23 Giugno 2016
Verso la realizzazione della tutela consolare dei cittadini europei nei Paesi terzi: la direttiva (UE) 2015/637
23 Giugno 2016
Il 20 aprile 2015 il Consiglio ha adottato la direttiva (UE) 2015/637 volta alla coordinazione e alla cooperazione delle misure concernenti la tutela consolare dei cittadini europei non rappresentati nei Paesi terzi. Si tratta innanzitutto di un atto tipico che abrogherà il 1° maggio 2018, termine ultimo per il recepimento della direttiva in questione, un atto atipico: la decisione 95/553/CE, adottata dai rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in occasione del Consiglio del 19…
20 Giugno 2016
Recensione dell’opera
20 Giugno 2016
José Luis García Guerrero (a cura di) Los Derechos Fundamentales. La vida, la igualdad y los derechos de libertad. Ed. Tirant Lo Blanch, Valencia, 2013. 556 pagine. Come è noto, sono molti i lavori che, in ambito giuridico, sono frutto di una serie di contributi provenienti da diverse scuole interpretative e di pensiero. In questo caso, si tratta perlopiù di un opera che si propone di analizzare il tema attraverso differenti prospettive, con una lente di ingrandimento di stampo…
16 Giugno 2016
La tutela del migrante economico tra gli equilibri di bilancio e le “protezioni estese”. Brevi riflessioni su due recenti ordinanze del Tribunale di Milano.
16 Giugno 2016
Non v’è dubbio che l’acuirsi dei conflitti in alcuni territori del mondo generi un costante livello dei flussi migratori. Tuttavia, esiste una crescente porzione di Paesi dove la popolazione vive in condizioni di miseria e povertà. A ciò si aggiunga che, per evidenti ragioni puramente personali, qualunque individuo è potenzialmente spinto alla ricerca di migliori condizioni di vita. La prassi amministrativa e l’interpretazione della legislazione vigente in Italia ha portato sempre alla…
9 Giugno 2016
Il nuovo diritto dei consumatori in Cina
9 Giugno 2016
(Prefazione al volume di Fabrizio Panza e Hu Junhong, edito da Edizioni Scientifiche Italiane) La presentazione del contributo su Il nuovo diritto dei consumatori in Cina rappresenta l’occasione per focalizzare e ribadire quanto già emerge ictu oculi: l’importanza di un dialogo tra studiosi appartenenti a sistemi diversi per una migliore e reciproca comprensione di temi che, seppure comuni nella loro essenza, restano lontani nel passaggio dai princìpi alle regole. Il dialogo alimenta in…
6 Giugno 2016
L’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA: CAUSE SOCIALI, PROBLEMI GIURIDICI E SOLUZIONI FUTURE
6 Giugno 2016
(a proposito del Volume di Carlo Amirante e Michelangelo Pascali) “Alien. Immigrazione clandestina e diritti umani” di Carlo Amirante e Michelangelo Pascali è un Volume di particolare interesse non soltanto per l’attualità del tema trattato, ma anche per l’ottica con cui è analizzato. Il fenomeno migratorio è studiato dagli Autori come problema sociale, politico ed economico, prima che giuridico, al fine di ritrovare le cause principali del problema, che spesso il dibattito politico e l’opera…
1 Giugno 2016
Il voto austriaco…in Europa
1 Giugno 2016
di Lara Trucco
Le elezioni presidenziali austriache conclusesi lo scorso 22 maggio hanno sancito la vittoria di Alexander Van der Bellen del partito “dei Verdi” (Die Grüne), con uno scarto di soli 31.026 voti rispetto a Norbert Hofer del “Partito della Libertà” (Fpoe). La Costituzione austriaca prevede infatti che il Presidente Federale venga eletto “dal popolo della Federazione sulla base di un voto segreto, personale, diretto ed uguale”[1] ed in applicazione di una formula elettorale a doppio turno…
26 Maggio 2016
Fra solidarietà e responsabilità. A proposito del volume di Francesco Saitto Economia e Stato costituzionale. Contributo allo studio della “Costituzione economica” in Germania (Milano, Giuffrè, 2015)
26 Maggio 2016
Gli anni successivi all’erompere della crisi economica e finanziaria sono stati caratterizzati da un intenso dibattito sulla cornice costituzionale nelle materie dell’economia e delle finanze pubbliche. È sufficiente citare, facendo esclusivamente riferimento al caso italiano, l’annuncio di una revisione dell’art. 41 della Costituzione e, soprattutto, l’entrata in vigore della legge cost. n. 1/2012. In entrambi i casi, le soluzioni di diritto positivo e le discussioni scientifiche…
23 Maggio 2016
Disowning Edmund Burke? The constitutional implications of EVEL on political representation*
23 Maggio 2016
* Le riflessioni che seguono sono state pubblicate dal blog dell’UK Constitutional Law Association: https://ukconstitutionallaw.org/2016/05/02/barbara-guastaferro-disowning-edmund-burke-the-constitutional-implications-of-evel-on-political-representation/ (2 maggio 2016). Si ringrazia il Consiglio europeo della Ricerca (FP/2007-2013 –ERC Grant Agreement n. 312304) per il finanziamento alla ricerca. “Parliament is not a congress of ambassadors from different and hostile interests; which interests…
19 Maggio 2016
Ancora su mandato d’arresto e diritti fondamentali di fronte alla Corte di Giustizia: il caso Aranyosi
19 Maggio 2016
È sempre più caldo il fronte dei rapporti tra Corte di Giustizia UE e stati membri in merito all’applicazione delle misure di mandato d’arresto europeo. Dopo il celebre caso Melloni, che ha segnato per molti una delle pagine meno felici della giurisprudenza di Lussemburgo in materia di diritti fondamentali nel post-Lisbona, e dopo la decisione del 15 dicembre scorso del Bundesverfassungsgericht, che ha attivato l’Identitätskontrolle rispetto a una richiesta di MAE avanzata da giudici italiani…
16 Maggio 2016
“Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza”
16 Maggio 2016
Il Volume, a cura dei Professori Dal Canto, Panizza e Consorti raccoglie i frutti del lavoro svolto all’interno di un Progetto di Ricerca d’Ateneo (PRA), finanziato dall’Università di Pisa nel 2015 sul tema “Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza”. Questo Progetto ha visto la collaborazione di docenti e studiosi del diritto costituzionale ed ecclesiastico, che il 27 novembre 2015 hanno partecipato ad un incontro seminariale per…