30 Marzo 2017
The Hungarian Constitutional Court enters the dialogue on national constitutional identity
30 Marzo 2017
In a long-awaited decision published in December (Decision no. 22/2016 (XII.5.) AB of 30 November 2016, the only one officially translated into English that year), the Hungarian Constitutional Court seems to have settled some of the questions related to the relationship between the EU legal order and Hungary’s constitutional order. In this decision, the Hungarian constitutional judges offer some guidance on two important concepts: state sovereignty and constitutional self-identity. The…
27 Marzo 2017
Book Review: Giorgio Pino, Teoria analitica del diritto I – La norma giuridica (ETS, 2016)
27 Marzo 2017
“Dall’ordinamento al ragionamento”: la via per dirsi ancora normativisti nel diritto contemporaneo. Potrebbe riassumersi così il senso profondo di “Teoria analitica del diritto I – La norma giuridica”, libro snello, ma ambizioso, del prof. Giorgio Pino. Il testo tocca molti dei temi centrali della teoria del diritto contemporanea: dalla distinzione regole/principi alle gerarchie normative, dal dibattito sulla regola di riconoscimento alla tassonomia delle norme. Il trait d’union nella relativa…
23 Marzo 2017
Riconoscimento di sentenza di adozione straniera e nozione «perimetrata» di ordine pubblico internazionale: le due decisioni del Tribunale per i minorenni di Firenze
23 Marzo 2017
Ci sono provvedimenti giudiziari che per profondità di analisi somigliano molto da vicino a veri e propri trattati di dottrina. È il caso dei due decreti rilasciati l’8 marzo 2017 da due diversi collegi del Tribunale per i minorenni di Firenze che, con articolate motivazioni, hanno riconosciuto efficacia in Italia a provvedimenti esteri di adozione a favore di due coppie di uomini (v. A. Schillaci, “Una vera e propria famiglia”: da Firenze un nuovo passo avanti per il riconoscimento…
20 Marzo 2017
Il caso del Politecnico di Milano
20 Marzo 2017
Uno degli elementi di maggior rilievo caratterizzanti il XXI secolo è, indubbiamente, la compiuta affermazione della dimensione globale e multiculturale nel quotidiano svolgersi della vita economica, culturale e sociale di ciascuno. In particolare, oggi, qualsiasi professionista – e, ancor prima, qualsiasi studente – è costretto a confrontarsi con colleghi provenienti da altri Paesi, portatori di idee e conoscenze nuove, frutto di una visione del mondo diversa e parallela alla propria. Il…
16 Marzo 2017
C’è un giudice alle Hawaii
16 Marzo 2017
di Redazione
Pubblichiamo qui il testo dell'Order della Corte federale distrettuale delle Hawaii, che restringe gli effetti dell'Executive order del Presidente Trump "Protecting the Nation from Foreign Terrorist Entry into the United States". Read more
16 Marzo 2017
La “qualifica” di rifugiato e le politiche anti-terrorismo. Nuovi sviluppi per il diritto d’asilo UE con il caso Lounani.
16 Marzo 2017
La crescente preoccupazione dettata dalle minacce terroristiche e i cruenti episodi avvenuti in diversi territori degli Stati Membri, pongono sotto i riflettori la possibile (e non sempre certa) relazione che intercorre tra i flussi migratori e l’eventuale presenza di soggetti appartenenti a gruppi di natura eversiva tra coloro che richiedono una forma di protezione internazionale. Proprio per tali questioni, il quadro normativo europeo si interseca tra quanto stabilito dalla legislazione in…
15 Marzo 2017
Verso un secondo referendum per l’indipendenza della Scozia?
15 Marzo 2017
Per la seconda volta nel giro di appena un lustro, il popolo scozzese potrebbe essere chiamato alle urne per decidere nuovamente del proprio destino politico. Il 13 marzo 2017, la leader dello Scottish National Party, Nicola Sturgeon, ha annunciato infatti che richiederà al Parlamento di Holyrood – dove i nazionalisti scozzesi godono di una maggioranza relativa di 63 seggi sui 129 totali – l’autorizzazione per procedere ad un negoziato con il Governo britannico mediante il quale stabilire i…
13 Marzo 2017
The Asymmetric Bet of Europe
13 Marzo 2017
di Redazione
Fonte: Verfassungsblog on matters constitutional - 12 marzo 2017 Leggi l'articolo
9 Marzo 2017
Indipendenza e imparzialità dei giudici costituzionali in Bosnia ed Erzegovina. Osservazioni sul caso Simić v. Bosnia-Erzegovina (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ric. n. 75255/10)
9 Marzo 2017
di Alda Kushi
La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo n. 75255/10, nel caso Simić v. Bosnia-Erzegovina, mette in evidenza una delle tante problematiche questioni riguardanti l’ordinamento interno della Bosnia ed Erzegovina. Il caso infatti mette in luce i nervi scoperti del fragile equilibrio esistente tra il potere politico e il funzionamento della Corte Costituzionale e l’essenziale necessità di efficaci garanzie che limitino qualsiasi forma di condizionamento dell’una sull’altra.……
2 Marzo 2017
White Paper on the future of Europe
2 Marzo 2017
di Redazione
Ieri la Commissione europea ha presentato il Libro bianco sul futuro dell'Europa. More infoDownload