La Sentencia 1.168/2018 de 9 de julio: el Tribunal Supremo español como supervisor de la aplicación del Derecho de la Unión

La Sentencia 1.168/2018 de 9 de julio de la Sala de lo Contencioso-Administrativo del Tribunal Supremo se nos antoja ciertamente reveladora en el marco de la crisis de refugiados que la Unión Europea viene soportando estos últimos años. Antes de entrar en el contenido de la mencionada sentencia, resulta necesario explicar, siquiera de manera breve, los antecedentes de la misma y los hechos que precedieron a esta resolución judicial. En este sentido, cabe recordar que, la Agenda Europea de…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Principio di fraternità e aiuto umanitario ai migranti irregolari: dal Conseil constitutionnel un’importante pronuncia sul “reato di solidarietà”

La decisione del Conseil constitutionnel n° 2018-717/718 QPC del 6 luglio 2018 era delle più attese e, alla luce della sua portata, possiamo dire che le aspettative erano ben riposte: sebbene le richieste dei ricorrenti siano state solo parzialmente soddisfatte, il giudice delle leggi francese ci offre una pronuncia ricca di spunti, che va a incidere sensibilmente sull’impianto della legislazione in materia di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare in un momento in cui la questione…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Un cambio di rotta per le politiche in materia di disabilità: idee per un possibile approdo. Recensione a A. Candido, Disabilità e prospettive di riforma. Una lettura costituzionale (Giuffrè, Milano, 2018, 177 pp., € 18.00)

Anche in Italia, così come in altri contesti ordinamentali, si è andato sviluppando, nel corso degli anni, un sempre più comprensivo insieme di norme relative alla condizione giuridica delle persone con disabilità. Al relativo dibattito offre un valido contributo il libro di Alessandro Candido, recentemente apparso nella collana della facoltà di giurisprudenza della sede piacentina dell’Università Cattolica. Lo studio di Candido è articolato in tre capitoli, preceduti da un’introduzione,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Chi può definirsi “partner” di un cittadino UE? La Corte chiarisce (e rende più ampia?) la condizione di relazione stabile

È cosa ben nota, ormai, che il legislatore europeo sia ben predisposto nel considerare un concetto ben più ampio di “nucleo familiare”, rispetto a quanto disposto dalle legislazioni di alcuni Stati membri. Tale atteggiamento verso il coniuge e/o il semplice componente della famiglia diventa assai più rilevante se si considerano le implicazioni derivanti dall’esercizio della libera circolazione e, quindi, la possibilità per il partner cittadino non-UE di fare rientro nello Stato membro d’origine…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a E. Sommario, Stati d’emergenza e trattati a tutela dei diritti umani, Giappichelli, 2018

Nel corso degli ultimi anni diversi Stati, chiamati a fronteggiare circostanze emergenziali di vario genere, hanno deciso di sospendere temporaneamente l’applicazione dei trattati internazionali in materia di diritti umani. Tra i casi più recenti possono annoverarsi, come è noto, le deroghe alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e al Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (PIDCP) da parte dell’Ucraina e della Francia, in risposta rispettivamente all’invasione russa…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Partisan e racial gerrymandering: quattro recenti sentenze della Corte Suprema americana

Il 18 giugno la Corte Suprema ha deluso le aspettative dei molti che attendevano una chiara presa di posizione nei confronti del partisan gerrymandering, sfuggente pratica che, stante la sua incertezza definitoria, viene utilizzata al fine di rafforzare artificialmente il peso elettorale di un determinato partito tramite il disegno dei collegi elettorali. La massima istanza giurisdizionale americana ha infatti evitato di pronunciarsi su due casi aventi ad oggetto la costituzionalità o meno del…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La nomina di Brett Kavanaugh

Cinquantatré anni, maschio, bianco, cattolico, Brett Kavanaugh è il giurista che l’amministrazione Trump ha scelto di proporre al Senato per colmare il posto liberato da Anthony Kennedy nella Corte Suprema degli Stati Uniti d’America. 1.Per avere un primo inquadramento di questa nomina è opportuno muovere preliminarmente dalla ricostruzione del profilo politico del magistrato, un passaggio divenuto imprescindibile per orientarsi nell’agonismo che ormai anima l’attenzione verso la composizione…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’Unione europea tra presente e futuro. Recensione a M. Patrono, Europa. Il tempo delle scelte, Libreriauniversitaria Edizioni, 2018

Crisi economica e politica. Sono questi i due profili problematici da cui muove tutta la ricostruzione fatta da Mario Patrono, un esame analitico, scritto in modo fluido e scorrevole, che evidenzia, fin dalle prime pagine come la messa in accusa dell’euro, sfociata nel malcontento di cui la Brexit è l’espressione più evidente, sia una questione fondamentale per il futuro dell’Unione. Il rischio del ritorno al passato è allora più che concreto; ma come qualsiasi ammalato grave, è necessario fare…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Constitutionalists’ Guide to the Populist Challenge: Lessons from Canada

If in 2017 the academic community celebrated the Sesquicentennial of the Canadian Confederation, 2018 marks another important anniversary: the twenty years of the seminal reference of the Canadian Supreme Court on secession. On that occasion the Canadian Supreme Court broke a “constitutional taboo”, by treating secession in legal terms. That was a pretty brave decision, because the Canadian Supreme Court dealt frontally with the issue, accepting the challenge going beyond a formalist reading of…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Russiagate: un’inchiesta pericolosa per la democrazia americana, a rischio crisi costituzionale?

L’inchiesta scottante del Russiagate che ha travolto lo staff del 45esimo Presidente degli Stati Uniti e lo stesso Trump, con indagini su presunte collusioni e ingerenze del Cremlino nell’elezione presidenziale del 2016, non finisce di destare grande scalpore e ingenerare pesanti polemiche da parte di diversi, e attualmente contrapposti, soggetti politici e istituzionali del Paese, nonché grande preoccupazione a livello interno e internazionale. Le tappe, i protagonisti e i filoni d’indagine di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento