20 Maggio 2024
L’autodichia di fronte alla Corte costituzionale: tra conferme (della sua esclusione) in materia di appalti e possibili passi in avanti
20 Maggio 2024
1. Con la pronuncia n. 65/2024 la Corte costituzionale torna sui confini dell’autodichia degli organi costituzionali, negando, una volta per tutte, la giustizia domestica sulle controversie di affidamento a terzi di contratti di forniture e servizi. Che fosse urgente un intervento chiarificatore sul punto lo dimostrano i fatti che hanno condotto alla pronuncia, connotati dallo strenuo «arroccamento a difesa di una interpretazione estensiva della propria autodichia» (Castelli) da parte della…
15 Maggio 2024
Il Giudizio (o Silenzio?) Universale: una sentenza che non farà la storia
15 Maggio 2024
Il 26 Febbraio 2024 il tribunale di Roma si è espresso sulla causa A SUD e altri contro Italia, la prima causa climatica italiana: una sentenza di inammissibilità che molti hanno considerato una occasione sprecata. Si illustrerà brevemente il caso e se ne fornirà un’interpretazione alla luce della giurisprudenza comparata e della recente sentenza di Verein KlimaSeniorinnen and others v. Switzerland, con cui la Corte EDU ha condannato lo Stato svizzero per insufficienza delle misure climatiche…
13 Maggio 2024
Protocollo Italia-Albania: sull’extraterritorialità del diritto UE e della tutela dei diritti costituzionali
13 Maggio 2024
di Serena Greco
Il 23 Febbraio 2024 è entrata in vigore la Legge 14/2024 di ratifica ed esecuzione del Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, siglato il 6 novembre 2023 tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier Edi Rama. Dopo la sospensione del procedimento su richiesta di 30 deputati e previa verifica della Corte Costituzionale albanese, si è concluso anche in Albania il procedimento di ratifica del Protocollo (Consulta Online, 2024).…
8 Maggio 2024
Sulla trasformazione del rapporto di coppia a seguito di rettificazione di sesso dieci anni dopo: la parola (ancora) alla Corte costituzionale
8 Maggio 2024
A dieci anni dalla sentenza n. 170 del 2014 la Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi su una questione per molti profili analoga a quella allora sollevata, accogliendone le prospettazioni di illegittimità costituzionale con la sentenza n. 66 del 2024. In quella occasione la Corte aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della legge n. 164 del 1982 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), laddove non prevedevano che la sentenza di…
6 Maggio 2024
The European Media Freedom Act: (another) new chapter in the digital regulation saga
6 Maggio 2024
1. Journalists today face continuous challenges amid the digital landscape. The pressures extend beyond the ubiquitous influence of social media on information dissemination; they also encompass the integration of cutting-edge technologies like Artificial Intelligence (AI) systems into the journalist profession. It is no news that social media plays a central role in the curation of content, design, and control of the exposure of political and democratic discourse, exercising a de facto…
2 Maggio 2024
Parlamento Europeo v. Commissione sul caso Ungheria. Le prospettive di una tutela integrata dello stato di diritto attraverso la leva del bilancio UE
2 Maggio 2024
1. Lo scorso marzo il Parlamento europeo ha proposto un ricorso contro la decisione della Commissione di procedere allo sblocco di una parte dei fondi di coesione destinati all’Ungheria. Si tratta di 10,2 miliardi di euro che erano stati negati originariamente allo Stato membro per la carente tutela dello stato di diritto. Rispetto a tale decisione, lo scorso dicembre la Commissione ha ritenuto di poter procedere allo sblocco di una parte dei fondi in virtù dell’approvazione di una riforma tesa…
30 Aprile 2024
Il Tribunale costituzionale tedesco e il terzo genitore: a proposito di una recente sentenza in tema di impugnazione della paternità
30 Aprile 2024
1. Con una decisione del 9 aprile 2024 (1 BvR 2017/21), il Tribunale costituzionale tedesco ha sancito l’illegittimità di due disposizioni del codice civile, relative alla disciplina dell’azione di annullamento della paternità promossa dal padre biologico, onde rimuovere la filiazione in precedenza instauratasi tra il figlio e il padre legale, in quanto ritenute lesive di quel diritto fondamentale alla cura e all’educazione dei figli, e dunque all’assunzione della responsabilità genitoriale,…
29 Aprile 2024
Towards Better Protection of the Right to Education of Children with Disabilities in Spain: constitutional amendment and implementation of the UN Committees’ decisions.
29 Aprile 2024
1. On 17 February 2024, the reform of Article 49 Spanish Constitution (SC) on the rights of people with disabilities, entered into force. This is the first and only “internally driven” constitutional amendment since the enactment of the Spanish Constitution in 1978. Indeed, the Spanish Constitution has only been reformed three times. The first amendment paved the way for the ratification of the Maastricht Treaty in 1992. Next, in 2011, Article 135 SC was amended to incorporate the balance…
29 Aprile 2024
Diritti Comparati Vlog:
David Vitale – Trust, Courts and Social Rights
29 Aprile 2024
di David Vitale
David Vitale, Trust, Courts and Social Rights. A Trust-Based Framework for Social Rights Enforcement, Cambridge University Press, 2024. https://doi.org/10.1017/9781009089654
24 Aprile 2024
La Corte di giustizia afferma la contrarietà ai principi euro-unitari della normativa italiana sulla monetizzazione delle ferie non godute nel pubblico impiego
24 Aprile 2024
di Angelo Casu
1. Con la sentenza C – 218/22 del 18 gennaio 2024 la Corte di giustizia si pronuncia nuovamente sul tema del diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva delle ferie non godute. Nell’ambito di una controversia tra un lavoratore e l’amministrazione pubblica presso cui era impiegato, il Giudice ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia sulla conformità ai principi euro-unitari dell’art. 5, co. 8, d.l. n. 95/2012. Il caso di specie origina dalla domanda del lavoratore di…