Le tentazioni scettiche della constitutional adjudication: la Corte suprema e i diritti politici dopo Alabama Legislative Black Caucus v. Alabama

1. – La dottrina americana segnala, ormai da tempo, la progressiva politicizzazione del sindacato di costituzionalità, sempre meno restio a indugiare sui temi che attengono ai processi politici e, in particolare, al diritto di voto [v. R. Hasen, Racial gerrymanfering, partisan politics, and the future of Voting Rights Act, SCOTUSBlog (Oct. 30, 2014) ]. Nonostante i moniti, da ultimo presidenziali, la Corte suprema continua infatti, a rendere pronunce ad alto tasso di politicità, peraltro in una…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Brevi note su “Il costituzionalismo in Turchia fra identità nazionale e circolazione dei modelli” di Valentina Scotti

L’opera di Valentina Scotti, Il costituzionalismo in Turchia fra identità nazionale e circolazione dei modelli (edito da Maggioli nella collana Devolution Club, 2014) esamina l’evoluzione e l’attuale assetto costituzionale del Paese un tempo sede del sultanato ottomano. L’Autrice si prefigge l’obiettivo di ricostruire, in circa trecento pagine articolate in quattro capitoli, il sistema costituzionale turco e il suo sviluppo. Partendo dalla crisi dell’Impero Ottomano, si esaminano poi la nascita…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Leggendo “Giuseppe Dossetti. Un innovatore nella Democrazia cristiana del dopoguerra”, di Fernando Bruno

“Dossetti aveva ragione”. Così potrebbe intitolarsi il corposo volume di Fernando Bruno, “Giuseppe Dossetti. Un innovatore nella Democrazia cristiana del dopoguerra”. Nella quarta di copertina appare significativamente la chiosa, “Un’altra Democrazia cristiana era possibile. Aveva le fattezze di Giuseppe Dossetti”. Questo contributo su Dossetti si aggiunge a una vasta bibliografia, costruita, soprattutto, da suoi allievi o dagli studiosi della scuola di Bologna (Pombeni, Trotta, Melloni,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Minori stranieri non accompagnati e procedimento di accertamento dell’età. A proposito di due sentenze del Tribunal Supremo spagnolo

Le recenti sentenze del Tribunal Supremo spagnolo n. 452 e 453 del 2014 (decise il 24 giugno del 2014 e datate 23 e 24 di settembre dello stesso anno) costituiscono un importante spartiacque nella tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati sottoposti al procedimento di accertamento della loro età. In base a queste due decisioni, il Tribunale Supremo ha affermato l’illegittimità dell’applicazione della procedura automatica di determinazione dell’età nei confronti di persone che…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Fissati nuovi paletti alla Consulta a riguardo del rilievo della CEDU in ambito interno (a prima lettura di Corte cost. n. 49 del 2015)

Il presente lavoro del Prof. Ruggeri già pubblicato sulla rivista  Diritto Penale Contemporaneo.   Sommario: 1. Una pronunzia da cui traspare una visione piramidale dei rapporti tra Costituzione e CEDU (e, perciò, delle stesse Corti che ne sono garanti), escludendosi assiomaticamente che dalla seconda possa venire una tutela per i diritti ancora più intensa di quella offerta dalla prima. – 2. Il “doppio binario” tracciato dalla Corte per il giudice comune, tenuto a tener ferme le…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Knesset v. Corte suprema, secondo round: continua il botta e risposta sulla Prevention of Infiltration Law

Su questo stesso sito, meno di un anno fa (era marzo 2014), commentavo la recente evoluzione in materia di immigrazione nello Stato di Israele. Avevo parlato, in quell’occasione, del dialogo tra Corte suprema e Knesset sulla Prevention of Infiltration Law 5714-1954, che aveva preso forma in una serie di emendamenti alla legge intervallati da una dichiarazione di incostituzionalità della Corte. Il titolo dato in quell’occasione al mio intervento –  “Infiltrators o refugees? I tre atti di una…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Anna Margherita Russo (a cura di), Los escenarios móviles del derecho regional europeo Reflexionando en el palacio de Godoy, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid, 2015, pp. 171

Come la dottrina ha messo in luce, la crisi che (ancora) tormenta l’Unione Europea non è solo di natura economica, trovando le proprie radici in questioni molto più profonde che rivelano alcune debolezze del processo integrativo. Nelle parole di Menéndez “the European Union is not undergoing one crisis, but is instead suffering several simultaneous, interrelated, and intertwined crises—crises, which are global, not exclusively European. Put differently, the subprime crisis turned the economic,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Messico: uno Stato fallito?

Nella notte tra il 26 e il 27 settembre 2014, a Iguala, nello Stato messicano di Guerrero, a poche centinaia di chilometri dalla paradisiaca Acapulco, spariscono 43 studenti della scuola normale rurale “Raul Isidro Burgos” con sede a Ayotzinapa. La notizia, nel giro di poco tempo, fa il giro del mondo, suscitando diverse emozioni: sdegno, tristezza, rassegnazione e paura. Molta paura. Pare assurdo ed inaccettabile che 43 giovani possano sparire nel nulla anche in uno Stato come il Messico che,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti e piattaforme: mettiamo la Dichiarazione dei Diritti in Internet in prospettiva

Per un pieno apprezzamento dell’attuale bozza di Dichiarazione dei Diritti in Internet, non si può prescindere da una fondamentale questione ontologica: qual è la funzione di questo documento? Una prima opzione, per cui pare di potersi propendere alla luce del profilo mediatico e del nome con cui talvolta ci si riferiva alla Dichiarazione (Magna Carta), è quella di “costituzionalizzare” Internet: ovverosia, raccogliere e sancire in un unico documento una serie di norme e principi di generale…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La forma della Dichiarazione dei diritti in Internet

«Qual è la forma dell’acqua?». «Ma l’acqua non ha forma!» dissi ridendo: «Piglia la forma che le viene data» Andrea Camilleri, La forma dell’acqua,Sellerio, 1994. La Dichiarazione dei diritti in Internet non è acqua. Innanzitutto, perché, va detto, l’impegno profuso dalla Presidente della Camera e dai membri della Commissione dalla stessa istituita su di un tema così imprescindibile per la società in cui viviamo merita grande rispetto ed un doveroso riconoscimento. Per contro, tuttavia, non può…

Leggi Articolo

Inserisci Commento