Rinazionalizzare i diritti fondamentali? Spunti a partire da Corte di Giustizia UE, A c. B e altri, sent. 11 settembre 2014, C-112/13.

1. Le questioni pregiudiziali sollevate dalla Cassazione austriaca Nel caso A c. B e altri, C-112/13, la Corte di Giustizia UE si è dovuta pronunciare su una questione sollevata dall’Oberster Gerichtshof austriaco (l’equivalente della Cassazione) vertente sull’interpretazione da dare alla nozione di “comparizione in giudizio del convenuto” ai sensi dell’art. 24 del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000. La questione si intrecciava con il significato da attribuire al…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Dichiarato nullo il decreto del Tribunale di Grosseto sulla trascrizione del matrimonio contratto all’estero

Alleghiamo la decisione della Corte d'Appello di Firenze che, per motivi procedurali legati alla corretta individuazione della controparte, ha dichiarato nullo il decreto del Tribunale di Grosseto che aveva ordinato la trascrizione del matrimonio contratto all'estero lo scorso 3 aprile (per un commento: https://www.diritticomparati.it/2014/04/questo-matrimonio-si-ha-da-fare.html). La Corte d'appello ha anche condannato al pagamento della somma di 3.900 euro, oltre accessori di legge, la coppia…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Je ne regrette rien: Libertà della prova e legislazione francese in materia di sorveglianza tramite G.P.S.

Nel processo penale francese l’utilizzabilità di elementi di prova raccolti tramite metodologie investigative non previste espressamente dal codice presenta un legame diretto con il principio di libertà nella ricerca e nell’acquisizione delle prove. In tale quadro, si pone la vexata quaestio dell’impiego dei procedimenti di cd. geolocalizzazione. Come precisato dal Conseil Constitutionnel francese (Décision n. 2014-393 DC, 25 marzo 2014) tale strumento conoscitivo presenta un duplice ambito…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diversità culturali e secolarizzazione. A proposito di “Constitutional Secularism in an Age of Religious Revival” (a cura di S. Mancini e M. Rosenfeld, Oxford University Press, 2014)

Il bel volume curato da Susanna Mancini e Michel Rosenfeld (“Constitutional Secularism in an Age of Religious Revival”, Oxford University Press, 2014) offre l’occasione per riflettere sul rapporto tra evoluzione dello stato costituzionale contemporaneo e ruolo della dimensione religiosa nello spazio pubblico. Articolato in cinque sezioni, il volume unisce ad un’approfondita analisi del quadro teorico di riferimento (sezione I), l’esame di singole dimensioni del rapporto tra secolarismo e…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Scotland’s referendum for independence: a constitutional definition

On September the 18th 2014 a meaningful question will be asked to the Scottish citizens and all the residents in Scotland:”Should be Scotland an independent country?”. This referendum, promoted as a manifesto by the Scottish National Party (the S.N.P., which won the latest Scottish parliamentary elections in 2011, with over the 45% of the votes. Result that led to the first SNP majority government in Scotland's history), under a constitutional point of view, will be just an advisory one. In…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Cambio de paradigma en el tratamiento jurídico de la gestación por sustitución

El 26 de junio de 2014 se conocieron las decisiones del Tribunal Europeo de Derechos Humanos en los casos Mennesson c. Francia y Labasee c. Francia. Ambos supuestos se refieren a la denegación del reconocimiento de una filiación legalmente establecida en Estados Unidos entre los niños nacidos de gestación por sustitución y la pareja comitente. Ante la infertilidad de las señoras Mennesson y Labassee, estas parejas contrataron una gestación en la que aportaron los gametos de los señores…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il diritto della scienza e i diritti della vita La Corte di Giustizia di nuovo sollecitata a definire il concetto di “embrione umano”

Il 17 luglio scorso sono state depositate le conclusioni dell’Avvocato Generale della Corte di Giustzia dell’Unione Europea, Cruz Villalòn, nella causa C-364/13, International Stem Cell Corporation c. Comptroller General of Patents. A soli tre anni dalla decisione del caso Brüstle c. Greenpeace (C-34/10 del 18 ottobre 2011) la Corte di Giustizia è stata nuovamente sollecitata a pronunciarsi sull’interpretazione dell’ art. 6, par. 2, lett. c), della direttiva 98/44/CE del Parlamento e del…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Pausa estiva

Buone vacanze dalla redazione di diritticomparati.it! Le pubblicazioni riprenderanno il 15 settembre.

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Egalité de combat e “vivre ensemble”. La Corte di Strasburgo e il divieto francese del velo integrale nei luoghi pubblici

Lo scorso primo luglio la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sulla legge francese n. 2010-1192, stabilendo che il divieto generalizzato di coprire il viso quando si è in un luogo pubblico non costituisce violazione degli articoli 8 e 9 della Cedu (affaire S.A.S. c. France). La decisione aggiunge un nuovo tassello all’ormai copiosa giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema di simboli religiosi (solo in parte, e non del tutto coerentemente, richiamata…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The EU Charter of Fundamental Rights and the Constitutionalization of the European Law*

* This short paper was prepared for the Teaching Seminar concerns the “Programme in European Law for Postgraduates European Court of Justice Moot Court Competition” (2013/14); it’s being published in “Scritti di Diritto privato europeo e internazionale”. The aim of this short paper is to offer a brief overview of the interrelationships between protection of fundamental rights, in particular, through the application of the Charters of Fundamental Rights and constitutionalization process of the…

Leggi Articolo

Inserisci Commento