Da chi “dipende” l’interesse del minore? La CGUE definisce (ancora) la portata della “clausola Zambrano”.

Per stabilire quali siano i diritti dei cittadini extra-europei all’interno del territorio dell’Unione, è necessario fare riferimento alla legislazione sovrannazionale in materia di immigrazione e asilo, allargando lo spazio di analisi anche a tutti i Trattati sottoscritti dagli Stati membri e, infine, alle direttive in materia di libera circolazione. Quest’ultima, come è noto, è garantita a tutti i cittadini dell’UE, unitamente ai loro familiari, anche se provenienti da Stati terzi. Il…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Brevi riflessioni sulla rule of law nella tradizione costituzionale del Regno Unito

Fortunatamente, nella scienza giuridica che studia gli ordinamenti costituzionali di ispirazione liberal-democratica il concetto di rule of law gode oggi di ottima stampa. Non vi è lavoro scientifico sul tema che ne metta in discussione il valore irrinunciabile che si trova a fondamento di quei sistemi giuridici e, anzi, spesso si leggono preoccupate grida di allarme per l’esistenza di elementi fattuali che, contrastando con quel principio basilare, potrebbero mettere in grave pericolo la…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Governare con le ordonnances e moralizzare la vita pubblica: il Presidente Macron di fronte all’assetto costituzionale della V Repubblica

Fra i molti interrogativi che hanno accompagnato la sorprendente ascesa e poi il successo elettorale di Emmanuel Macron alle elezioni presidenziali del 21 aprile e 5 maggio scorsi, gli orientamenti del nuovo Presidente in materia di istituzioni e di politica costituzionale hanno occupato una posizione nel complesso secondaria. Dopo la sua elezione, è forse possibile formulare alcune ipotesi muovendo dalle dichiarazioni – non numerose e non sempre coerenti fra loro – con cui Macron ha preso…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il “Muslim Ban” del Presidente Trump alla prova dell’Establishment Clause: alcuni aggiornamenti

La vicenda del cd. “Muslim ban”, varato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump all’indomani del suo insediamento, continua ad essere al centro della cronaca politica e giudiziaria americana, con un recente e importante sviluppo ad opera di un gruppo di costituzionalisti americani costituitisi lo scorso 19 aprile come amici curiae dinanzi alla Corte d’Appello del Quarto Circuito (che l’8 maggio è chiamata ad esaminare il ricorso promosso dal Presidente e dal Governo contro la decisione…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il sistema africano di protezione dei diritti umani si rafforza: la Tunisia permette l’accesso individuale e di ONG alla Corte Africana

Il 16 aprile 2017, la Tunisia ha firmato la dichiarazione che consente a individui ed associazioni di presentare direttamente ricorso alla Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, richiesta dall’art. 34 c. 6 del Protocollo istitutivo dell’organo del 1998. La firma della dichiarazione costituisce un passo importante nel processo di consolidamento del rule of law e del costituzionalismo nel Paese perché colma almeno in parte le lacune del sistema giudiziario nazionale. Benché infatti la…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’«urgenza democratica» come sfida politica e istituzionale all’Unione europea: a proposito della proposta “Democratizzare l’Europa!” di Hennette, Piketty, Sacriste e Vauchez

Nel dibattito sulla condizione degli attuali assetti democratico-istituzionali dell’Unione europea e la loro riforma si sono di recente inseriti, con un evidente obiettivo politico (Piketty è consigliere del candidato alla Presidenza francese Benoît Hamon), gli autori di un’ambiziosa proposta che, intitolata Democratizzare l’Europa!, indica nel sottotitolo, al contempo, il contenuto e la finalità dell’iniziativa: Per un Trattato di democratizzazione dell’Europa (il T-Dem). Firmato da Stéfanie…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Benedetto Croce, Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia, a cura di C. Nitsch, Giuffrè, Civiltà del diritto, 2016

Quando venne pronunciata, tra l’aprile e il maggio del 1907, la memoria crociana sulla Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia si inscriveva a pieno titolo nel dibattito tardo ottocentesco sulla crisi della filosofia del diritto, che aveva visto coinvolti, tra gli altri, Ravà, Vanni e, in particolar modo, Petrone, che aveva in una certa misura posto in questione l’esistenza stessa di una «filosofia del diritto». Inseritosi in un dibattito aperto, il breve scritto di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Are the EU Institutions (about to start) breaching art 50 TEU & EU public procurement law in the context of Brexit?

The Financial Times has reported that "Brussels starts to freeze Britain out of EU contracts ~ Commission memo tells staff to prepare to ‘disconnect’ UK". According to the FT, an internal European Commission memorandum urges its senior officials to start introducing Brexit considerations in their decision-making, seemingly to avoid “unnecessary additional complications”. As public procurement is concerned, the FT indicates that Where legally possible, the [C]ommission and its agencies will be…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il diritto al tempo della crisi planetaria: svolta ecologica, beni comuni e nuove istituzioni

Qual è il ruolo del giurista occidentale che voglia utilizzare le proprie conoscenze di diritto per far fronte alla drammatica crisi ecologica del nostro pianeta? Per molti, la risposta più  immediata sarebbe quella di dire che è compito della donna e dell’uomo di diritto utilizzare gli strumenti forniti dai vari ordinamenti per poter agire a difesa dei diritti che siano stati lesi. Agendo all’interno delle categorie offerte dal diritto privato, diritto internazionale, diritti umani etc., il…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The Duty to Integrate? Valori condivisi e Popolo nella riforma dell’Australian Citizenship Act

Sembrano ben lontani i tempi in cui Mr. Loyd Garrison, dalle colonne del suo “The Liberator”, ammoniva la comunità statunitense in chiave riformista con la celeberrima espressione «il nostro Paese è il mondo e la cittadinanza l’umanità intera». Proprio l’essere cittadino, ovvero quell’individuo a cui si riconosce il diritto a diventare membro stabile di un determinato popolo, è sempre più oggetto di revisioni e cambi legislativi, non sempre in chiave evolutiva. Talvolta, infatti, la strenua…

Leggi Articolo

Inserisci Commento