Convergenza dei diritti nazionali tramite standard tecnici? Recensione a “European Standardisation of Services and its impact on Private Law. Paradoxes of Convergence”, di Barend van Leeuwen, Hart, 2017.

Sebbene la standardizzazione tecnica dei prodotti commercializzati nel mercato europeo sia già stata oggetto di analisi giuridiche sistematiche e complete (prima fra tutte H. Schepel, The Constitution of Private Governance: Product Standards in the Regulation of Integrating Markets, 2005), molta meno attenzione ha ricevuto la nascente categoria di standard europei per la prestazione di servizi (H-W. Micklitz, Service Standards: Defining the Core Consumer Elements and their Minimum Requirements,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a B. de Witte, A. Ott, E. Vos (eds), Between Flexibility and Disintegration: The Trajectory of Differentiation in EU Law, Edward Elgar, Northampton, 2017

Una costante dell’ultimo anno, specie all’indomani del voto del 23 giugno sul c.d. Brexit, è il richiamo alle possibilità offerte dagli strumenti asimmetrici e flessibili previsti nei Trattati europei per superare l’attuale fase di impasse che caratterizza il processo integrativo. L’ultimo esempio in ordine di tempo è offerto dalle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Gentiloni a proposito della c.d. web tax. Anche in precedenza, lo scorso marzo per la precisione, Italia,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Brexit: what the EU and UK still don’t agree on

As expected, the leaders of the EU27 decided at a summit in Brussels on October 20 that there had not been “sufficient progress” in the negotiations on the UK’s withdrawal from the EU to move on to talks about a post-Brexit trade relationship. Some backbench British MPs and commentators, frustrated at the absence of talks on the trade relationship to date, would like the UK to break off negotiations and leave the EU without any withdrawal agreement. So how close is the UK to reaching the…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La prospettiva costituzionalistica sull’Ube. Recensione a “L’Unione bancaria europea. Profili costituzionali”, di Renato Ibrido, Giappichelli, Torino, 2017

In risposta alla crisi finanziaria iniziata nel 2008, l’Unione europea ha avviato la costruzione di una nuova e complessa architettura istituzionale. Mentre risale al 2010 l’istituzione del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (Sevif), composto da tre nuove agenzie competenti per i tre comparti dei mercati finanziari (Autorità Bancaria Europea (Eba), Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (Esma), e Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni (Eiopa)), a partire…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La questione catalana e la forza perduta del diritto

Ortega y Gasset lo sapeva bene: la questione catalana, sosteneva nel 1932, “no se puede resolver”. Le ragioni delle istanze separatiste, che non potranno mai cogliersi del tutto sino in fondo, sono connesse, direttamente o indirettamente, a fattori antropologici e psicologici: mentre alcuni popoli desiderano ardentemente fondersi in grandi unità storiche, in nazioni di ampie dimensioni, altri, “por una misteriosa y fatal predisposición”, vivono continuamente l’ansia di distinguersi, di non…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Refugees’ access to health services in the EU framework: what role for primary healthcare?

The contemporary conception of health is characterized by amplitude and complexity. These are features that need to be taken into account when analyzing the migratory phenomenon. With regards to its content, the definition given by the World Health Organization already in 1948, according to the WHO, health is "a state of complete physical, psychological and social well-being" and not simply the absence of an infirmity. However, such a broad definition of health prevents to make the content of a…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Una pieza más nel puzzle del procés sobiranista catalano: la dichiarazione di indipendenza “sospesa”

Martedì 10 ottobre il Presidente della Generalitat catalana, Carles Puigdemont, ha posto un ulteriore tassello nel complesso puzzle del desafío indipendentista catalano. Nel plenum del Parlament catalano, riunito su richiesta del Presidente della Generalitat (ex art. 169 del Regolamento del Parlamento catalano) per dar conto dei risultati della consultazione indipendentista della settimana scorsa, Puigdemont assume il “mandato” di dichiarare l’indipendenza catalana – la Catalogna come Stato…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Aspettando la Grande Chambre: uno sguardo alla sentenza Lorefice c. Italia e alla giurisprudenza precedente in materia di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello nel processo penale.

Con la sentenza Lorefice c. Italia del 29 giugno 2017, pronunciata su ricorso n. 63446/13, la Prima Sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato all’unanimità l’Italia per aver violato l’art. 6 par. 1 della Convenzione. Nel caso in oggetto, il principio dell’equo processo risulta leso a causa della mancata rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio penale di appello. Negli ultimi anni, i giudici di Strasburgo hanno affrontato la medesima questione in relazione…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Save the date:
Il mercato fra poteri privati e poteri istituzionali

3° Convegno annuale di Diritti Comparati Sede: Roma, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche, Sala del Consiglio, via G. Chiabrera, 199 Data: 15 novembre 2017 Orario: 10.00-13.00 / 15.00-17.00 Mattina: relazioni di Marco Bassini, Corrado Caruso, Maurizia De Bellis, Claudio di Maio e Francesco Saitto (coordina Salvatore Bonfiglio). Pomeriggio: tavola rotonda con Fabrizio Cafaggi, Maria Rosaria Ferrarese, Giovanni Pitruzzella e Vincenzo Zeno-Zencovich (coordina Massimo…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Interesting report on CJEU case handling by the EU Court of Auditors

The European Court of Auditors has published today a report on the handling of cases by the Court of Justice of the European Union (see report here and press release from the Court of Justice here). The report is interesting in many respects. In terms of CJEU activity linked to EU economic law, I find it interesting that, in the sample taken for the report, competition and procurement cases requiring a preliminary ruling tended to take between 2 years and 2 years and a half. This likely places…

Leggi Articolo

Inserisci Commento