Sul periodo intercorrente tra la notifica del recesso e la cessazione della partecipazione del Regno unito all’Unione europea

Lo scorso 29 marzo, la Primo ministro del Regno unito ha notificato al Consiglio europeo l’intenzione del suo Paese di recedere dall’Unione ai sensi dell’art. 50, par. 2, del Trattato sull’Unione europea (TUE). Ciò è avvenuto, come noto, all’esito del referendum dello scorso 23 giugno, di una sentenza (del 3 novembre 2016) con cui l’Alta corte ha statuito che il governo difettava della prerogativa costituzionale di esercitare il recesso dall’Unione europea, e infine della legge (lo European…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Carlos Closa e Dimitry Kochenov (eds.), Reinforcing Rule of Law Oversight in the European Union (Cambridge University Press, Cambridge, 2016)

Quanto avvenuto in Ungheria e Polonia (e Romania) negli ultimi anni ha riacceso la discussione sul destino del rule of law nel territorio dell’Unione europea. Il volume qui recensito offre un’esaustiva rassegna delle principali questioni e soluzioni analizzate nel dibattito e ha il pregio di proporre alternative, non limitandosi a una trattazione compilativa. Tutti gli autori sono voci autorevoli in questo ambito, ma l’ottimo coordinamento dei curatori ha scongiurato il rischio di una mera…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


French Presidential Elections 2017: an Overview

On the 23rdApril, first round of the elections, French people will vote in order to determine its future President of the Republic. It is not without saying that these elections will be crucial, not only for French territory, but for the European continent and the international community as a whole. These elections come after a big year in politics; one you could say has shaped the foreseeable future. Indeed, 2016 has seen the rise of the populist parties, the Brexit announcement in June and…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Le ragioni di un nuovo inizio

Inauguriamo oggi – in questa veste più funzionale e ci auguriamo anche visivamente più accattivante – una nuova stagione di diritticomparati.it. Non si tratta solo di un restyling grafico: il progetto originario, nato ormai sette anni fa, si aggiorna anche nei componenti del gruppo di coordinamento, nella redazione e nei contenuti. E rilancia. Giuseppe Martinico e Giorgio Repetto – membri della prima ora della redazione – si uniscono ora ai coordinatori originari, Andrea Buratti e Oreste…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La relazione della Corte di Giustizia per il 2016

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato sul suo sito l’Annual Report per il 2016 - Judicial Activity (Provisional Version - Synopsis of the judicial activity of the Court of Justice, the General Court and the Civil Service Tribunal). Sul sito, sono disponibili anche altri documenti correlati, i report precedenti e il riassunto sul report annuale stesso (“The year in review”). Download

Leggi Articolo

Inserisci Commento


È legge il decreto Minniti

Le Camere hanno convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 febbraio  2017, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti  in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto  dell’immigrazione illegale. Tra le novità di rilievo, di particolare  Importanza sembrano l’istituzione, all’art. 1, di sezioni giurisdizionali specializzate in  materia di immigrazione, protezione internazionale e circolazione dei cittadini  dell’UE cui vengono…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Dignità umana e diritti fondamentali: caratteri, conseguenze e pericoli della costituzionalizzazione dell’emergenza

Recensione a “Costituzione. Emergenza e terrorismo”, Jovene Editore, Napoli 2016 di Giovanna De Minico   La discussione sulla funzione di garanzia che i diritti fondamentali – e quindi la dignità umana – devono avere in ambito costituzionale si è necessariamente dovuta confrontare, nel corso del XXI secolo, con l’emergere della minaccia terroristica e la conseguente rimodulazione del sistema dei valori della modernità. Un tema tanto delicato deve essere trattato assumendo quale punto di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte di giustizia non si “svela”: discriminazioni indirette e neutralità religiosa nei luoghi di lavoro. Il cliente (non) ha sempre ragione!

Anche la Corte di giustizia, dunque, è intervenuta sulla questione del velo islamico con due decisioni attese da tempo. Lo scorso 14 marzo la Grande Sezione si è pronunciata su due rinvii pregiudiziali della Corte di cassazione belga e della Corte di cassazione francese (C-157/15 Achbita v. G4S Secure Solutions NV; C-188/15 Asma Bougnaoui, ADDH v. Micropole SA). Ai giudici di Lussemburgo è stato chiesto se il divieto di indossare il velo sul luogo di lavoro costituisca una discriminazione ai…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Digitalizzata la raccolta della Lettera del Coccodrillo

Il Centro di eccellenza Altiero Spinelli (CeAS) dell’Università Roma Tre, il Consiglio italiano del Movimento europeo (CIME) e gli Archivi storici dell’Unione europea (ASUE) dell’Istituto Universitario Europeo (IUE) sono lieti di annunciare la pubblicazione on line della raccolta completa della “Lettera” del Club del Coccodrillo (Crocodile) nato nel 1980 per iniziativa di Altiero Spinelli. Si tratta di una raccolta ricca di interesse storico-documentale e di motivi di attualità, resa…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Quel rôle pour les parlements dans l’Union de demain?

This post first appeared on: https://blogdroiteuropeen.com/2017/03/27/quel-role-pour-les-parlements-dans-lunion-de-demain-par-diane-fromage/ Des origines à Lisbonne En 60 ans, le rôle des parlements nationaux dans le processus d’intégration européenne a été radicalement modifié comme on sait. D’après le Traité de Rome, l’Assemblée parlementaire était composée de 142 membres délégués par les parlements nationaux « désign[és] en leur sein selon la procédure fixée par chaque Etat membre » (art.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento