23 Ottobre 2024
Taking Cultural Participation of Persons with Disabilities Seriously: The New Spanish Law on Higher Education
23 Ottobre 2024
di Delia Ferri
In June 2024, Spain enacted a new Law on Higher Arts Education (Ley 1/2024, de 7 de junio, por la que se regulan las enseñanzas artísticas superiores y se establece la organización y equivalencias de las enseñanzas artísticas profesionales) (LHAE). Besides significantly reshaping Spain’s educational landscape in the artistic field, this piece of legislation is groundbreaking from a disability perspective. While the UN Convention of the Rights of Persons with Disabilities (CRPD) is not…
17 Ottobre 2024
Il conflitto tra regione e Stato sulla situazione dei minori stranieri non accompagnati nelle Isole Canarie
17 Ottobre 2024
1. L'aumento del numero di minori stranieri non accompagnati che arrivano alle Canarie ha messo in grave difficoltà le autorità regionali. I centri di accoglienza, già al collasso da mesi, faticano a sostenere i costi di gestione, costringendo le autorità a richiedere urgentemente supporto. Di fronte alla mancanza di risorse e alla situazione d'emergenza, il governo delle Canarie ha adottato un protocollo che prevede un maggiore intervento della polizia quando i minori arrivano sul territorio.…
8 Ottobre 2024
La Francia del post-“fait majoritaire”: le nuove dinamiche di formazione del governo e lo scenario inedito del governo minoritario “di coesistenza”
8 Ottobre 2024
di Anna Maria Lecis Cocco Ortu
1. Ci sono voluti 52 giorni dalle elezioni per conoscere il nome del nuovo Primo ministro francese, altre due settimane per apprendere la composizione del governo e ancora una decina di giorni per venire a conoscenza delle linee programmatiche (concordate, e neanche troppo, in sede di accordo post-elettorale). In totale, quasi tre mesi per delle formalità che normalmente venivano espletate in pochi giorni. Sebbene si tratti di uno scenario che non avrebbe granché di sorprendente in Italia (si…
3 Ottobre 2024
L’autoritarismo “da manuale” di Kaïs Saïed: alla ricerca di una consacrazione “democratica”?
3 Ottobre 2024
A tre anni da quando, nell’estate del 2021, il presidente tunisino Kaïs Saïed ha intrapreso un processo di graduale smantellamento degli obiettivi raggiunti durante la transizione democratica iniziata nel 2011, prosegue l’attuazione dell’agenda politica del capo dello Stato, che il 2 luglio scorso ha indetto nuove elezioni presidenziali per il prossimo 6 ottobre 2024 e si è candidato a un secondo mandato – che dovrebbe essere anche l’ultimo, ex art. 90(6) Cost., ma non si possono escludere…
1 Ottobre 2024
La residenza protratta come condizione escludente dal diritto all’abitare: commento alla sentenza n. 147 del 2024
1 Ottobre 2024
Non è facile ricostruire quale possa essere il fondamento costituzionale del diritto all’abitare. La Carta dei Diritti dell’Unione Europea riconosce tale diritto come pretesa «all’assistenza sociale e all’assistenza abitativa volte a garantire un’esistenza dignitosa a tutti coloro che non dispongano di risorse autosufficienti» (art. 34). Alcune Costituzioni degli Stati membri disciplinano questo diritto, come ad esempio quella della Spagna, che parla espressamente di un «diritto di godere di…
24 Settembre 2024
“Ci sono giudici a Gerusalemme”. La sentenza dell’Alta Corte israeliana sul reclutamento militare per i cittadini ultraortodossi
24 Settembre 2024
N.B. A causa della guerra in corso nessuno dei siti istituzionali israeliani è raggiungibile al di fuori del territorio dello Stato di Israele. Nel testo che segue, dunque, alcuni testi di legge citati non sono al momento consultabili. Il 25 giugno scorso, con una sentenza storica, l'Alta Corte di Giustizia israeliana ha stabilito all'unanimità che il Governo debba arruolare gli studenti delle yeshivot (scuole rabbiniche) ultraortodosse nell'esercito, poiché non esiste più alcuna legge che…
24 Settembre 2024
Valutazione d’impatto ambientale ed emissioni indirette: la lettura estensiva e il “favor climatis” della UK Supreme Court nel caso Finch v. Surrey
24 Settembre 2024
di Simone Pitto
1. La decisione in commento della Corte suprema del Regno Unito (di seguito anche “UKSC”) è destinata a collocarsi a pieno titolo tra quei precedenti individuati dalla dottrina come passibili di una certa circolazione a livello comparato (Carducci). Il principio di diritto affermato da una Corte spaccata (con una maggioranza di tre giudici su cinque) è relativamente semplice ma avrà conseguenze indubbiamente rilevanti per la valutazione di impatto ambientale e climatico nel contesto europeo,…
19 Settembre 2024
Pronti ma non del tutto. La Corte Costituzionale di fronte al superamento del binarismo di genere
19 Settembre 2024
La Corte Costituzionale italiana, con la sentenza del 23 luglio 2024 n. 143, è stata chiamata a decidere su due questioni di legittimità costituzionale inerenti ai percorsi di affermazione di genere sollevate dal tribunale di Bolzano (II sez. civ., ordinanza del 13 gennaio 2024). Una decisione che senza dubbio spinge a interrogarsi sulla complessità della relazione tra corpo, sesso e genere, sulla tensione tra diritti fondamentali sociali e diritti individuali di auto-determinazione nella…
17 Settembre 2024
Portugal’s Parliamentary Elections in 2024: A Shift in the Political Landscape on the 50th anniversary of the democratic revolution of 25 April 1974
17 Settembre 2024
1. The recent parliamentary elections in Portugal, held on 10 March 2024 to elect members of the Assembly of the Republic, mark a significant moment in the country’s political history, coinciding with the 50th anniversary of the 25 April Revolution. This historic event, also known as the Carnation Revolution, symbolizes the overthrow of the Estado Novo dictatorial regime and the establishment of a democratic government. The 2024 snap elections, however, took place in an atmosphere of pessimism…
11 Settembre 2024
Il crescente ruolo strategico della Corte internazionale di giustizia nel conflitto israelo-palestinese
11 Settembre 2024
di Luca Dettori
La Corte internazionale di giustizia (Cig), in un parere espresso il 19 luglio 2024, ha affermato che le politiche e le pratiche adottate da Israele nei territori palestinesi occupati (TPO) di Cisgiordania, Gerusalemme Est e Striscia di Gaza violano il diritto internazionale e devono cessare il più rapidamente possibile. Tale parere non attiene al caso, ancora in corso di definizione, portato dinanzi alla Cig dal Sudafrica, che accusa Israele di genocidio nella sua offensiva a Gaza. Nel caso in…