5 Settembre 2016
L’importanza delle Corti costituzionali nei processi di transizione – Recensione del volume: F. Biagi, Corti costituzionali e transizioni democratiche. Tre generazioni a confronto, Il Mulino, Bologna, 2016.
5 Settembre 2016
Il tema della transizione è stato estesamente trattato dalla dottrina. In particolare, i processi avviatisi in seguito alla disgregazione dell’URSS hanno dato slancio ad una serie di studi che costituiscono delle pietre miliari in tale ambito. Più recentemente, le riforme avviate in seguito alle c.d. “primavere arabe” hanno ravvivato l’interesse per la tematica. Il volume di Biagi si inserisce in questo solco di studi, pur dedicandosi a un tema non particolarmente esplorato in quest’ambito.…
28 Luglio 2016
Pausa estiva
28 Luglio 2016
di Redazione
La redazione di diritticomparati vi augura buone vacanze!Le pubblicazioni riprenderanno il 5 settembre.
18 Luglio 2016
Corte Costituzionale n. 49/2015: La Consulta alla prova Stepchild Adoption
18 Luglio 2016
Poco più di un anno fa la Corte Costituzionale con la sentenza n. 49/2015 si pronunciava sul rango del sistema Cedu in ambito interno. Intervento reso necessario dalle suggestioni sovranazionali cui sembravano essere attratti giudici comuni e di legittimità, indifferentemente in ambito civile, penale e amministrativo. La crescente ambizione, infatti, del Consiglio d’Europa e delle istituzioni europee all’edificazione di un connotato e affidabile sistema di valori, utilissimo al fine di forgiare…
11 Luglio 2016
Cláusulas sociales en la contratación pública y prevención del dumping social intracomunitario: la stjue de 17 de noviembre de 2015, caso “regiopost”
11 Luglio 2016
Public procurement is a powerful and increasingly common tool of EU policies. Given the enormous importance of public procurement in terms of public expenditure, it seems justified to promote a social-policy based reinterpretation of the traditional economic approach, for example by including social considerations among the bid specifications. The ECJ’s ruling in the ‘RegioPost’ case is a clear example thereof. In it, the ECJ reacts against transnational ‘social dumping’ by prioritizing…
7 Luglio 2016
Per una decostruzione del principio del “superiore interesse del minore”
7 Luglio 2016
[Recensione a E. Lamarque, Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale, Franco Angeli, 2016] Il tema affrontato dal libro di Elisabetta Lamarque “Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale” è senz’altro fra i più complicati e difficili da maneggiare. Lo è, innanzitutto, per la molteplicità dei livelli che occorre tenere congiuntamente in considerazione, dal momento che il principio (o forse,…
4 Luglio 2016
Brexit
4 Luglio 2016
Molti, pur deprecando la scelta di uscire dalla UE, hanno espresso il loro rispetto per la democrazia inglese, che ha offerto ai cittadini la possibilità di scegliere il corso del proprio futuro. Se però con “democrazia” non si intende solo il meccanismo per cui la maggioranza decide, ma piuttosto un sistema di freni e contrappesi, in cui congegni contro-maggioritari danno voce a tutti le componenti dello stato, allora la qualità democratica della Brexit è davvero bassa. L’articolo 50 del…
1 Luglio 2016
The Dis-United Kingdom
1 Luglio 2016
The best still has to come: The United Kingdom will have constitutional headaches for the foreseeable future. Scotland is in pole position: there is no doubt as to its willingness to remain in the EU, but now it is forced to go; when two years ago it voted to remain in the UK, the main argument concerned its relation with the EU. Now, it is ready to negotiate independently with EU leaders. Nicola Sturgeon is the only leader who has a clear idea as to what to do. On the other hand, Brexit…
30 Giugno 2016
Effettività dei diritti (sociali ma non solo) e governance europea.
30 Giugno 2016
La complessa architettura del costituzionalismo contemporaneo alla quale si legano gran parte delle conquiste in termini di civiltà e di giustizia sociale (ma anche di concrete aspettative in termini di organizzazione dei poteri e di tutela dei diritti), agli inizi del nuovo millennio, sembra scomporsi e incrinarsi sotto l’influsso di una moltitudine di forze e di tendenze che fanno vacillare quelle forme e quei modi di essere dello Stato costituzionale che apparivano, solo 70 anni fà, saldi e…
27 Giugno 2016
La confusione regna “sovrana”: riflessioni sul Brexit a pochi giorni dal voto del 23 giugno
27 Giugno 2016
A poche ore dal voto del 23 giugno su tutti i giornali si scrive già di una sicura uscita del Regno Unito dall’Unione europea (UE). Come noto, tuttavia, la faccenda è molto più complicata e il famoso termine dei due anni a cui si riferisce l’art. 50 del Trattato sull’UE (TUE) scatterà solo dall’avvenuta notifica, da parte del governo interessato, dell’intenzione di uscire al Consiglio europeo, “salvo che il Consiglio europeo, d'intesa con lo Stato membro interessato, decida all'unanimità di…
27 Giugno 2016
L’accesso alla giustizia in materia ambientale (De Dominicis)
27 Giugno 2016
Climate change, the ever-increasing global population which will reach nine billon people within the next generation, and the continued loss of biodiversity demonstrate to everybody that the need to protect the environment is one of the big challenges of the present. Worldwide have countries reacted to that challenge and adopted legislations, regulations and agreements to protect the environment, the most recent one being the global climate change agreement of Paris 2016. The European Union…