29 Giugno 2018
La Grande Camera della Corte EDU si pronuncia sulla confisca a seguito di lottizzazione abusiva e si riduce il divario con la Corte costituzionale
29 Giugno 2018
Attesa da molto tempo, il 28 giugno 2018 la Grande Camera della Corte EDU si è pronunciata nel caso GIEM and others v. Italy (n. appl. 1828/06), che ripropone all’attenzione degli operatori giuridici italiani e degli studiosi, cinque anni dopo la decisione resa nel caso Varvara (n. appl. 17475/09, 29 ottobre 2013), la questione della compatibilità con gli artt. 6, 7 e 1, Prot. 1, CEDU delle disposizioni interne che disciplinano la misura della confisca a seguito di accertamento di…
28 Giugno 2018
Nombramientos y ceses gubernamentales con ocasión de la moción de censura…seguido de unas someras consideraciones acerca del nuevo statu quo parlamentario
28 Giugno 2018
Uno.- El Boletín Oficial del Estado de 2 de junio de 2018 publica tres Reales Decretos con ocasión de la moción de censura celebrada en el Congreso de los Diputados los pasados 31 de mayo y 1 de junio, que, al prosperar, ha supuesto la investidura de Pedro Sánchez Pérez-Castejón como Presidente del Gobierno en virtud de la previsión contenida en el apartado 2 del artículo 114 de la Constitución española de 1978. Los tres Reales Decretos, expedidos por el Jefe del Estado ex artículo 62 f) del…
25 Giugno 2018
“La mia religione non me lo permette”: la Corte Suprema USA fonda il diritto all’obiezione di coscienza nei confronti del matrimonio same-sex?
25 Giugno 2018
Lo scorso 4 giugno, nella causa Masterpiece Cakeshop, ltd. v. Colorado Civil Rights Commission [584 U.S. _ 2018], la Corte Suprema Federale degli Stati Uniti ha reso, con l’ampia maggioranza di sette giudici contro due, una pronuncia che traccia un inedito punto di intersezione tra il divieto di discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, il cui fondamento costituzionale è stato più volte ribadito dalla Corte nella sua giurisprudenza, e alcuni diritti costituzionalmente tutelati (e…
22 Giugno 2018
Criminalizing migrants’ helpers and establishing special administrative courts in Hungary
22 Giugno 2018
After a campaign focusing almost entirely on migration, Viktor Orbán won a two-thirds majority in the early April elections in Hungary. It did not take long until the new parliament adopted on 20 June a law criminalizing aid to migrants and the 7th Amendment to the Fundamental Law on several topics from freedom of assembly and constitutional identity to establishing special administrative courts. The so-called “Stop Soros” bill, named after Hungarian-American philanthropist George Soros,…
18 Giugno 2018
“Prima i radicati”? Un criterio incostituzionale per l’accesso a case popolari e asili nido
18 Giugno 2018
Non è infrequente che le Regioni impongano l’esistenza di un pregresso rapporto con il territorio per l’accesso ai servizi erogati e in relazione a tali politiche la Corte costituzionale ha delineato i confini dello statuto regionale delle provvidenze sociali. L’occasione per ritornare su questo tema le è stata offerta dal ricorso del Governo avverso due leggi regionali, rispettivamente di Liguria e Veneto, che hanno fondato sulla residenza protratta per un determinato periodo di tempo il…
14 Giugno 2018
Matrimonio same-sex celebrato all’estero e “downgrading” in unione civile: una prima lettura di Cass. 14 maggio 2018, n. 11696
14 Giugno 2018
Con sentenza n. 11696 del 14 maggio 2018 (corretta in due errori materiali con decreto del 25 maggio 2018), la Corte di cassazione ha esaminato, per la prima volta, l’art. 32-bis della l. 218/1995 («Matrimonio contratto all’estero da cittadini italiani dello stesso sesso. Il matrimonio contratto all’estero da cittadini italiani con persona dello stesso sesso produce gli effetti dell’unione civile regolata dalla legge italiana»), dovendo decidere se il downgrading di quella disposizione si…
11 Giugno 2018
Il referendum irlandese in materia di interruzione di gravidanza: quali prospettive per la futura regolamentazione?
11 Giugno 2018
1.Il referendum del 25 maggio 2018 che ha modificato parzialmente l’art. 40, co. 3, par. 3, della Costituzione irlandese si inserisce in un lungo percorso che, dall’espresso riconoscimento del diritto alla vita del nascituro, con corrispondente divieto di interrompere la gravidanza (corredato dalla sanzione dell’ergastolo dall’Offences against the Person Act 1861), giunge alla possibilità che siano regolamentati i casi e i modi che legittimano l’intervento interruttivo. La modifica referendaria…
7 Giugno 2018
La moción de censura en la Constitución española de 1978
7 Giugno 2018
Primer día: Uno.- Mientras escribo estas líneas se está celebrando en el Congreso de los Diputados la sesión en la que se debate la moción de censura en la que se propone como Presidente del Gobierno a Pedro Sánchez, Secretario General del Partido Socialista Obrero Español, que no tiene la condición de diputado. No obstante esta circunstancia, el señor Sánchez defiende personalmente su censura/programa ante el Pleno del Congreso de los Diputados. Dos.- Censura/programa, en efecto, pues la…
5 Giugno 2018
Jusqu’ici tout va bien… ma non sino alla fine della storia. Luci, ombre ed atterraggio della sentenza n. 115/2018 della Corte costituzionale che chiude (?) la saga Taricco
5 Giugno 2018
di Chiara Amalfitano, Oreste Pollicino
In passato ed in varie sedi, si è fatto notare come sia stato merito della Corte costituzionale nel suo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea aver fatto emergere il linguaggio delle tradizioni costituzionali comuni come possibile valida alternativa ad un dialogo tra le Corti fondato sul codice linguistico molto meno inclusivo, pluralista e tollerante che si fonda sulla nozione di identità costituzionale. Si era anche fatto notare come l’assist della Corte…
5 Giugno 2018
Roma locuta, Taricco finita
5 Giugno 2018
“Per questi motivi … la Corte costituzionale dichiara non fondate le questioni sollevate”. La sentenza n. 115 del 2018 ha scritto l’ultimo capitolo della saga Taricco, con una decisione ormai prevedibile nel suo esito. La Corte di giustizia si era infatti espressa in senso largamente accomodante (sentenza del 5 dicembre 2017, causa c-42/17, M.A.S. M.B.) sul rinvio pregiudiziale promosso dalla stessa Corte costituzionale (ordinanza 24/2017), offrendo le condizioni di una pace giurisdizionale…