Il Regno Unito al voto: Brexit, ma non solo
Il Regno Unito si appresta a eleggere un nuovo Parlamento per la terza volta negli ultimi cinque anni, dopo aver votato – in elezioni che non avrebbero dovuto esserci – per il nuovo Parlamento Europeo nel maggio scorso. In caso di vittoria laburista, nel 2020 ci sarebbe un nuovo referendum sull’Unione Europea (UE), il quarto referendum nell’ultimo decennio dopo quello sulla riforma della legge elettorale, quello sull’indipendenza scozzese e, naturalmente, il referendum sulla Brexit del giugno 2016.
Gli esiti elettorali hanno certificato la fluidità della situazione politica britannica. Nel 2017 come già nel 2015, Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord hanno attribuito la maggioranza relativa ad un diverso partito, rispettivamente i conservatori, i nazionalisti, i laburisti ed i democratico-unionisti. Il voto referendario sull’UE ha, invece, separato Inghilterra e Galles – dove ha prevalso l’opzione per l’uscita – da Scozia e Irlanda del Nord – che hanno votato per rimanere nell’Unione. Addirittura, vista la mutevolezza del quadro politico, Martin Bull ha recentemente parlato di “italianizzazione” della politica britannica.
Gran parte delle più recenti turbolenze nel sistema politico britannico – sebbene non tutte: alcuni cedimenti nell’architettura del sistema Westminster si potevano riscontrare già dagli anni Novanta – sono dovute alle difficoltà del processo di uscita dall’Unione. Non sorprende, quindi, che il messaggio chiave del partito conservatore, e del suo leader Boris Johnson, nelle elezioni del 12 dicembre sia ‘Get Brexit Done’.
Il tema europeo – “una bomba a orologeria” per il partito conservatore – aveva già bruciato i due predecessori di Johnson a Downing Street. Il giovane David Cameron, da poco insediatosi come leader del partito nel 2006, aveva promesso che i conservatori avrebbero smesso di dilaniarsi sull’Europa. Theresa May, appena assunta la guida del partito dopo il referendum del giugno 2016, aveva messo in chiaro che ‘Brexit means Brexit’ e, nei tempi previsti dall’art. 50 del Trattato di Lisbona, il Regno Unito avrebbe lasciato l’Unione.
Sappiamo bene come è finita: Cameron, sotto pressione dell’ala euroscettica del partito, ha promesso un referendum che sperava di non fare formando un governo con i Liberal-Democratici. Theresa May, dopo una serie di umilianti sconfitte alla Camera dei Comuni sul suo accordo di uscita, è stata prima costretta a chiedere un’estensione dei tempi a Bruxelles, e poi a dimettersi da Primo Ministro.
Johnson è, quindi, il terzo premier conservatore a cercare di chiudere la partita europea. Una maggioranza conservatrice alla Camera dei Comuni gli permetterebbe di ottenere l’approvazione del suo accordo con l’UE, e di concludere la Brexit entro gennaio. Da qui l’enfasi sullo slogan ‘Get Brexit done’ – ripetuto oltre 20 volte nelle 56 pagine del programma elettorale dei conservatori – cui contrapporre la confusione prodotta da un governo laburista, e da un nuovo referendum sulla scelta europea. Johnson, che già aveva promesso l’uscita dall’UE entro il 31 Ottobre (“o la Brexit o la morte”), posiziona il partito conservatore come partito della Brexit, attribuendo al Parlamento e alla frangia eurofila del suo partito la responsabilità della mancata uscita, e delle promesse tradite.
Sebbene il programma conservatore si occupi anche di altri temi – dall’incremento delle risorse per il sistema sanitario nazionale alla politica migratoria – l’enfasi principale è posta sulla Brexit. Al contrario, il programma elettorale del partito laburista ha un focus molto ampio. Come scrive Jeremy Corbyn nella prefazione: “Alcuni dicono che questa è un’elezione sulla Brexit. Ma è anche un’elezione sul clima, sugli investimenti, sul sistema sanitario nazionale, sugli standard di vita, il sistema educativo, la povertà, una tassazione giusta. Soprattutto, è l’elezione del cambiamento”.
Si parla, naturalmente, anche di Brexit, che il partito laburista porterebbe a compimento entro sei mesi: prima rinegoziando un accordo con Bruxelles, poi sottoponendo l’accordo ad un referendum. Ma Brexit è un tema fra gli altri, né il primo né il più importante. In sostanza, mentre i conservatori vogliono una Brexit election, i laburisti cercano di spostare l’attenzione altrove. La scelta strategica di Corbyn si spiega benissimo non soltanto alla luce delle divisioni e delle incertezze che hanno caratterizzato la posizione laburista (e del leader) sulla Brexit, ma anche ripercorrendo la precedente campagna elettorale per le elezioni politiche.
Nel 2017, Theresa May si proponeva di rafforzare la sua maggioranza alla Camera dei Comuni, contrapponendo una ‘leadership forte e decisa’ alla ‘coalizione del caos’ capitanata da Corbyn. La Primo Ministro cercava un mandato elettorale chiaro per una Brexit hard, forte del vantaggio che i sondaggi le attribuivano. Allora come ora, Corbyn e i suoi spostarono il fuoco della campagna su altri temi, dalle risorse per gli ospedali alla rinazionalizzazione delle ferrovie. La forbice tra i Tories ed il Labour, superiore ai 20 punti percentuali all’inizio della campagna elettorale, si riduceva a pochi punti percentuali ad una settimana dal voto. Come noto, i conservatori perderanno infine la maggioranza alla Camera dei Comuni, ritrovandosi a dipendere dai voti degli Unionisti nord-irlandesi per tenere in piedi un governo di minoranza.
Se questa è l’offerta politica – almeno, quella dei due partiti principali – per l’opinione pubblica britannica l’uscita dall’Unione è chiaramente il tema più importante nell’agenda politica. Secondo la rilevazione di YouGov (28-29 Novembre), la pensano così sette britannici su dieci, dal giorno del referendum ad oggi, con oscillazioni trascurabili. Anche per Ipsos-Mori, per il 63 percento dei britannici la Brexit è uno dei temi più rilevanti in agenda, mentre per il 52 percento è il singolo tema più importante.
Tuttavia, le serie temporali di Ipsos-Mori offrono un quadro più complesso. L’Europa non era tra i temi più importanti nel 2015 e, soprattutto, non lo era ancora né durante la campagna referendaria né nel 2017. Prima i temi legati all’economia, poi quelli relativi all’immigrazione – inclusa quella dei cittadini comunitari – poi il futuro del servizio sanitario nazionale rappresentavano allora le principali preoccupazioni dei cittadini britannici. In questo senso, il 2019 rappresenta un anno di svolta, con la Brexit stabilmente percepita come la issue più importante.
Se così è, lo sforzo necessario al Labour per proporre con successo una narrativa alternativa a Brexit è decisamente più elevato in questa tornata elettorale di quanto lo fosse nel 2017. Inoltre, se i sondaggi pubblicati subito prima dell’accordo sulla data delle elezioni attribuivano ai conservatori un vantaggio tra i 15 e i 20 punti percentuali, gli indici di approvazione per Corbyn rimanevano tra i più bassi mai fatti registrare da un leader dell’opposizione.
Stando ancora ai dati di YouGov, nessuno tra i due principali contendenti a Downing Street entusiasma gli elettori, ma se Johnson ha uno score negativo di cinque punti (calcolato come differenza tra chi lo apprezza e chi no), Corbyn ha un saldo negativo di quaranta. Se la maggioranza dei britannici considera Johnson poco credibile, sono di più coloro che non si fidano del leader laburista. Ancora, il 40 percento degli intervistati considera Johnson il miglior candidato a Primo Ministro, mentre Corbyn non raggiunge il 20 percento. Al tempo stesso, però, il giudizio sull’operato del governo permane in territorio negativo, con il 60 percento dei britannici insoddisfatti e con 4 elettori su 5 che considerano la gestione del processo della Brexit fallimentare.
Peraltro, tra i due litiganti non c’è un terzo che gode. Il supporto per il Brexit Party di Nigel Farage, prima forza politica alle elezioni europee del maggio, si è sgonfiato con la premiership di Johnson e la linea dura sulla Brexit. La scelta di Farage di ritirare i propri candidati nelle circoscrizioni in cui i conservatori avevano vinto nel 2017 semplifica la scelta elettorale per l’unico partito chiaramente pro-Brexit, sebbene l’accordo di desistenza non si applichi alla ‘zona rossa’ del nord dell’Inghilterra, terra tradizionalmente laburista ed euroscettica. Il consenso per i liberal-democratici di Jo Swinson, accreditati del 20 percento alle europee e, per alcuni sondaggisti, vicini a superare il Labour, si è progressivamente ridotto.
Nonostante le difficoltà di gestione del tema europeo da parte dei due partiti principali, le frequenti ribellioni parlamentari e scissioni, la competizione elettorale per Westminster rimane, ancora una volta, di fatto bipartitica. Anche se la combinazione dei voti di Conservatori e Laburisti non superasse la soglia dell’80 percento come nel 2017, il sistema bi-partitico britannico dimostra una notevole resistenza. Nell’arena elettorale nazionale, complice il sistema elettorale maggioritario ed i collegi uninominali, i partiti ‘minori’ – se non con un supporto elettorale concentrato, come i nazionalisti scozzesi – non replicano quanto ottenuto alle elezioni europee o locali. Per citare due scienziati politici britannici: “la morte del sistema bipartitico britannico è stata largamente esagerata”.
Più in generale, con la pubblicazione di documenti riservati sui negoziati commerciali con gli Stati Uniti e la discussione sul futuro del servizio sanitario nazionale, il tragico attentato di London Bridge, le polemiche sull’antisemitismo nel Labour Party e la visita di Donald Trump, l’agenda elettorale si è mossa ben oltre il tema della Brexit. In ogni caso, chiunque sia il vincitore il 13 dicembre, si può essere certi che il dibattito sull’Unione Europea non finirà né il 31 gennaio né entro sei mesi, ma caratterizzerà la politica britannica ancora a lungo.