23 Aprile 2014
Recensione a Cinzia Piciocchi, La dignità come rappresentazione giuridica della condizione umana, CEDAM, Padova, 2013, pp. 278
23 Aprile 2014
Il fondamento e la garanzia della dignità umana costituiscono da sempre aspetti cruciali della riflessione giuridica. Nella vasta letteratura sul tema, il libro di Cinzia Piciocchi si segnala quale importante punto di riferimento per accostarsi, in un’ottica comparata ad ampio raggio, alla complessità di questo bene indeterminato e polisenso esaminando alcune problematiche intimamente legate alla condizione umana di cui la dignità è la rappresentazione giuridica. L’Autrice muove dalla…
22 Aprile 2014
The petitioning system in China
22 Aprile 2014
The petitions in China (信访, xinfang, literally “letters and visits”) represent a traditional instrument for seeking justice from levels of the government superior to those who gave rise to grievances. As of today, the xinfang system is the primary tool for dispute resolution of the country. More than a judicial instrument it can be considered a governance tool, rooted in ancient Chinese history and then re-elaborated by the Communist Party. It was used - yesterday by the emperor and today by…
17 Aprile 2014
La sentenza Torreggiani come argomento per negare l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo
17 Aprile 2014
L’11 marzo scorso, la Queen’s Bench Division della High Court inglese, composta dai giudici McCombe e Hickinbottom, ha accolto l’appello di un cittadino somalo, che contestava la sua consegna in Italia disposta dalla District Court in esecuzione di un mandato d’arresto europeo/MAE (Hayle Abdi Badre v. Court of Florence, Italy). La decisione è importante per diverse ragioni: in primo luogo, perché sono presenti, anche se non direttamente esaminati dalla Corte, profili attinenti la libertà…
14 Aprile 2014
Ancora sul mandato d’arresto europeo: osservazioni a margine di una sentenza irlandese che ha rifiutato l’esecuzione del MAE sulla base della giurisprudenza di Strasburgo
14 Aprile 2014
In quest’ultimo anno, la giurisprudenza delle corti europee e nazionali sul mandato di arresto europeo ha visto succedersi alcune tappe significative. Si ricorderanno i primi rinvii pregiudiziali sollevati rispettivamente dal Tribunale costituzionale spagnolo (ATC 86/2011) e dal Conseil Constitutionnel francese (2013-314 QPC), ai quali hanno fatto seguito due decisioni della Corte di Giustizia, non del tutto assimilabili nei risultati e nei percorsi interpretativi. Con la sentenza Melloni, sul…
10 Aprile 2014
Questo matrimonio ha da trascriversi!
10 Aprile 2014
Il same-sex marriage celebrato all’estero non è contrario all’ordine pubblico e va trascritto Download Il caso deciso dal Tribunale di Grosseto testimonia il lento modificarsi della cultura giuridica del nostro Paese a proposito della richiesta delle coppie formate da persone dello stesso sesso di godere pienamente della loro dignità di cittadine e cittadini. I fatti. Due uomini si sposano a New York e chiedono al loro Comune di residenza di trascrivere nei Registri dello stato civile il…
10 Aprile 2014
Considerazioni brevi a partire da «Il Governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello Stato costituzionale in Europa» di Edoardo C. Raffiotta
10 Aprile 2014
Il libro di Edoardo Carlo Raffiotta, Il Governo multilivello dell’economia (Bononia University Press, Bologna 2013), indaga un tema di grande attualità e interesse scientifico secondo direttrici volte, come si legge nel sottotitolo, a studiare le trasformazioni dello Stato costituzionale in Europa. E, in questa prospettiva, il lavoro offre, con una particolare attenzione ai casi italiano, tedesco e spagnolo, una accurata analisi comparata del nuovo ordine economico che va delineandosi sotto le…
7 Aprile 2014
A new EU Framework to strengthen the Rule of Law
7 Aprile 2014
di Redazione
Pubblichiamo la recente Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio concernente ‘A new EU Framework to strengthen the Rule of Law’, con cui la Commissione europea illustra come intende rafforzare l’attenzione degli Stati membri in merito alla necessità di assicurare un effettivo e coerente rispetto della rule of law quale principio essenziale del moderno costituzionalismo democratico. Download pdf
4 Aprile 2014
Il «Free Marketplace of Ideas» verso il Far West. La Corte Suprema prosegue nello sgretolamento delle garanzie del processo elettorale (McCutcheon et al. v. Federal Election Commission)
4 Aprile 2014
Dopo l’imbarazzante sentenza della scorsa estate Shelby County c. Holder, con cui i giudici conservatori della Corte Suprema, a stretta maggioranza, hanno abbattuto due disposizioni del Voting Rights Act poste a presidio del divieto di discriminazione razziale nei procedimenti elettorali negli Stati del Sud, si registra oggi un altro passo indietro della Corte Suprema nella tutela della trasparenza del processo elettorale.
3 Aprile 2014
La residencia como “derecho derivado” de la ciudadanía europea: aspectos relevantes para los nacionales de terceros Países.
3 Aprile 2014
Después de muchos años, el Tribunal de Justicia de la Unión europea parece seguir en el trayecto hacia el “enriquecimiento” de contenidos y definición de los limites que pertenecen a la ciudadanía europea. Este instituto, aunque parezca más consolidado que otros en el panorama de la UE, por un lado exige una continua y determinada afirmación, siendo probablemente el resultado más evidente del proceso de integración y, por otra parte, resulta ser aún más importante por los derechos que conlleva…
31 Marzo 2014
The European Union to the democracy test*
31 Marzo 2014
di Luigi Moccia
* Text prepared as part of an informal consultation with the Jean Monnet professors, initiated and coordinated, at the request of the President of the European Commission, by Profs. Dusan Sidjanski and Fausto de Quadros. This is a timely call for reflecting on “the best institutional framework for the Eurozone, in order for it to function in the most efficient, transparent and democratic way,” and, in a broader sense, on the prospective of a “political (federal) Union.” In times of…