Incroci (davvero) pericolosi. Il conflitto giurisdizionale sull’indipendenza dei giudici tra Lussemburgo e Varsavia

1.Benché siano stati fatti alcuni passi in avanti nell’affrontare da un punto di vista politico i problemi sollevati in Ungheria e in Polonia dai provvedimenti che mettono a rischio l’indipendenza dei giudici, prevale oggi l’idea che le misure adottate a livello europeo nel quadro dell’art. 7 TEU siano insufficienti o, in ogni caso, siano destinate al prossimo fallimento. La procedura avviata ormai da tempo nei confronti della Polonia e il recente voto del Parlamento europeo sulla crisi dello…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


“Life without dignity is like a sound that is not heard”: dalla Corte suprema dell’India, l’ultima parola sulla section 377 del Codice penale

Con la decisione Navtej Singh Johars & Ors v. Union of India, depositata il 6 settembre 2018, la Corte Suprema Indiana torna a pronunciarsi sull’art. 377 del Codice penale indiano, in tema di repressione dei comportamenti sessuali “contrari all’ordine della natura”, dichiarandolo incostituzionale. La decisione segue di quattro anni la sentenza resa nel caso Suresh Kumar Koushal and another v. Naz Foundation and others [(2014) 1 SCC 1], con la quale la Corte, in composizione ristretta, aveva…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The Associação Sindical dos Juízes Portugueses judgment: what role for the Court of Justice in the protection of EU values?

On 27 February 2018 the Court of Justice of the European Union (hereafter CJEU or “the Court”) delivered a Grand Chamber judgment in the Associação Sindical dos Juízes Portugueses v Tribunal de Contas Case (C-64/16) where it demonstrated a proactive attitude as regards the protection of EU values. It is well known that, as far as European values are concerned, the Court’s hands are bound with respect to Article 7 TEU.[i] Yet, the Court has full justiciability over Article 2 TEU, although for…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


In attesa dell’italia, alcune riflessioni dopo l’entrata in funzione del Protocollo Addizionale n. 16 nell’ordinamento francese

Con la ratifica del Ministro della giustizia francese, Nicole Belloubet, si è perfezionata, lo scorso agosto, l’entrata in vigore del Protocollo n. 16 addizionale alla Convenzione Edu. A distanza di pochi mesi, sempre in Francia, è stata la Cour de cassation a farne una prima applicazione con l’Arrêt n. 638 del 5 ottobre 2018, sottoponendo alla Corte di Strasburgo una duplice richiesta di “parere preventivo”. In particolare, nell’ambito di una controversia concernente la legittimità di un atto…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Una sincretica sinergia? Recensione a “Diritto: storia e comparazione. Nuovi propositi per un binomio antico”, di Massimo Brutti e Alessandro Somma (a cura di), Max Planck Institute for European Legal History, Frankfurt am Main, 2018

L'opera collettanea dal titolo “Diritto: storia e comparazione. Nuovi propositi per un binomio antico” è il risultato di lavoro del Simposio organizzato dai Professori Massimo Brutti e Alessandro Somma, il 7-8 ottobre 2018, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Il Volume, fin dalle sue prime battute, riesce a imporre una componente essenziale della “nuova” sinergia – del manifesto ideale congiunto – che si vorrebbe (ri-)affermare tra storia del diritto e della…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Dopo gli stranieri.
Brevi riflessioni su immigrazione e (in)sicurezza

Cosa significa essere protetti? Qualche anno fa, in un celebre esercizio di ricostruzione sociologica e politica, Robert Castel si interrogava sulle diverse declinazioni che il termine «sicurezza» è in grado di assumere nelle società contemporanee: considerando l’evoluzione odierna, Castel identificava una «sicurezza civile», che difende il cittadino dai cambiamenti sociali e morali e che è relativa ai beni e alle libertà; accanto a questa, vi è la più nota «sicurezza «sociale», che garantisce…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


GPA e trascrizione degli atti di nascita:
La Cassazione francese richiede il primo parere consultivo alla Corte EDU

La saga giurisprudenziale francese sulla trascrizione degli atti di nascita dei figli nati all’estero mediante gestazione per altri (GPA) si arricchisce di un nuovo avvincente episodio che non mancherà di destare interesse, nell’osservatore italiano, non solo per la questione di merito – sulla quale si attende la pronuncia delle Sezioni Unite – ma anche per alcuni aspetti procedurali degni di nota nell’ottica del rapporto tra sistemi, all’indomani dell’entrata in vigore del Protocollo n° 16…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a “Constitutional Principles of Local Self-Government in Europe” di Giovanni Boggero

Taking local self-government seriously. Questo potrebbe essere una efficace sintesi dell’impianto concettuale del libro “Constitutional Principles of Local Self-Government in Europe” di Giovanni Boggero (2018), edito da Brill nella collana “Studies in Territorial and Cultural Diversity Governance” curata da Francesco Palermo e Joseph Marko. Il volume, attraverso un’analisi molto articolata e coerente che si sviluppa lungo quattro capitoli, delinea la natura, gli elementi e le caratteristiche…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


I partiti politici europei ai tempi della crisi dello Stato di diritto in UE: una strada lastricata di buone intenzioni

L’Unione europea sta affrontando quella che può essere definita la sua prima, vera, prova di resilienza dopo sessant’anni di integrazione ininterrotta: le democrazie illiberali che essa stessa ha permesso nascessero e proliferassero nel suo seno mettono quotidianamente in crisi il valori di un’organizzazione internazionale che, forse, timidamente, ancora ambisce ad assumere i connotati di uno Stato federale. Le Istituzioni, però, non sono rimaste inerti: il Parlamento europeo ha recentemente…

Leggi Articolo

Inserisci Commento