12 Gennaio 2015
Domande di pronuncia pregiudiziale proposte alla Corte dal Raad van State (Paesi Bassi) in occasione dei procedimenti A, B, C contro Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
12 Gennaio 2015
Corte di Giustizia (Grande Sezione) 2 dicembre 2014 Cause riunite da C-148/13 a C-150/13 La Corte di Giustizia (Grande sezione), con sentenza del 2 dicembre 2014, in occasione di una domanda di pronuncia pregiudiziale vertente sull’interpretazione dell’art. 4 della Direttiva 2004/83/CE del Consiglio (avente ad oggetto norme minime sull’attribuzione ai cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme…
8 Gennaio 2015
We had something in mind, which then changed and became something different” – interview with Oreste Pollicino, co-founder of Diritti Comparati
8 Gennaio 2015
di Redazione
Diritti Comparati su verfassungsblog.
23 Dicembre 2014
Auguri da diritticomparati
23 Dicembre 2014
di Redazione
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it. Le pubblicazioni riprenderanno l'8 gennaio.
22 Dicembre 2014
Verso la delegittimazione del sistema Dublino? (a margine di Corte EDU, Tarakhel c. Svizzera)
22 Dicembre 2014
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il fatto. – 3. Il ricorso e la decisione.– 4. L’argomentazione della Corte. – 5. Gli effetti e il significato della sentenza. 1. Con la sentenza Tarakhel c. Svizzera, no 29217/12, 4 novembre 2014, la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo concorre a mettere in discussione l’impianto giuridico del sistema Dublino. Se nei confronti della Svizzera, la decisione della Corte ha natura interlocutoria poiché ha l’effetto di bloccare il rinvio in…
20 Dicembre 2014
Pensieri intorno al volume a cura di Angelo Schillaci “Omosessualità, eguaglianza, diritti” (Carocci editore, Studi superiori, Roma, 2014)
20 Dicembre 2014
Il lavoro del “curatore” di un volume solitamente non viene apprezzato. Credo che ciò sia dovuto al fatto che il curatore in genere si limita a mettere insieme scritti prodotti intorno a un certo tema. Insomma, il curatore spesso non assolve compiutamente al suo ufficio. Tutto ciò non accade nel caso di Angelo Schillaci, cui va dato subito il merito non solo di sollecitare il lettore con alcune riflessioni autografe contenute nel volume “Omosessualità, eguaglianza, diritti” (Carocci editore,…
18 Dicembre 2014
Le sfide dell’eguaglianza razziale negli Stati Uniti e la decisione del grand jury nel caso Micheal Brown
18 Dicembre 2014
Una delle cose che colpisce di più lo studioso europeo in visita presso una università americana è il senso della community che si avverte al suo interno. Sono molte le occasioni di discussione tra studenti e docenti, momenti di confronto in cui la composizione pluralistica degli uni e degli altri viene particolarmente valorizzata. Nelle ultime settimane, due di questi incontri/forum mi hanno aiutato a mettere a fuoco le questioni ancora aperte relative all’eguaglianza razziale negli Stati…
15 Dicembre 2014
I mutevoli equilibri del rinvio pregiudiziale: il caso dei precari della scuola e l’assestamento dei rapporti tra Corte costituzionale e Corte di Giustizia
15 Dicembre 2014
Con una sentenza che ha attirato l’interesse della stampa e dell’opinione pubblica, la Corte di Giustizia UE si è pronunciata il 26 novembre scorso sul rinvio pregiudiziale sollevato dalla Corte costituzionale in merito al trattamento riservato dalla legislazione italiana ai precari della scuola. Come si ricorderà (ne avevamo scritto qui) la Corte costituzionale, con l’ord. n. 207 del 2013, aveva sollevato per la prima volta un rinvio pregiudiziale nel corso di un giudizio incidentale, vertente…
11 Dicembre 2014
Sovraffollamento e politica carceraria europea. Alcune prime notazioni.
11 Dicembre 2014
di Lara Trucco
Le prigioni non dovrebbero essere come le porte dell’inferno altrimenti prenderebbero forma le parole di Dante: ‘lasciate ogni speranza, voi ch’entrate’… (Corte EDU, Öcalan c. Turchia (n. 2), 18 marzo 2014) Sommario: 1. Premessa. – 2. La base legale, in materia carceraria, del Consiglio d’Europa. – 3. Corte EDU e condanne dell’Italia. – 4. Sovraffollamento e politica carceraria tra Consiglio d’Europa e Unione europea. – 5. Quale spazio di libertà, sicurezza e giustizia nell’UE? – 6. La…
9 Dicembre 2014
La protezione dell’interesse superiore del minore migrante: la stella cometa della più recente giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti dell’uomo.
9 Dicembre 2014
di Irene Spigno
Dopo un’attesa durata tre anni, il 19 agosto 2014 la Corte interamericana dei diritti dell’uomo si è finalmente espressa sulla richiesta presentata da Argentina, Brasile, Paraguay ed Uruguay sul tema ‘‘Derechos y garantías de niñas y niños en el contexto de la migración y/o en necesidad de protección internacional’’. L’Opinione Consultiva 21/14 ha un’importanza ed un impatto dirompenti sulla realtà regionale interamericana, all’interno della quale l’immigrazione clandestina – anche di minori –…
4 Dicembre 2014
Profili storico-comparativi del diritto alla privacy
4 Dicembre 2014
Sommario: 1. Premessa. 2. Le origini del diritto alla privacy. 3. Linee evolutive del diritto alla privacy nell’esperienza giuridica statunitense ed europea. 3.1 (Segue) L’esperienza statunitense. Il diritto alla privacy come diritto del consumatore. 3.2. (Segue) L’esperienza europea. Il diritto alla privacy come diritto fondamentale dell’individuo. 3.3 Il diritto alla riservatezza nell’ordinamento italiano. Il contributo della dottrina e della giurisprudenza al suo riconoscimento come diritto…