15 Maggio 2014
La disabilità secondo la Corte di Giustizia: il modello bio-psico-sociale diventa “europeo”?
15 Maggio 2014
Sommario: 1. Introduzione. – 2. La nozione di disabilità - 3. L’interpretazione della Corte di Giustizia. 1. Introduzione. Con tre sentenze pronunciate nell’arco di meno un anno (HK Danmark, 11 aprile 2013, C-335/11 e C-337/11, Commissione europea c. Repubblica italiana, 4 luglio 2013, C-312/11 e Z., 18 marzo 2014, C-363/12), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea contribuisce a definire l’ambito operativo della disciplina in tema di divieto di discriminazione per disabilità in materia…
12 Maggio 2014
Lara Trucco, Carta dei diritti fondamentali e costituzionalizzazione dell’Unione europea. Un’analisi delle strategie argomentative e delle tecniche decisorie a Lussemburgo, Torino, Giappichelli, 2013, pp. X-238, ISBN 9788834872956.
12 Maggio 2014
Un’agile recensione per un’opera complessa e vasta (nell’accezione whitmaniana del termine) « (…) sono vasto, contengo moltitudini» W. Whitman, Il canto di me stesso Nel volume “Carta dei diritti fondamentali e costituzionalizzazione dell’Unione europea. Un’analisi delle strategie argomentative e delle tecniche decisorie a Lussemburgo”, scritto da Lara Trucco, poliedrica studiosa genovese, l’indubbia attualità del tema oggetto di indagine, ossia lo studio della tutela dei diritti nella…
9 Maggio 2014
Costituzionalismo e sopravvivenza umana*
9 Maggio 2014
*Intervento al Seminario pedagogico su "I diritti della terra", marzo 2014, presso l'Universidade Eduardo Mondlane di Maputo – Mozambico Devi rispettare la terra, perché non ti è stata donata dai tuoi padri, ma ti è stata prestata dei tuoi figli - Proverbio Masai Esiste un profilo del tema della legalità in generale (e costituzionale in particolare) ancora poco presente all'attenzione dell'opinione pubblica, come anche nei dibattiti giuridici e nella formazione delle giovani generazioni: è il…
8 Maggio 2014
Recensione a G. Sapir, D. Barak-Erez, A. Barak (eds.), Israeli Constitutional Law in the Making, Hart Publishing, Oxford – Portland, 2013, pp. 578.
8 Maggio 2014
È di recente pubblicazione, nella collana Hart Studies in Comparative Public Law, il volume “Israeli Constitutional Law in the Making”, curato da Gideon Sapir, Daphne Barak-Erez e Aharon Barak. La collettanea raccoglie gli atti di un convegno internazionale svoltosi nel 2011, al quale parteciparono studiosi israeliani e stranieri con l’intento di esaminare i temi costituzionali più delicati dell’unico paese di impronta giuridica occidentale situato nell’area islamica del Medio Oriente. La…
5 Maggio 2014
“In nome del popolo spagnolo”. Il Tribunale costituzionale e la Dichiarazione di sovranità del Parlamento catalano
5 Maggio 2014
Il 25 marzo 2014, il Tribunal Constitucional, con voto unanime, ha accolto parzialmente il ricorso del Governo spagnolo contro la “Declaración de soberanía y del derecho a decidir del pueblo de Cataluña” adottata dal Parlamento della Generalitat con la Risoluzione 5/X del 23 gennaio 2013. Con questa risoluzione i partiti nazionalisti catalani intendevano avviare, seppure con un atto giuridicamente non vincolante, un processo che doveva condurre, in prospettiva, alla convocazione di un…
2 Maggio 2014
Vittime della storia a mani vuote: è diniego di giustizia?
2 Maggio 2014
A partire dagli anni 90 la storia post-bellica (in coda alla seconda guerra mondiale) ha subìto una rilettura all’interno delle aule giudiziarie; ricorrendo all’uso della responsabilità civile e “mettendo alla gogna” gli errori della storia sono stati accordati non pochi risarcimenti alle vittime di crimini di guerra commessi dal Terzo Reich su suolo italiano, negli anni tra il 1943-45. In aula la Germania ha sempre riproposto lo stesso “copione”: la Repubblica federale tedesca dopo aver…
30 Aprile 2014
Bilanciamento e dialogo fra le Corti nell’Unione europea: la Corte di Giustizia dichiara invalida la Data retention directive
30 Aprile 2014
di Eleonora Paris, Ludovica Benedizione
Lo scorso 8 aprile 2014, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso la sentenza relativa alle cause riunite C-293/12 e C-594/12, presentate rispettivamente dall’Alta Corte d’Irlanda e dalla Corte Costituzionale austriaca in sede di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE per accertare la validità della direttiva in materia di conservazione dei dati (cd. Data retention directive, dir. 2006/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006, che modifica la…
28 Aprile 2014
Deborah Scolart, L’Islam, il reato, la pena. Dal fiqh alla codificazione del diritto penale, Roma, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, 2013, pp. 424
28 Aprile 2014
Si tratta di un libro che, al di là del suo intrinseco valore scientifico – di utilità “pratica” a fini di studio e ricerca – serve a dipanare tutta una serie di dubbi e (sovente anche di) preconcetti su quella branca del diritto islamico, che è l’ambito penalistico, intorno a cui maggiormente si addensano le nubi dell’ignoranza e del pregiudizio, stante anche la scarsezza di lavori sul tema, soprattutto in lingua italiana. Il libro, inoltre, è corredato da un amplissimo apparato di note a piè…
24 Aprile 2014
Il Rapporto della Commissione Europea sull’attuazione della Carta dei diritti nel 2013
24 Aprile 2014
di Redazione
Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha diffuso il Rapporto sull'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea nel 2013. La Commissione dà conto anzitutto degli orientamenti giurisprudenziali maturati nel 2013, pur tanto cambiati alla luce di recenti sentenze del 2014; quindi passa in rassegna le misure adottate dalle istituzioni europee per l'implementazione dei principi della Carta. Download
24 Aprile 2014
Non si applica l’equitable tolling alla sottrazione dei minori (U.S. Supreme Court, Lozano v. Montoya Alvarez)
24 Aprile 2014
Il 5 marzo 2014 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha reso pubbliche le motivazioni della sentenza sul caso Lozano v Montoya Alvarez (No. 12-820), confermando quanto già deciso dalla Corte d'Appello del II Circuito, 697 F.3d 41 (2012). L'interesse suscitato dalle motivazioni della sentenza che la Corte ha raggiunto all'unanimità deriva non tanto dalla posizione assunta in ordine alla pronuncia emessa dalla Corte del II circuito, quanto dalla duplice implicazione che essa produce. Premesso che…