7 Marzo 2016
L’effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
7 Marzo 2016
di Redazione
Segnaliamo la pubblicazione di due ebook ad accesso gratuito che costituiscono il frutto di una ricerca condotta presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia su "L'effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo", diretta e coordinata da Luisa Cassetti. Per ulteriori informazioni e per il download dei volumi cliccare qui
3 Marzo 2016
The Charter of Fundamental Rights of the European Union: a tool to strengthen and safeguard the rule of law?
3 Marzo 2016
NB This is an intervention from the Conference “The Shield of Europe: The European Charter of fundamental rights” , European Parliament Brussels 13.01.2016 1. Fifteen years after the European Charter of Fundamental Rights’ proclamation in Nice and six years after its transformation into a text of EU primary law, now may be the right time to rationally assess its impact on the European legal order (covering both the EU institutions and the Member States when acting under the EU Treaties) in…
25 Febbraio 2016
La resistenza delle Small Claims Class Actions: brevi riflessioni a margine di Campbell-Ewald Co. v. Gomez
25 Febbraio 2016
1. Il caso. La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America si è espressa su un certiorari inoltratole dalla Corte d’appello del Nono Circuito, a sua volta chiamata a decidere su due questioni, sorte nell’ambito di una class action ancora non certified, proposta dal sig. Gomez nei confronti di una compagnia telefonica (la Campbell Ewald Co.), appaltatrice della Marina militare statunitense. La pretesa fatta valere in giudizio dal plaintiff aveva ad oggetto il risarcimento del danno patito per…
22 Febbraio 2016
La riforma del diritto contrattuale francese
22 Febbraio 2016
In data 11 febbraio 2016 è stata pubblicata nel Journal Officiel della Repubblica Francese l’ Ordonnance n° 2016-131 du 10 février 2016 portant réforme du droit des contrats, du régime général et de la preuve des obligations con la quale il Governo francese ha dato esecuzione alla Loi n. 2015-177 del 16 febbraio 2015 che gli delegava il delicato compito di modernizzare e semplificare il diritto dei contratti, del regime generale e della prova delle obbligazioni. Tale riforma entrerà in vigore…
18 Febbraio 2016
Liberal Love for Antonin Scalia
18 Febbraio 2016
di Jamal Greene
Fonte: www.nytimes.com - 14 febbraio 2016 Antonin Scalia was my hero. He was deeply conservative. He belittled lawyers. His opinions, especially in dissent, could be downright nasty. No justice in the Supreme Court’s history insulted his colleagues more, or more memorably. He was as aggressive and outspoken as I am reserved and cautious. He was a smoker. He was, in short, everything I am not. But I have looked up to him for years. I am not alone among liberal legal scholars. We think…
15 Febbraio 2016
Remarks on Domenico Amirante’s Book: “Lo stato multiculturale. Contributo alla teoria dello stato dalla prospettiva dell’Unione Indiana”, Bologna, Bononia University Press, 2014*
15 Febbraio 2016
* Presentation held at the Book-Release which took place at Indian Embassy in Rome, November 17th 2015. Domenico Amirante is perhaps the main Italian expert of the Indian constitution nowadays, since he has dedicated to this subject a great number of books, essays and articles. As he often recalls in this volume, the Indian constitutional experience has long been neglected, despite the interesting perspective it offers on challenges faced by our democracies, especially in the context of…
11 Febbraio 2016
Verso la “costituzionalizzazione” dello stato di emergenza? Importante decisione del Conseil Constitutionnel francese
11 Febbraio 2016
Il Consiglio costituzionale francese, in data 22 dicembre 2015 (décision n°2015-527), a seguito di rinvio effettuato da parte del Consiglio di Stato lo scorso 11 dicembre 2015, è stato adito per esprimersi in relazione alla compatibilità con la Costituzione della “loi” (di iniziativa governativa) n° 2015-1501 del 20 novembre del 2015. Il rinvio sorge dalla volontà di comprendere come si possa conciliare la legge succitata con il rispetto dei diritti e delle libertà garantite dalla……
28 Gennaio 2016
Prison and Religion in Italy. The Italian Constitutional Order Tested by a New “Religious Geography” *
28 Gennaio 2016
* Paper presented at the “Eurel correspondents meeting 2015”, held at the Strasbourg University, 3rd and 4th September 2015. As many know, prisons across Europe are facing an overcrowding crisis, which is a manifestation of at least three trends: 1) tougher sentencing by judges (particularly for drug-related offenses); 2) a slow justice system; 3) lack of money to build new facilities to accommodate the excess number of inmates. This situation is particularly grave in Italy to such an extend…
25 Gennaio 2016
Riflessioni a margine di “Ai confini della Costituzione” di Pietro Faraguna (Franco Angeli, 2015)
25 Gennaio 2016
Negli ultimi anni il tema dei principi supremi è tornato al centro della riflessione dei costituzionalisti e dei comparatisti. Da tema classico, assestato su coordinate ormai ritenute in fondo acquisite, ha visto in certa misura mutare la sua fisionomia e il suo rilievo per effetto di una serie di circostanze, alcune più note ed evidenti, altre ricollegabili a trasformazioni di più lunga durata dello Stato costituzionale. Tra le prime, è ovvio richiamare la sentenza n. 238 del 2014 della Corte…
21 Gennaio 2016
Riforma costituzionale e linguaggio non discriminatorio. Una breve riflessione
21 Gennaio 2016
(Il testo è una sintesi estrapolata dallo scritto intitolato “Eguaglianza di genere e principio antisubordinazione. Il linguaggio non discriminatorio come caso di studio”, in corso di pubblicazione in GenIUS. Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, 2016) La legge di revisione costituzionale or ora approvata in prima lettura dal Parlamento italiano sollecita una breve riflessione sull’uso del linguaggio non discriminatorio negli atti giuridici. Il tema offre…