, che sappia perciò conformarsi alle tradizioni nazionali e persino ai valori della maggioranza, convinto come sono che le risorse dell’autodeterminazione emergono, grazie ai percorsi educativi ed autoeducativi. Devo però dirti che continuo a non vedere grosse differenze tra i casi che si sono verificati negli ultimi anni, sotto il profilo che l’odierna giurisprudenza sembra dischiudere per il futuro: insomma, la dottrina giurisprudenziale di strasburgo ci porta dritti dritti a ritenere che: in francia e in turchia studenti e professori saranno tutti vestiti uguali; in italia resteranno i simboli religiosi nelle scuole pubbliche; in spagna zapatero farà studiare l’educazione civica con i testi di savater mentre il futuro ministro popolare farà adottare la bibbia…
L’argomento dei 55.000 ricorsi di genitori disperati non mi convince: io sono stato spinto ad iscrivere mia figlia all’ora di religione perché l’alternativa sarebbe stata quella di farle trascorrere l’ora da sola, o in una classe non sua. Ho preferito non farla sentire esclusa… Ora, lei torna a casa cantando canzoncine sulle preghiere, ed io cerco di spiegarle cosa è – per me – una preghiera. Voglio dire, con questo, che i diritti fondamentali sono sempre più preziosi e delicati quanto meno sono le persone che li rivendicano, ed ancora di più se chi ne è privato non ha neppure la capacità di articolare un discorso politico e giuridico di rivendicazione. La lotta per i diritti è sempre lotta di una minoranza, se non di un singolo, contro i diritti di una maggioranza. Allora, che sia il solo figlio della signora Lautsi o 55.000 bambini spagnoli ad essere “esclusi” dalle visioni “pubbliche” scolastiche, poco cambia. Si tratta sempre di bilanciare esigenze di riconoscimento individuale o di gruppo rispetto a culture dominanti.
Sarebbe auspicabile, ribadisco, maggiore coerenza: se si spinge per il margine d’apprezzamento, si smetta di condizionare la Corte di Strasburgo; se si cerca una regola europea, poi la si accetti ovunque.
Il rammarico della Federazione delle chiese evangeliche
La sentenza della Corte europea per i diritti umani di Strasburgo non realizza lo Stato laico
Roma (NEV), 23 marzo 2011 – A poche ore dalla pubblicazione della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) di Strasburgo nel caso Lautsi contro l’Italia sul crocifisso nelle aule scolastiche, lo scorso 18 marzo la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha diffuso il seguente comunicato stampa:
“La FCEI si rammarica che il ‘caso italiano’ sia stato ancora una volta occasione di una normativa eccezionale, che non realizza pienamente uno Stato laico, in cui tutti possano riconoscersi, senza discriminazione di credo religioso o altro (art. 3 della Costituzione Italiana). I crocifissi continueranno a essere presenti nelle aule scolastiche e nei tribunali, ma per le minoranze che hanno ricevuto i diritti civili e di culto poco più di 150 anni fa, come le chiese evangeliche, questi crocifissi non rimanderanno a una comune appartenenza o cultura italiana.
Essi appariranno invece, come sono, retaggio di una società dominata dalla cultura cattolica e dai suoi simboli. Pur conoscendo, a livello ecumenico, che le forze migliori della chiesa cattolica si propongono di costruire insieme una società di convivenza multireligiosa e interculturale, invitiamo ad approfondire il confronto sui temi della laicità e in particolare di una presenza plurale nella scuola pubblica”.
Nella sentenza della CEDU, che definisce il crocifisso quale “simbolo passivo”, si legge tra l’altro: “se è vero che il crocifisso è prima di tutto un simbolo religioso, non sussistono tuttavia nella fattispecie elementi attestanti l’eventuale influenza che l’esposizione di un simbolo di questa natura sulle mura delle aule scolastiche potrebbe avere sugli alunni. Inoltre, pur essendo comprensibile che la ricorrente possa vedere nell’esposizione del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche frequentate dai suoi figli una mancanza di rispetto da parte dello Stato del suo diritto di garantire loro un’educazione e un insegnamento conformi alle sue convinzioni filosofiche, la sua percezione personale non è sufficiente a integrare una violazione dell’articolo 2 del Protocollo n° 1”, quello cioè riferito al diritto fondamentale all’istruzione. Inoltre la CEDU considera che “non è suo compito prendere posizione in un dibattito tra giurisdizioni interne”, dato che in Italia “il Consiglio di Stato e la Corte di Cassazione hanno delle posizioni divergenti sul significato del crocifisso e che la Corte Costituzionale non si è pronunciata sulla questione”. Con questa decisione la Grande Camera della CEDU a grande maggioranza (15 giudici contro 2) ha ribaltato quanto reso il 3 novembre 2009 in prima istanza all’unanimità dai 7 giudici della Camera (vedi NEV 44 e 45/09).
Caro Andrea,
nella tua risposta al mio commento, fai bene a ricordare che la lotta per i diritti è sempre lotta di una minoranza, se non di un singolo, contro i diritti di una maggioranza. D’altro canto, utilizando le parole di Cesare Salvi di un articolo del 2 febbraio 2010 pubblicato su Avvenire, vedo pericolosamente all’opera nella contemporaneità una lettura individualistica per la quale ogni pretesa, richiesta, punto di vista del singolo assume la veste giuridica del diritto umano fondamentale; esiste poi una logica sociale, che gradua la tutela alla luce dell’interesse di cui si chiede la protezione e del bilanciamento con altri interessi, condotto alla luce dei valori che fondano la convivenza, tra i quali l’identità nazionale, intesa come tradizione storico-costituzionale. Credo che nel caso Lautsi abbia fortunatamente prevalso questa seconda lettura e, con riguardo all’esempio di tua Figlia, sono convinto che il tuo atteggiamento sobrio nella circostanza favorirà sia, come ti auguri, un suo inserimento non traumatico nella comunità scolastica, sia la pacifica convivenza di quella stessa comunità che avrà, in un Paese come l’Italia, in cui esistono tutte le garanzie per un effetivo esercizio della più ampia libertà di pensiero ed espressione, la possibilità di confrontarsi in un ambiente culturale pluralista e lontano da ogni forma di indottrinamento. Concordo dunque con la Corte nel giudizio che, nella cicostanza, ha espresso sul sistema educativo del mio Paese e mi rallegro dell’importanza che Essa, nel motivare la sentenza, ha voluto riconoscere alle nostre tradizioni culturali.