1 Giugno 2017
Governare con le ordonnances e moralizzare la vita pubblica: il Presidente Macron di fronte all’assetto costituzionale della V Repubblica
1 Giugno 2017
Fra i molti interrogativi che hanno accompagnato la sorprendente ascesa e poi il successo elettorale di Emmanuel Macron alle elezioni presidenziali del 21 aprile e 5 maggio scorsi, gli orientamenti del nuovo Presidente in materia di istituzioni e di politica costituzionale hanno occupato una posizione nel complesso secondaria. Dopo la sua elezione, è forse possibile formulare alcune ipotesi muovendo dalle dichiarazioni – non numerose e non sempre coerenti fra loro – con cui Macron ha preso…
29 Maggio 2017
Il “Muslim Ban” del Presidente Trump alla prova dell’Establishment Clause: alcuni aggiornamenti
29 Maggio 2017
La vicenda del cd. “Muslim ban”, varato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump all’indomani del suo insediamento, continua ad essere al centro della cronaca politica e giudiziaria americana, con un recente e importante sviluppo ad opera di un gruppo di costituzionalisti americani costituitisi lo scorso 19 aprile come amici curiae dinanzi alla Corte d’Appello del Quarto Circuito (che l’8 maggio è chiamata ad esaminare il ricorso promosso dal Presidente e dal Governo contro la decisione…
25 Maggio 2017
Il sistema africano di protezione dei diritti umani si rafforza: la Tunisia permette l’accesso individuale e di ONG alla Corte Africana
25 Maggio 2017
Il 16 aprile 2017, la Tunisia ha firmato la dichiarazione che consente a individui ed associazioni di presentare direttamente ricorso alla Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, richiesta dall’art. 34 c. 6 del Protocollo istitutivo dell’organo del 1998. La firma della dichiarazione costituisce un passo importante nel processo di consolidamento del rule of law e del costituzionalismo nel Paese perché colma almeno in parte le lacune del sistema giudiziario nazionale. Benché infatti la…
22 Maggio 2017
L’«urgenza democratica» come sfida politica e istituzionale all’Unione europea: a proposito della proposta “Democratizzare l’Europa!” di Hennette, Piketty, Sacriste e Vauchez
22 Maggio 2017
Nel dibattito sulla condizione degli attuali assetti democratico-istituzionali dell’Unione europea e la loro riforma si sono di recente inseriti, con un evidente obiettivo politico (Piketty è consigliere del candidato alla Presidenza francese Benoît Hamon), gli autori di un’ambiziosa proposta che, intitolata Democratizzare l’Europa!, indica nel sottotitolo, al contempo, il contenuto e la finalità dell’iniziativa: Per un Trattato di democratizzazione dell’Europa (il T-Dem). Firmato da Stéfanie…
18 Maggio 2017
Benedetto Croce, Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia, a cura di C. Nitsch, Giuffrè, Civiltà del diritto, 2016
18 Maggio 2017
Quando venne pronunciata, tra l’aprile e il maggio del 1907, la memoria crociana sulla Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia si inscriveva a pieno titolo nel dibattito tardo ottocentesco sulla crisi della filosofia del diritto, che aveva visto coinvolti, tra gli altri, Ravà, Vanni e, in particolar modo, Petrone, che aveva in una certa misura posto in questione l’esistenza stessa di una «filosofia del diritto». Inseritosi in un dibattito aperto, il breve scritto di…
15 Maggio 2017
Are the EU Institutions (about to start) breaching art 50 TEU & EU public procurement law in the context of Brexit?
15 Maggio 2017
The Financial Times has reported that "Brussels starts to freeze Britain out of EU contracts ~ Commission memo tells staff to prepare to ‘disconnect’ UK". According to the FT, an internal European Commission memorandum urges its senior officials to start introducing Brexit considerations in their decision-making, seemingly to avoid “unnecessary additional complications”. As public procurement is concerned, the FT indicates that Where legally possible, the [C]ommission and its agencies will be…
11 Maggio 2017
Il diritto al tempo della crisi planetaria: svolta ecologica, beni comuni e nuove istituzioni
11 Maggio 2017
Qual è il ruolo del giurista occidentale che voglia utilizzare le proprie conoscenze di diritto per far fronte alla drammatica crisi ecologica del nostro pianeta? Per molti, la risposta più immediata sarebbe quella di dire che è compito della donna e dell’uomo di diritto utilizzare gli strumenti forniti dai vari ordinamenti per poter agire a difesa dei diritti che siano stati lesi. Agendo all’interno delle categorie offerte dal diritto privato, diritto internazionale, diritti umani etc., il…
8 Maggio 2017
The Duty to Integrate? Valori condivisi e Popolo nella riforma dell’Australian Citizenship Act
8 Maggio 2017
Sembrano ben lontani i tempi in cui Mr. Loyd Garrison, dalle colonne del suo “The Liberator”, ammoniva la comunità statunitense in chiave riformista con la celeberrima espressione «il nostro Paese è il mondo e la cittadinanza l’umanità intera». Proprio l’essere cittadino, ovvero quell’individuo a cui si riconosce il diritto a diventare membro stabile di un determinato popolo, è sempre più oggetto di revisioni e cambi legislativi, non sempre in chiave evolutiva. Talvolta, infatti, la strenua…
4 Maggio 2017
Lo stato dell’arte della comparazione giuridica in materia di diritti di proprietà (recensione a ‘Comparative Property Law. Global Perspectives’, a cura di M. Graziadei e L. Smith)
4 Maggio 2017
La fortunata serie ‘Research Handbooks in Comparative Law’ (curata dagli editors Francesco Parisi e Tom Ginsburg) si è recentemente arricchita del volume ‘Comparative Property Law. Global Perspectives’, Edward Elgar Publishing, 2017, 478 pagine, che – sotto la guida di Michele Graziadei e Lionel Smith - raccoglie i contributi in materia di diritti di proprietà di ventuno autori di diversa estrazione disciplinare e formazione giuridica, con il dichiarato scopo «to facilitate the research and the…
2 Maggio 2017
La nomina di Neil Gorsuch alla Corte Suprema USA e il nuovo ruolo del Senato
2 Maggio 2017
Il 7 aprile scorso, con un voto a maggioranza semplice al Senato, Neil Gorsuch è stato confermato come nuovo giudice alla Corte Suprema statunitense. Gorsuch ha preso il posto di Antonin Scalia, venuto a mancare nel febbraio del 2016, in piena campagna elettorale presidenziale. Scalia era uno dei massimi esponenti della dottrina dell’interpretazione “originalista” della Costituzione e costituiva uno dei baluardi conservatori in seno all’Alta Corte. La judicial philosophy di Gorsuch non si…