1 Dicembre 2014
Di cosa parliamo quando parliamo di best interest of the child: l’adozione coparentale nell’ambito di una coppia omosessuale al vaglio della Corte costituzionale (nota a Tribunale per i Minorenni di Bologna, Ordinanza del 10 novembre 2014)
1 Dicembre 2014
Con Ordinanza del 10 novembre 2014 il Tribunale per i Minorenni di Bologna ha aggiunto un importante tassello al complesso puzzle del riconoscimento giuridico delle famiglie omogenitoriali in Italia, sollevando questione di legittimità costituzionale degli artt. 35 e 36 della legge 184/1983 (disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori) nella parte in cui «non consentono al giudice di valutare, nel caso concreto, se risponda all’interesse del minore adottato il riconoscimento della…
27 Novembre 2014
Carta dei diritti di internet: la complessità del presente e le opportunità del futuro
27 Novembre 2014
Paolo Grossi nel descrivere l’esperienza della legalità costituzionale nel diritto moderno, in un discorso di qualche anno fa’ in occasione della chiusura dall’anno accademico dell’Accademia dei Lincei, sviluppando le intuizioni contenute in un suo fortunato volume (Mitologie giuridiche della modernità, Milano 2007), rilevava come “[…] le cosiddette ‘carte dei diritti’, espressioni fedeli del primo costituzionalismo sei-settecentesco, nella loro struttura di cataloghi di diritti, indicano con…
24 Novembre 2014
Forthcoming: The role of National Constitutions in European and Global Governance
24 Novembre 2014
di Anneli Albi
Edited by Anneli Albi This edited volume brings together leading scholars of constitutional law to revisit the role of national constitutions at a time when decision-making has increasingly shifted to the transnational level. The book offers important insights in three areas in particular. First, it provides a comparative analysis on how constitutions reflect the transfer of powers from domestic to European and global institutions, and thus to what extent they provide legitimacy, and remain…
20 Novembre 2014
Tarakhel v. Suiza: Estrasburgo cuestiona (otra vez) el Sistema Dublín
20 Novembre 2014
Desde la entrada en vigor del Tratado de Lisboa y la consiguiente consagración de la Carta de los Derechos Fundamentales de la Unión europea, parece que el nivel de tutela de dichas libertades se aplique con cierta discrecionalidad, sobre todo si se considera el régimen de extranjería de algunos países miembros. Otra vez, estamos hablando del Sistema de Dublín y sus problemas de compatibilidad con las obligaciones previstas por el Convenio europeo de derechos humanos. Hace muy poco, con la…
18 Novembre 2014
La Corte aziona l’arma dei “controlimiti” e, facendo un uso alquanto singolare delle categorie processuali, sbarra le porte all’ingresso in ambito in-terno di norma internazionale consuetudinaria (a margine di Corte cost. n. 238 del 2014)*
18 Novembre 2014
* In Consulta OnLine, 17 novembre 2014. Sommario: 1. La stranezza costituita da un sindacato di costituzionalità che si appunta su una norma (di adattamento) che… non c’è, la qual cosa avrebbe dovuto piuttosto portare a dichiarare inammissibile, e non già infondata, la questione, rimettendo la verifica della incompatibilità tra norma internazionale consuetudinaria e Costituzione al giudice comune. – 2.Il disinvolto abbandono del precedente del ’79, con cui si dava ad intendere che il sindacato…
17 Novembre 2014
Per fare un altro jobs act leggiamo Silvana Sciarra, giudice costituzionale
17 Novembre 2014
Da http://furiacervelli.blogspot.it/2014/11/per-fare-un-altro-jobs-act-leggiamo.html#more L'elezione parlamentare a giudice della Corte Costituzionale della giuslavorista Silvana Sciarra deve essere salutata come un evento rilevante, per il profilo della studiosa e per la congiuntura politico-istituzionale nella quale è avvenuta. Proprio la sensibilità sociale ed europeista della giuslavorista di Trani può essere il segnale culturale, ancora prima che politico, di un nuovo discorso pubblico sui…
13 Novembre 2014
Figli di haitiani in transito? Note sui recenti sviluppi in materia di cittadinanza nella repubblica dominicana
13 Novembre 2014
La decisione resa recentemente dal Tribunale costituzionale della Repubblica dominicana (sentenza TC/0168/13) in materia di cittadinanza merita alcune considerazioni perché tocca aspetti fondamentali per il funzionamento di qualsiasi società democratica. In particolare, l’analisi della sentenza ci porterà ad approfondire due elementi: il significato e la funzione della cittadinanza e gli strumenti di garanzia dei diritti fondamentali. Partiamo dai fatti: Juliana Dequis Pierre, cittadina…
10 Novembre 2014
Primavera d’autunno? Una lettura personale del pre e post elezioni in Tunisia
10 Novembre 2014
Approdo per la terza volta a Tunisi in piena campagna elettorale. Il clima che si respira è ambivalente. Da un lato, il tassista che mi accoglie all’aeroporto risponde alle mie domande di giovane italiana che guarda alla transizione, con un misto di scherno e rassegnazione: «In questi tre anni nulla è cambiato». Un ritornello che mi sentirò ripetere diverse volte durante il mio soggiorno tunisino. Al contempo, si coglie un sentimento di grande attesa per le imminenti elezioni e si comprende che…
6 Novembre 2014
Marco Dani, Il diritto pubblico europeo nella prospettiva dei conflitti (CEDAM, Padova) 2013
6 Novembre 2014
Il dibattito sulla natura costituzionale o meno (o più o meno costituzionale) dell'Unione europea e del suo diritto, dopo due decenni circa di splendore, ha conosciuto recentemente una fase di stanca. Fiorita dopo il Maastricht-Urteil del Tribunale costituzionale tedesco del 1993 una ricca serie di teorizzazioni sull'autorità e sulla legittimazione del diritto europeo, che hanno accompagnato e ispirato i noti tentativi e i fallimenti costituzionali del decennio scorso, e si sono poi interrogate…
3 Novembre 2014
Le tecnologie avanzano, le norme passano ma le costituzioni rimangono.
3 Novembre 2014
La Commissione per i diritti e i doveri in Internet, nota anche come “Commissione Boldrini”, istituita su volontà del Presidente della Camera, ha licenziato la prima bozza della carta dei diritti sulla quale si erano concentrati i suoi lavori nei mesi scorsi. Si tratta di un primo passo in avanti, senz’altro apprezzabile, nel tentativo di gettare luce su una dimensione, quella della rete, dove, accanto a nuove opportunità per l’esercizio dei diritti umani hanno fatto la loro comparsa anche…