29 Gennaio 2018
Il mito della rivoluzione e gli studi costituzionali. A proposito del volume Rivoluzione fra mito e costituzione
29 Gennaio 2018
Il libro Rivoluzione fra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea (Sapienza University Press, 2017), curato da Giuseppe Allegri e Andrea Longo, è un’opera che non dovrebbe mancare tra le letture di chi si avvicini agli studi costituzionali. I curatori del volume – Andrea Longo, associato di diritto costituzionale alla Sapienza, e Giuseppe Allegri, saggista politico e ricercatore a piede libero – hanno raccolto un gruppo variegato di studiosi, appartenenti a…
25 Gennaio 2018
Disabilità e status civitatis. Nota a margine di Corte cost. n. 258/2017
25 Gennaio 2018
Cosa accade se lo straniero ha maturato tutte le condizioni necessarie per acquisire la cittadinanza, ma non è in grado di soddisfare l’onere di prestare il giuramento che la legge impone perché incapace – per ragioni di salute – di comprenderne il senso e/o di esprimersi ? La risposta non è facile, né lineare, anzi la questio iuris sottoposta alla Corte costituzionale rappresenta un vero cubo di Rubik per i suoi profili sfaccettati che rendono quasi impossibile combinarne i colori. Secondo…
22 Gennaio 2018
“Il meglio deve ancora venire”. La sentenza sull’autodichia e la “dissenting opinion” del giudice Amato
22 Gennaio 2018
Con la recente sentenza n. 262 del 2017 – adottata in sede di conflitto di attribuzione fra poteri – la Corte costituzionale è tornata sul tema dell’autodichia, già oggetto delle sentenze n. 154 del 1985 e 120 del 2014. Nei primi commenti, la decisione della Corte è stata interpretata in una ottica di sostanziale continuità rispetto alla precedente giurisprudenza costituzionale (cfr. R. Dickmann, La Corte costituzionale consolida l’autodichia degli organi costituzionali, in Federalismi, 2017;…
18 Gennaio 2018
La Corte costituzionale e la conservazione dello status filiationis acquisito all’estero: (molte) luci e (poche) ombre, tra verità biologica e interesse del minore
18 Gennaio 2018
Con una decisione molto attesa - la n. 272/17 - la Corte costituzionale è intervenuta sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 del codice civile, sollevata dalla Corte d’Appello di Milano. Il giudice rimettente, in particolare, dubitava della legittimità costituzionale di tale disposizione, nella parte in cui non consente al giudice – in sede di decisione sull’azione di impugnazione del riconoscimento del figlio – di accogliere detta impugnazione solo ove essa sia…
15 Gennaio 2018
“Un evidente rischio di violazione grave” dello Stato di diritto: qualche osservazione sulle più recenti iniziative della Commissione europea nei confronti della Polonia
15 Gennaio 2018
Lo scorso 20 dicembre la crisi costituzionale polacca, che ormai si protrae fin dalla tornata elettorale del 2015, è entrata in una nuova fase: la scelta della Commissione europea di attivare la procedura dell’art. 7, par. 1, TUE dice molto sia dell’escalation registratasi sul fronte interno, con sempre nuove iniziative della maggioranza parlamentare, sia dell’irrigidimento delle posizioni dei due livelli istituzionali, nazionale e sovranazionale. In pari tempo, all’attivismo della Commissione…
11 Gennaio 2018
Conferme e precisazioni nel «cammino comunitario» della Corte costituzionale. Commento a prima lettura della sentenza n. 269 del 2017
11 Gennaio 2018
Sommario: 1. I profili delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Commissione tributaria provinciale di Roma. – 2. L’ennesima lezione al giudice a quo: repetita iuvant. – 3. Una «precisazione», molti interrogativi. 1. Dense, significative, decisamente efficaci nella ricostruzione dei rapporti tra diritto interno e diritto dell’Unione europea, le parole spese dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 269 del 2017. La “confusione” cui incorre la Commissione…
8 Gennaio 2018
Prima lettura della legge recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”
8 Gennaio 2018
1.Dopo molti anni di riflessione bioetica, deontologica e biogiuridica, il 14 dicembre 2017 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il testo di legge recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, legiferando in maniera ponderata su tematiche eticamente sensibile quali sono il rapporto di cura e il fine vita (cfr. P. Zatti, La via (crucis) verso un diritto della relazione di cura, in Riv. crit. dir. priv., n. 1/2017, pp. 3 ss.).…
23 Dicembre 2017
Auguri da diritticomparati
23 Dicembre 2017
di Redazione
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it. Le pubblicazioni riprenderanno l'8 gennaio.
21 Dicembre 2017
Quello che Lussemburgo (non) dice. Note minime su Taricco II
21 Dicembre 2017
1.Non sono pochi i piani di lettura della sentenza emessa dalla Corte di giustizia il 5 dicembre scorso (C-42/17, M.A.S.) in replica all’ordinanza della Corte costituzionale n. 24 del 2017 relativa al caso Taricco. Il primo e più evidente di questi, quello su cui si è sollevata subito l’attenzione della maggior parte dei commentatori, era quello legato all’invocata violazione dei controlimiti e su questo la Corte di giustizia ha mostrato una condivisibile e non del tutto prevedibile apertura…
20 Dicembre 2017
Redistricting plans e partisan gerrymandering: osservazioni e precedenti in attesa della Corte Suprema sul caso Gill v. Whitford
20 Dicembre 2017
La Corte Suprema ha aperto il new term il 3 Ottobre, ascoltando la presentazione degli oral arguments relativi al caso Gill v. Whitford. Si tratta dell’appello, proposto dallo Stato del Wisconsin, avverso la sentenza della Corte federale del Western District Whitford v. Gill [15-cv-421 (W.D. Wis. 2017)], con la quale viene individuato un incostituzionale partisan gerrymandering, inficiante il redistricting plan entrato in vigore nel 2011. Il redistricting, operazione fisiologica della…