5 Ottobre 2017
Elezioni tedesche 2017: la rupture di schemi al Governo e la cesura nel Parlamento
5 Ottobre 2017
Pochi giorni dopo il lancio di Martin Schulz quale candidato cancellerie dell’Spd all’inizio dell’anno, il sondaggista Manfred Güllner criticò duramente in un’intervista alla radio di informazione Deutschlandfunk il tema messo al centro della campagna elettorale socialdemocratica. “Il tema dell’equità sociale (soziale Gerechtigkeit) non tira”, così il sondaggista, considerato vicino ai socialdemocratici, già allora sosteneva come la gente, pur percependo una disuguaglianza nella società in…
2 Ottobre 2017
Recensione a M. G. Bernardini, Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari fra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli, Torino, 2016
2 Ottobre 2017
di Paolo Addis
Nel corso degli ultimi anni l’interesse degli studiosi nei confronti della condizione giuridica delle persone con disabilità è aumentata notevolmente. La sensibilità legata a una lettura evolutiva del testo costituzionale del 1948 è stata ampliata dalle sempre crescenti attenzioni riservate ai diritti delle persone con disabilità sia a livello internazionale (si pensi al grande successo della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, conclusa a New York nel 2006)…
28 Settembre 2017
La Catalogna tra secessione e Costituzione
28 Settembre 2017
La questione ‘che cos’è un popolo?’ ha messo a dura prova studiosi di ogni genere. Giuristi, filosofi, sociologi, antropologi, storici ed altri ancora hanno cercato, infruttuosamente, di dare sostanza ad un concetto, quello di ‘popolo’, fin troppo fumoso. Comunque la si voglia affrontare, quella del popolo rimane una questione magmatica e tuttora in grado di scaldare gli animi dentro e fuori gli ambienti accademici. Sul piano politico-giuridico, la questione del ‘popolo’ e dei suoi diritti è…
11 Settembre 2017
La democrazia “Apartheid”
11 Settembre 2017
Alcuni commenti sul recente accordo parigino in tema di “controllo” dei flussi migratori dall’Africa e sul “Codice di condotta” italiano per le ONG che operano nel Mediterraneo hanno evocato categorie e ricostruzioni di Carl Schmitt nel “Nomos della terra” (cfr., tra gli altri, A. Rauti, Il Codice di condotta per le ONG tra “terra e mare”, in www.lacostituzione.info, 16/8/2017; F. Tedesco, I migranti, l’Europa e le nuove linee di amicizia, in www.ilfattoquotidiano.it, 4/9/2017). Si tratta di…
7 Settembre 2017
Comparación e interdisciplinariedad en los estudios sobre los procesos de secesión. Consideraciones a partir de Gennaro Ferraiuolo, Costituzione, Federalismo, Secessione. Un itinerario, Editoriale Scientifica, 2016
7 Settembre 2017
Los estudios jurídicos sobre los procesos secesionistas constituyen tradicionalmente un terreno resbaladizo para los juristas y pueden resultar infructuosos para aquellos que los abordan en una perspectiva puramente normativa. De los desafíos que el análisis de la secesión plantea para los juristas resulta particularmente consciente Gennaro Ferraiuolo en el libro que aquí analizamos. Por cierto, el autor ya era conocido por otros trabajos en esta área, entre los cuales destaca la coedición de…
4 Settembre 2017
La natura e i suoi diritti: prime notazioni in ambito civilistico
4 Settembre 2017
Chi studia le materie giuridiche sa bene che l’essere umano vivente è il necessario punto di riferimento degli effetti delle istituzioni; sa che l’uomo assume la funzione di soggetto ovvio di qualunque costruzione normativa. Lo studioso ricorda volentieri un passaggio di Ihering: senza il diritto l’uomo decade al livello animale, questione che d’altronde, risulta ovvia se si pensa, come spesso si ribadisce, che il diritto è una questione di esseri umani e che appare laddove costoro si…
31 Luglio 2017
La crisi dell’indipendenza del giudice nelle vicende polacche, ungheresi e rumene.
31 Luglio 2017
La Polonia ha parlato. Forte e chiaro. In un Paese in cui la voce della piazza conta ancora qualcosa e non esita a farsi sentire, il popolo, prima che il suo Presidente, ha posto il veto a una riforma dell’ordinamento giudiziario che avrebbe cambiato i connotati dello Stato di diritto democratico polacco. Martedì scorso, infine, il Presidente Andrzej Duda ha esercitato il potere di veto nei confronti di due delle tre leggi sull’ordinamento giudiziario recentemente approvate dal Parlamento…
27 Luglio 2017
Quaeta non movere? Recensione a “Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali. Uno studio comparativo” di Alessandra Di Martino, Jovene editore, Napoli, 2016
27 Luglio 2017
La dottrina comparativa si nutre di analisi settoriali di singoli istituti e di macrocomparazioni in cui teoria costituzionale e storia della cultura giuridica convergono. Il lavoro di Alessandra Di Martino riesce nel mirabile intento di muoversi su tutti e due i piani: prendendo come spunto la presenza o l’assenza dell’istituto delle opinioni dissenzienti in diversi ordinamenti giuridici, restituisce un mosaico della storia di varie culture giuridiche e delle immagini del giudice da esse…
24 Luglio 2017
Il “diritto alla speranza” è l’ultimo a morire? L’art. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo nella giurisprudenza della Grande Chambre, da Vinter and others v. United Kingdom a Hutchinson v. United Kingdom
24 Luglio 2017
Il 17 gennaio 2017 la Grande Chambre ha rigettato il ricorso n. 57592/08, Hutchinson v. United Kingdom, proposto da un condannato all’ergastolo, che lamentava, in relazione alla pena comminatagli, la violazione dell’art. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Pur con tre dissenting opinions, i giudici di Strasburgo dichiaravano l’insussistenza dell’inosservanza del divieto di trattamenti degradanti e inumani, ribaltando così i principi stabiliti nel caso Vinter and others v. United…
24 Luglio 2017
Ragionando sul volume di Marco Benvenuti Libertà senza liberazione. Per una critica della ragione costituzionale europea (Editoriale scientifica, Napoli 2016)
24 Luglio 2017
Con l’appannarsi di quella legittimazione costruita sulla base dei risultati conseguiti, è tornata al centro dell’attenzione la ricerca di una teoria della legittimazione democratica delle politiche dell’Unione europea. Il peculiare modello di sviluppo finora intrapreso, tuttavia, lungi dall’essere assiologicamente neutrale, sembra aver lasciato una traccia molto forte. Proprio le strade finora seguite, infatti, paiono aver favorito un progressivo irrigidimento del rapporto tra responsiveness e…