Forthcoming: The role of National Constitutions in European and Global Governance

Edited by Anneli Albi This edited volume brings together leading scholars of constitutional law to revisit the role of national constitutions at a time when decision-making has increasingly shifted to the transnational level. The book offers important insights in three areas in particular. First, it provides a comparative analysis on how constitutions reflect the transfer of powers from domestic to European and global institutions, and thus to what extent they provide legitimacy, and remain…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Tarakhel v. Suiza: Estrasburgo cuestiona (otra vez) el Sistema Dublín

Desde la entrada en vigor del Tratado de Lisboa y la consiguiente consagración de la Carta de los Derechos Fundamentales de la Unión europea, parece que el nivel de tutela de dichas libertades se aplique con cierta discrecionalidad, sobre todo si se considera el régimen de extranjería de algunos países miembros. Otra vez, estamos hablando del Sistema de Dublín y sus problemas de compatibilidad con  las obligaciones previstas por el Convenio europeo de derechos humanos. Hace muy poco, con la…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte aziona l’arma dei “controlimiti” e, facendo un uso alquanto singolare delle categorie processuali, sbarra le porte all’ingresso in ambito in-terno di norma internazionale consuetudinaria (a margine di Corte cost. n. 238 del 2014)*

* In Consulta OnLine, 17 novembre 2014. Sommario: 1. La stranezza costituita da un sindacato di costituzionalità che si appunta su una norma (di adattamento) che… non c’è, la qual cosa avrebbe dovuto piuttosto portare a dichiarare inammissibile, e non già infondata, la questione, rimettendo la verifica della incompatibilità tra norma internazionale consuetudinaria e Costituzione al giudice comune. – 2.Il disinvolto abbandono del precedente del ’79, con cui si dava ad intendere che il sindacato…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Per fare un altro jobs act leggiamo Silvana Sciarra, giudice costituzionale

Da http://furiacervelli.blogspot.it/2014/11/per-fare-un-altro-jobs-act-leggiamo.html#more L'elezione parlamentare a giudice della Corte Costituzionale della giuslavorista Silvana Sciarra deve essere salutata come un evento rilevante, per il profilo della studiosa e per la congiuntura politico-istituzionale nella quale è avvenuta. Proprio la sensibilità sociale ed europeista della giuslavorista di Trani può essere il segnale culturale, ancora prima che politico, di un nuovo discorso pubblico sui…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Figli di haitiani in transito? Note sui recenti sviluppi in materia di cittadinanza nella repubblica dominicana

La decisione resa recentemente dal Tribunale costituzionale della Repubblica dominicana (sentenza TC/0168/13) in materia di cittadinanza merita alcune considerazioni perché tocca aspetti fondamentali per il funzionamento di qualsiasi società democratica. In particolare, l’analisi della sentenza ci porterà ad approfondire due elementi: il significato e la funzione della cittadinanza e gli strumenti di garanzia dei diritti fondamentali. Partiamo dai fatti: Juliana Dequis Pierre, cittadina…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Primavera d’autunno? Una lettura personale del pre e post elezioni in Tunisia

Approdo per la terza volta a Tunisi in piena campagna elettorale. Il clima che si respira è ambivalente. Da un lato, il tassista che mi accoglie all’aeroporto risponde alle mie domande di giovane italiana che guarda alla transizione, con un misto di scherno e rassegnazione: «In questi tre anni nulla è cambiato». Un ritornello che mi sentirò ripetere diverse volte durante il mio soggiorno tunisino. Al contempo, si coglie un sentimento di grande attesa per le imminenti elezioni e si comprende che…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Marco Dani, Il diritto pubblico europeo nella prospettiva dei conflitti (CEDAM, Padova) 2013

Il dibattito sulla natura costituzionale o meno (o più o meno costituzionale) dell'Unione europea e del suo diritto, dopo due decenni circa di splendore, ha conosciuto recentemente una fase di stanca. Fiorita dopo il Maastricht-Urteil del Tribunale costituzionale tedesco del 1993 una ricca serie di teorizzazioni sull'autorità e sulla legittimazione del diritto europeo, che hanno accompagnato e ispirato i noti tentativi e i fallimenti costituzionali del decennio scorso, e si sono poi interrogate…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Le tecnologie avanzano, le norme passano ma le costituzioni rimangono.

La Commissione per i diritti e i doveri in Internet, nota anche come “Commissione Boldrini”, istituita su volontà del Presidente della Camera, ha licenziato la prima bozza della carta dei diritti sulla quale si erano concentrati i suoi lavori nei mesi scorsi. Si tratta di un primo passo in avanti, senz’altro apprezzabile, nel tentativo di gettare luce su una dimensione, quella della rete, dove, accanto a nuove opportunità per l’esercizio dei diritti umani hanno fatto la loro comparsa anche…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Corte costituzionale e corte internazionale di giustizia: il diritto alla penultima parola (sulla sentenza 238 del 2014)

Con la sentenza n. 238 del 2014 la Corte costituzionale ha reso a tutti noto che la pistola dei controlimiti non solo è carica, ma spara davvero. La sentenza presenta innumerevoli sfaccettature, e altrettante incertezze quanto alle sue conseguenze. Di una sola cosa possiamo essere certi: sul caso pioverà un alluvione di commenti. La pronuncia è infatti idonea a richiamare attenzione da ogni settore del diritto: dai costituzionalisti agli internazionalisti, dai civilisti ai penalisti, dagli…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Una sentenza (auspicabilmente) storica: la Corte limita l’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile

1. – Ho sempre avuto qualche remora a definire «storica» una decisione: la retorica di cui l’aggettivo è permeato lo rende, a mio avviso, frequentemente abusato. Eppure, leggendo la sentenza della Corte costituzionale 22 ottobre 2014, n. 238, la tentazione di utilizzarlo è stata più forte del rischio di cadere in una retorica, che, peraltro, i contenuti della pronuncia potrebbero anche, almeno in parte, giustificare. La Corte ha infatti stabilito che l’immunità degli Stati esteri dalla…

Leggi Articolo

Inserisci Commento