12 Febbraio 2015
Rodríguez Vera y otros vs. Colombia: critica a una ‘sentenza-modello’ della Corte Interamericana dei diritti dell’uomo
12 Febbraio 2015
Con la recente sentenza Rodríguez Vera y otros (desaparecidos del Palacio de Justicia) vs. Colombia del 14 novembre 2014, la Corte interamericana dei diritti umani (Corte IDU) si è pronunciata con riferimento ad una questione piuttosto delicata, non solo per lo Stato coinvolto, in considerazione della sua situazione storica, politica e sociale, ma specialmente per la rilevanza della questione della desaparición forzadas de personas nell’intero contesto latinoamericano. Nonostante la sua…
9 Febbraio 2015
Le corti europee tra dialogo e negoziato. Riflessioni a partire da due recenti documenti della Corte di giustizia dell’Unione europea su OMT e adesione alla CEDU.
9 Febbraio 2015
di Davide Sardo
La questione democratica occupa ormai, giustamente, una parte sempre più importante del dibattito sulle istituzioni europee. Sarebbe tuttavia un errore imperdonabile quello di ridurre una questione così complessa ad uno schema ad una sola variabile, come se si potesse raggiungere un ipotetico livello ottimale di democraticità delle istituzioni europee unicamente in funzione della porzione di sovranità mantenuta dagli Stati nazionali (o, di converso, trasferita al livello sovranazionale). Si…
5 Febbraio 2015
Il ruolo del Parlamento nell’applicazione della CEDU. Riflessioni sparse a partire da The Constitutional relevance of the ECHR in Domestic and European Law, a cura di G. Repetto, Intersentia, 2013 (pp. 251)
5 Febbraio 2015
1. In che misura l’applicazione della CEDU è demandata alle Corti, di Strasburgo e nazionali, di vario ordine e grado, o alle Assemblee parlamentari è questione controversa, ma al contempo cruciale quanto all’effettività delle previsioni della Convenzione e alla legittimità del sistema di controllo, ex ante ed ex post, contro eventuali sue violazioni. Il tema è affrontato in diversi contributi raccolti nel bel volume curato da Giorgio Repetto su The Constitutional Relevance of the ECHR in…
2 Febbraio 2015
Il parere 2/13 della Corte di giustizia sull’adesione dell’Unione europea alla CEDU: questo matrimonio non s’ha da fare? (1)
2 Febbraio 2015
di Ilaria Anrò
Il parere 2/13 della Corte di giustizia è stato pubblicato il 18 dicembre 2014 suscitando da subito accese reazioni in dottrina[2]. Pur non potendo conoscere la presa di posizione dell’avvocato generale Kokott, la quale, pur essendo stata adottata il 13 giugno 2014, non è stata resa pubblica fino alla data del parere, da più parti si immaginava che la Corte avrebbe adottato un approccio simile a questa, ovvero che avrebbe pronunciato un sostanziale consenso all’adesione, evidenziando al tempo…
29 Gennaio 2015
Il writ of certiorari della Corte Suprema sulla costituzionalità del divieto di matrimoni same-sex a livello statale
29 Gennaio 2015
Lo scorso ottobre, all’inizio di questo term, la Corte Suprema degli Stati Uniti aveva rifiutato di pronunciarsi sulla questione se le coppie omosessuali avessero o meno un diritto costituzionale al matrimonio (valido sia a livello federale che a livello statale), negando l’emissione di un writ of certiorari per riesaminare le sentenze di tre corti di appello che avevano dichiarato l’incostituzionalità del divieto del matrimonio tra persone omosessuali in alcuni stati. Com’è noto, la decisione…
26 Gennaio 2015
El control de los medios de comunicación: una investigación trasversal
26 Gennaio 2015
Este proyecto se enmarca en los trabajos de un grupo de investigación que tiene por finalidad analizar aspectos generales y específicos del Derecho Constitucional, sobre todo en materia de derechos fundamentales, que han sido insuficientemente tratados y precisan una reconsideración para tener un encaje adecuado en nuestro Estado constitucional. El objetivo general de este concreto proyecto de investigación es abordar de forma integral las diferentes formas de control que están surgiendo en el…
23 Gennaio 2015
La distanza (troppo) breve dalla Consulta al Quirinale
23 Gennaio 2015
Sono tanti i nomi di giuristi – soprattutto costituzionalisti e magistrati – che circolano in questi giorni di bollente “toto-nomine” per la successione di Giorgio Napolitano al Quirinale. L’opinione pubblica si rivolge alla scienza giuridica ed agli uomini di legge alla ricerca di competenze e rigore morale da contrapporre alla deludente stoffa della classe politica: la Costituzione è considerata dalla gran parte degli italiani come patrimonio da custodire, ed il Capo dello Stato come suo…
22 Gennaio 2015
E’ brevettabile ciò che esiste in natura? Una controversia irrisolta nella giurisprudenza recente statunitense e australiana
22 Gennaio 2015
1. Negli anni recenti, le conoscenze derivate dal sequenziamento dell’intero genoma umano hanno aperto la strada a nuove prospettive per la prevenzione dei tumori e di altre gravi malattie, alla diagnostica e alla individuazione di nuovi bersagli terapeutici. A queste scoperte, hanno contribuito non solo enti pubblici, ma anche alcuni consorzi privati, in particolare negli USA. Questi ultimi, avendo investito ingenti capitali per le scoperte, rivendicano ora la possibilità di profitto sulle…
19 Gennaio 2015
Giustizia: ma il diritto alla libertà non conosce limiti
19 Gennaio 2015
La Repubblica, 16 gennaio 2015 In tutto il mondo, in questi giorni, milioni di persone hanno proclamato "Je suis Charlie". E questo non può essere l'esercizio retorico o strumentale di un momento. La rivendicazione della libertà d'espressione contro ogni forma di violenza è sacrosanta, ma terribilmente impegnativa. Fino a che punto siamo disposti a riconoscerla anche a chi manifesterà opinioni estreme o fondamentaliste? Ieri il Papa ha indicato quello che gli sembra essere un limite…
15 Gennaio 2015
Konrad Hesse. L’unità della Costituzione. Scritti scelti di Konrad Hesse. A. Di Martino e G. Repetto (a cura di). Prologo di Peter Häberle, Editoriale scientifica, 2014
15 Gennaio 2015
Il volume raccoglie l’opera principale del professor Konrad Hesse ed è strutturato in due parti: la prima affronta le questioni relative ai concetti di Costituzione, interpretazione costituzionale e diritti fondamentali mentre la seconda investe il nucleo essenziale della separazione tra Stato e Società e i concetti di Stato di diritto e di Stato federale unitario. A mio avviso il libro merita di essere segnalato per due ragioni che risiedono da una parte nei testi che accompagnano tali lavori…