23 Aprile 2024
Il progetto di legge di amnistia per il movimento indipendentista catalano: riconciliazione o rottura della Costituzione spagnola?
23 Aprile 2024
La presentazione alle Cortes Generales spagnole, il 24 novembre 2023, di un disegno di legge in materia di amnistia (Proposición de Ley Orgánica de amnistía para la normalización institucional, política y social en Cataluña: per un primo commento, A. Mastromarino, La proposta di legge organica di amnistia in Spagna: un pasito pa’lante, in Diritti Comparati-Blog, 11 dicembre 2023) – volto ad estinguere ogni tipo di responsabilità giuridica nei confronti del movimento indipendentista catalano –…
22 Aprile 2024
Democrazia costituzionale e democrazia elettorale in Israele: lo scontro sulla Haredì Exemption Law
22 Aprile 2024
N.B. A causa della guerra in corso nessuno dei siti istituzionali israeliani è raggiungibile al di fuori del territorio dello Stato di Israele. Nel testo che segue, dunque, alcuni testi di legge citati non sono al momento consultabili. Che l’ordinamento israeliano stia, ormai da tempo, affrontando (o – piuttosto – subendo) una fase di profondo arretramento democratico è un dato largamente condiviso. A riprova della difficoltà del momento, per la prima volta il Global democracy index report del…
18 Aprile 2024
Verein KlimaSeniorinnen and others v. Switzerland: una conferma del ruolo fondamentale dei diritti umani per la tutela del clima
18 Aprile 2024
La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo Con sentenza del 9 aprile scorso, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha deciso in senso favorevole ai ricorrenti, l’associazione svizzera delle donne anziane per il clima (Verein Klimaseniorinnen Schweiz) e quattro cittadini, sulle omissioni della Confederazione elvetica in tema di mitigazione dai cambiamenti climatici, fondando le proprie pretese sugli articoli 2 (diritto alla vita), 6 (diritto a un equo processo), 8 (diritto al…
17 Aprile 2024
Diritti Comparati Vlog:
Interview – Adrienne Stone
17 Aprile 2024
Interview with Adrienne Stone (Melbourne Law School) by Silvia Filippi (University of Perugia).
17 Aprile 2024
In Irlanda, la donna resta l’angelo del focolare all’interno della famiglia fondata sul matrimonio
17 Aprile 2024
di Anna Maria Lecis Cocco Ortu
Nessuna festa a Dublino l’8 marzo: mentre in Place Vendôme a Parigi si celebrava l’ingresso del diritto all’aborto nella Costituzione francese, per la Costituzione irlandese la donna resta l’angelo del focolare all’interno della famiglia fondata sul matrimonio. Contrariamente a quanto lasciato presagire dai primi sondaggi, che vedevano la maggioranza della popolazione piuttosto favorevole alle modifiche costituzionali proposte, l’elettorato irlandese ha respinto gli emendamenti volti a…
15 Aprile 2024
La selezione degli Spitzenkandidaten da parte dei partiti politici europei in vista delle elezioni del 2024
15 Aprile 2024
1. “J’ai toujours fait part de mon doute sur ce qu’on appelle les Spitzenkandidat”. Con queste parole, il presidente francese Macron – in una conferenza stampa a margine del Consiglio europeo del 22 marzo 2024 – ha ribadito la sua opposizione allo Spitzenkandidatenprozess. Secondo Macron, infatti, il processo politicizza eccessivamente la presidenza della Commissione, che ha invece il compito di perseguire l’interesse generale dell’Unione: “elle doit s’élever au-dessus des partis”. L’idea di…
8 Aprile 2024
Texas’s Immigration Law and Constitutional Change
8 Aprile 2024
1. In 2021, Texas Governor Greg Abbott claimed that President Biden’s “open border policies” created a migration “crisis” at the U.S. southern border. He decided to take matters into his own hands. The Governor launched “Operation Lone Star,” a state anti-immigration program in which Texas state officials “work[ed] around-the-clock to detect and repel illegal crossings, arrest human smugglers and cartel gang members, and stop the flow of deadly drugs . . . into our nation.” In other words,…
3 Aprile 2024
Diritti Comparati Vlog:
S. Ragone & G. Smorto – Comparative Law: A Very Short Introduction
3 Aprile 2024
di Guido Smorto, Sabrina Ragone
S. Ragone & G. Smorto, Comparative Law: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2023, https://cutt.ly/Qw3vKi9m
3 Aprile 2024
Criteri di delega e diversificazione delle tutele contro i licenziamenti nulli. La Corte costituzionale “congeda” la distinzione tra nullità testuali e virtuali ai fini dell’applicazione della reintegrazione
3 Aprile 2024
1 Con sentenza n. 22 del 22 febbraio 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 2, comma 1 del d.lgs. n. 23 del 2015, limitatamente alla parte in cui prevede l’applicazione della tutela della reintegrazione al licenziamento di cui è dichiarata la nullità solo laddove tale nullità sia «espressamente» prevista dalla legge. La pronuncia segue le diverse sentenze che, nei mesi e negli anni passati, sono intervenute sulla legittimità costituzionale di norme che regolano le…
27 Marzo 2024
L’Alta Corte Distrettuale di Sapporo dichiara l’incostituzionalità del divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso
27 Marzo 2024
di Giacomo Giorgini Pignatiello
Il 14 marzo 2024 l’Alta Corte Distrettuale di Sapporo ha dichiarato l’incostituzionalità delle disposizioni del Codice civile e della legge sul registro delle famiglie nella parte in cui non prevedono il matrimonio per le persone dello stesso sesso. Nell’ordinamento nipponico vige un sistema di giustizia costituzionale diffuso. Al progredire del grado della Corte che pronuncia l’illegittimità costituzionale di una norma conseguono, pertanto, effetti giuridici maggiormente incisivi sul sistema…