Riflessioni a margine di “Ai confini della Costituzione” di Pietro Faraguna (Franco Angeli, 2015)

Negli ultimi anni il tema dei principi supremi è tornato al centro della riflessione dei costituzionalisti e dei comparatisti. Da tema classico, assestato su coordinate ormai ritenute in fondo acquisite, ha visto in certa misura mutare la sua fisionomia e il suo rilievo per effetto di una serie di circostanze, alcune più note ed evidenti, altre ricollegabili a trasformazioni di più lunga durata dello Stato costituzionale. Tra le prime, è ovvio richiamare la sentenza n. 238 del 2014 della Corte…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Riforma costituzionale e linguaggio non discriminatorio. Una breve riflessione

(Il testo è una sintesi estrapolata dallo scritto intitolato “Eguaglianza di genere e principio antisubordinazione. Il linguaggio non discriminatorio come caso di studio”, in corso di pubblicazione in GenIUS. Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, 2016) La legge di revisione costituzionale or ora approvata in prima lettura dal Parlamento italiano sollecita una breve riflessione sull’uso del linguaggio non discriminatorio negli atti giuridici. Il tema offre…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Consulta si rinnova. E la giurisprudenza?

Pubblicato su www.lavoce.info Finalmente il Parlamento ha eletto i tre nuovi giudici costituzionali: uno studioso di diritto del lavoro e due noti costituzionalisti. Quale contributo porteranno nella giurisprudenza della Corte? Senza dimenticare che le decisioni sono comunque collegiali, si possono fare alcune previsioni.   Corte costituzionale finalmente al completo Dopo trentuno tentativi senza risultato, finalmente, con la votazione del 16 dicembre scorso, il parlamento ha eletto i…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’istituzione della Corte Costituzionale tunisina tra passi avanti e battute d’arresto

Benché la Tunisia rappresenti il caso di maggior successo tra quelli scaturiti dalle c.d. “primavere arabe”, il cammino di transizione appare ancora in corso, per molti versi tortuoso. Da un lato, bisogna pur ammettere che, dopo l’adozione a larga maggioranza della nuova Costituzione nel 2014, il processo di attuazione delle disposizioni costituzionali si è messo pienamente in moto, soddisfacendo alcune delle deadlines previste dalle disposizioni finali. In particolare: nell’aprile 2014…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


“L’interpretazione del diritto parlamentare” di Renato Ibrido, Franco Angeli, Milano 2015.

Il volume di Renato Ibrido, premiato dall’editore come miglior proposta dell’anno per le discipline pubblicistiche, possiede diversi pregi degni di nota. Prima di tutto si tratta di un lavoro ambizioso. Lo è innanzitutto perché abbraccia senza timore la tematica della morfologia e della funzione del diritto parlamentare nel suo complesso, evitando quindi una diffusa tendenza a studiare le questioni da un punto di vista eccessivamente settoriale e quasi settario, il che può rappresentare una…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Auguri da diritticomparati

Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it. Le pubblicazioni riprenderanno l'11 gennaio.

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The Internet and Constitutional Law. The protection of fundamental rights and constitutional adjudication in Europe, Routledge, 2016

The Internet and Constitutional Law. The protection of fundamental rights and constitutional adjudication in Europe   Edited by Oreste Pollicino, Graziella Romeo 2016 – Routledge 264 pages

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Ancora sul negazionismo, ma del genocidio armeno. Considerazioni a margine della sentenza della Grand Chambre nel caso Perinçek c. Svizzera (15 ottobre 2015).

Negare la qualifica di genocidio allo sterminio sofferto dal popolo armeno a partire dal 1915 costituisce una forma di incitamento all’odio e integra la diffusione di un’ideologia anti-democratica e antisemita cosi come negare Auschwitz? No, ha detto il giudice di Strasburgo. Con una pronuncia raggiunta con una maggioranza di dieci giudici, la Grand Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in avanti Corte Edu), il 15 ottobre 2015 ha confermato la violazione dell’art. 10 della…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Come costruire e preservare le tradizioni dei diritti in Europa?*

* Intervento conclusivo del II Seminario annuale di diritticomparati su Costruendo le tradizioni dei diritti in Europa, Macerata 11 dicembre 2015. Sommario: 1. Le due palle di ferro ai piedi dei diritti (terrorismo e crisi economica), il bisogno di riguardare ai diritti stessi nel loro fare “sistema” con altri beni della vita costituzionalmente protetti, il carattere “intersistemico” dell’ordinamento e “intercostituzionale” della Costituzione conseguente all’apertura dell’uno e dell’altra a…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Costruendo le tradizioni dei diritti in Europa: il senso di un gerundio, e di un seminario.

Grazie davvero, innanzitutto, anche a nome degli altri coordinatori di diritticomparati, a Benedetta Barbisan, per la splendida accoglienza e la cruciale condivisione degli oneri organizzativi. Molti mesi fa, discutendo con Andrea Buratti e Raffaele Torino circa spirito e titolo del seminario di oggi, mi sono imbattuto in un gran bel saggio di Martin Krygier, Law as Tradition[1], in cui, si legge, tra l’altro, che «we use the language of a (legal) tradition when we attempt to describe how…

Leggi Articolo

Inserisci Commento