16 Giugno 2014
Rettificazione di sesso e “paradigma eterosessuale” del matrimonio: commento a prima lettura della sent. n. 170 del 2014 in materia di “divorzio imposto”
16 Giugno 2014
Con la sentenza n. 170 del 2014, la Corte si è pronunciata su quegli articoli (2 e 4) della l. n. 164 del 1982 che prevedono, nel caso di rettificazione legale del sesso, che il matrimonio contratto in precedenza cessi di produrre i propri effetti (sulla questione si veda di recente il primo numero della rivista Genius). La decisione, dunque, ha ad oggetto il c.d. “divorzio imposto” ed appare fortemente problematica sia nelle motivazioni, sia nel dispositivo. Non solo perché sembra propendere…
12 Giugno 2014
L’ingloriosa fine della direttiva Data retention, la ritrovata vocazione costituzionale della Corte di giustizia e il destino dell’art. 132 del Codice della privacy*
12 Giugno 2014
Sommario: 1. Premessa 2. La decisione della Corte di giustizia e l’accertamento della violazione della Carta dei diritti fondamentali 3. Conclusioni. La ritrovata vocazione costituzionale della Corte di giustizia e il destino dell’art. 132 del Codice della privacy 1. Premessa Con le decisioni riunite C-293/12 e C-594/12 dell’8 aprile 2014, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha superato un suo precedente (e criticabile) orientamento giurisprudenziale e, facendo proprie le perplessità…
9 Giugno 2014
Recensione a C. Caruso, La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria costituzionale del discorso pubblico, Bologna, 2013, pp. 395.
9 Giugno 2014
di Matteo Monti
Il volume di Corrado Caruso si propone come un approfondito contributo ad un tema di stringente attualità quale è quello del ruolo della libertà di manifestazione del pensiero nelle odierne società multiculturali e multirazziali. Oggetto della riflessione è il discorso pubblico, che sottende una teoria della libertà di pensiero tesa da un lato alla formazione della propria personalità individuale e dall’altro a orientare le scelte democratiche dell’ordinamento. L’Autore articola il discorso a…
5 Giugno 2014
Una Corte internazionale per l’epoca dei mutamenti costituzionali incostituzionali?
5 Giugno 2014
Il 28 gennaio 2013, la ventesima Conferenza dei Capi di Stato e di governo dell'Unione africana, su impulso della Tunisia, ha formalizzato la richiesta di istituzione di una Corte Costituzionale internazionale sotto l'egida dell'ONU (Doc. Assembly/AU/12 (XX) Add.1). Più precisamente, la Conferenza ha incaricato la Commissione sul diritto internazionale della stessa Unione (la AUCIL) a impostare i contenuti di una Risoluzione da far votare nella successiva Conferenza, per poi trasmetterla al…
29 Maggio 2014
L’Europa e la “dimensione costituente della crisi”
29 Maggio 2014
(a proposito di Giuseppe Allegri, Giuseppe Bronzini, Sogno europeo o incubo? Come l’Europa potrà tornare a essere democratica, solidale e capace di difendersi dai mercati finanziari, Roma, Fazi, 2014) Nel romanzo di Roman Gary, Educazione europea, redatto nel 1943 ed edito due anni dopo, l’Europa appare in una duplice accezione: da un lato come orizzonte di libertà, al di là degli stati nazione e della sovranità, da un altro come luogo di scontri, violenze e guerra. Nel tratteggiare…
27 Maggio 2014
La parodia fa il suo (non ancora trionfale) ingresso a Lussemburgo
27 Maggio 2014
di Federica de Santis, Oreste Pollicino
Con le conclusioni rese lo scorso 22 maggio 2014 nella causa C-201/13 (Johan Deckmyn e Vrijheidsfonds VZW c. Helena Vandersteen, Christiane Vandersteen, Liliana Vandersteen, Isabelle Vandersteen, Rita Dupont, Amoras II CVOH e WPG Uitgevers België) l’Avvocato generale della Corte di Giustizia Cruz Villalón si è pronunciato in relazione alla natura e al significato della nozione di “parodia” quale eccezione ai diritti esclusivi di riproduzione, distribuzione, comunicazione al pubblico di opere…
26 Maggio 2014
Siragusa and the eternal recurrence. Reviving old tests to apply the EU Charter of Fundamental Rights to national measures.
26 Maggio 2014
On 6 March 2014, the Court delivered the order in the Siragusa case. This decision sheds new light on the old question of the application of the Charter of Fundamental Rights of the European Union (Charter) to national measures. In particular, Siragusa challenges the efficiency of the recently minted Fransson/Texdata equivalence, and draws on the almost 20-year old precedents in Annibaldi, Maurin and Kremzow to suggest a more articulated and composite test. The case adds an episode to the…
22 Maggio 2014
Tempo da lupi per il diritto alla casa
22 Maggio 2014
Il 20 maggio la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 47 del 2014, recante misure per fronteggiare l’emergenza abitativa e relative all’Expo 2015 (cd. Decreto “Lupi”). Tra le numerose disposizioni relative all’emergenza abitativa una, in particolare, suscita l’attenzione del costituzionalista ed è stata oggetto di vivaci contestazioni da parte dei movimenti per il diritto all’abitare. Si tratta dell’oramai noto articolo 5, che prevede…
22 Maggio 2014
State of democracy, human rights and the rule of law in Europe
22 Maggio 2014
di Redazione
Report by the Secretary General of the Council of Europe. Download
19 Maggio 2014
Turchia: Una nuova battaglia tra il “Sultano” e la Corte (costituzionale)
19 Maggio 2014
Nel clima di forti tensioni sociali seguito alle proteste di Gezi Parkı e alla vigilia delle elezioni amministrative che hanno confermato il sostegno popolare al partito del “Sultano” dell’AKP, l’attuale Primo Ministro Recep Tayyip Erdoğan, la Turchia ha vissuto un nuovo scontro istituzionale che ha messo seriamente in discussione la libertà d’espressione. Se le proteste che avevano infiammato piazza Taksim nell’estate del 2013 hanno dimostrato la difficoltà del Governo di gestire il dissenso e…