30 Ottobre 2014
Corte costituzionale e corte internazionale di giustizia: il diritto alla penultima parola (sulla sentenza 238 del 2014)
30 Ottobre 2014
Con la sentenza n. 238 del 2014 la Corte costituzionale ha reso a tutti noto che la pistola dei controlimiti non solo è carica, ma spara davvero. La sentenza presenta innumerevoli sfaccettature, e altrettante incertezze quanto alle sue conseguenze. Di una sola cosa possiamo essere certi: sul caso pioverà un alluvione di commenti. La pronuncia è infatti idonea a richiamare attenzione da ogni settore del diritto: dai costituzionalisti agli internazionalisti, dai civilisti ai penalisti, dagli…
28 Ottobre 2014
Una sentenza (auspicabilmente) storica: la Corte limita l’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile
28 Ottobre 2014
1. – Ho sempre avuto qualche remora a definire «storica» una decisione: la retorica di cui l’aggettivo è permeato lo rende, a mio avviso, frequentemente abusato. Eppure, leggendo la sentenza della Corte costituzionale 22 ottobre 2014, n. 238, la tentazione di utilizzarlo è stata più forte del rischio di cadere in una retorica, che, peraltro, i contenuti della pronuncia potrebbero anche, almeno in parte, giustificare. La Corte ha infatti stabilito che l’immunità degli Stati esteri dalla…
28 Ottobre 2014
I know it’s wrong but I just can’t do right. First impressions on judgment no. 238 of 2014 of the Italian Constitutional Court
28 Ottobre 2014
Ouverture On 22 October 2014, the Italian Constitutional Court (CC) delivered the judgment no. 238 of 2014. This ruling reignited the fire of Ferrini (a 2004 judgment of the Italian Supreme Court), which kept burning under the ashes, after the intervention of the International Court of Justice (ICJ) had seemingly put it off for good. It is only possible to appreciate the import of the CC’s judgment in perspective, as the last (or latest) act of a legal melodrama that would be…
23 Ottobre 2014
Sentenza n. 238 della Corte Costituzionale
23 Ottobre 2014
di Redazione
SENTENZA N. 238 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giuseppe TESAURO; Giudici : Sabino CASSESE, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, ha pronunciato la seguente SENTENZA nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 17 agosto 1957, n.…
23 Ottobre 2014
Gabriele Pepe, Principi generali dell’ordinamento comunitario e attività amministrativa, Eurilink, Roma, 2012.
23 Ottobre 2014
Nel volume che si intende brevemente recensire, l'Autore, mediante un'analisi acuta e adeguatamente documentata, affronta le problematiche concernenti l'impatto della normativa comunitaria sul sistema amministrativo dell'ordinamento italiano. Il volume di Pepe, diviso in due macroaree – una prima parte dedicata ai "principi generali dell'ordinamento comunitario nel contesto europeo" ed una seconda parte sulla "infiltrazione dei principi comunitari nella realtà amministrativa" – ha il pregio di…
20 Ottobre 2014
“Divided we… stand”: il federalismo etnico della Bosnia ed Erzegovina dichiarato nuovamente in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
20 Ottobre 2014
A quasi vent’anni dall’adozione dell’Annesso 4 agli Accordi di Dayton – che costituisce la peculiare e provvisoria, purtroppo solo negli intenti dei suoi redattori, “costituzione internazionale” della Bosnia ed Erzegovina – il discutibile sistema elettorale a base etnico-territoriale di questo Stato torna a far parlare di sé. Con la sentenza nel caso Zornić c. Bosnia ed Erzegovina, del 15 luglio 2014, infatti, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato, confermando quanto già…
16 Ottobre 2014
Federico Fabbrini, Fundamental Rights in Europe. Challenges and Transformations in Comparative Perspective (Oxford University Press, Oxford), 2014
16 Ottobre 2014
Il libro qui recensito rappresenta la versione rivista e aggiornata della tesi di dottorato discussa dall’Autore presso l’Istituto universitario europeo di Fiesole. Si tratta di un lavoro dove Fabbrini ripropone tesi in parte anticipate in articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali (fra cui, a titolo esemplificativo, ricordiamo la European Constitutional Law Review e il Georgetown Journal of International Law). Il volume si divide in sei capitoli a cui si aggiungono…
13 Ottobre 2014
Antonio Padoa Schioppa, Verso la federazione europea? Tappe e svolte di un lungo cammino. Il Mulino, Bologna, 2014, p. 541 (38 euro).
13 Ottobre 2014
Recentemente il Mulino ha pubblicato una lunga raccolta di saggi scritti da Antonio Padoa Schioppa in un volume unico dall’emblematico titolo “Verso la federazione europea? Tappe e svolte di un lungo cammino”. Si tratta di una serie di articoli redatti fra il 1981 ed il 2014, quasi a scandire idealmente le tappe che hanno condotto l’UE alle ultime vicende, segnate da numerose ombre sul destino del progetto europeo ma anche dalle ultime elezioni europee caratterizzate dalla, di fatto, elezione…
9 Ottobre 2014
Il riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso, tra le due sponde dell’Atlantico
9 Ottobre 2014
di Redazione
Continuano a far discutere conseguenze e problemi applicativi del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Negli Stati Uniti, la Corte Suprema federale rifiuta di discutere i casi decisi da diverse sentenze delle Corti statali, confermando la propria giurisprudenza e l'orientamento per il generale riconoscimento di tali matrimoni, anche da parte degli Stati la cui legislazione non li prevede espressamente, se contratti in Stati dell'Unione o all'estero. In Italia, a fronte di alcuni…
6 Ottobre 2014
Comparing law through contexts and culture(s). A review of “The Method and Culture of Comparative Law. Essays in honour of Mark Van Hoecke”, M. Adams, D. Heirbaut, Hart, 2014
6 Ottobre 2014
1. The collected essays in honour of Prof. Mark Van Hoecke represents an excellent example of how challenging and multifaceted legal comparison can be. Even though debates on the sense and aim of the comparison in legal studies engage scholars of private and public law since ages, the volume entails the potential to offer a new insight on that field. First of all the original choice of the editors deserves some explanations, as they opted not to reproduce classical approaches for honour book…