Tutela subjetiva en el recurso de amparo, 12 años después de la reforma

La Ley orgánica del Tribunal constitucional español fue reformada en 2007. El centro de esta modificación lo ocupó el recurso de amparo, procedimiento directo de protección de derechos fundamentales por el Tribunal Constitucional (TC). Con la reforma se procedió a la objetivación de las causas de admisión del recurso, guiada por una explícita intención de reducir la carga de trabajo del Alto tribunal. El elemento clave de la reforma fue la introducción de un nuevo requisito de admisión de la…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione Biagio Andò, Certezza del diritto e discrezionalità giudiziale nei sistemi giuridici ibridi – il caso della Lousiana, ESI, 2018

L’ibridismo di taluni ordinamenti giuridici, nell’irriducibile singolarità e peculiarità delle singole esperienze, rappresenta una straordinaria opportunità per osservare e analizzare problemi di rilievo comparatistico di interesse generale, disvelare le logiche interne a ciascuna tradizione giuridica, comprendere le concrete strategie adottate dai “signori del diritto” per affermare il proprio ruolo nella produzione e interpretazione delle norme che regolano la condotta dei consociati. Questo…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La “Costituzione economica”. Una lezione di Paolo Ridola presso l’Istituto italiano per gli studi storici

Nell'ambito del ciclo di seminari 2018/2019 che si tiene presso l'Istituto italiano per gli  Studi storici sul tema "I capitalismi" (https://www.iiss.it/la-formazione/seminari-e-lezioni/), pubblichiamo il video della lezione del Prof. Paolo Ridola, tenutasi il 28 gennaio 2019, su La "Costituzione economica", la cui registrazione è resa disponibile grazie al lavoro di Radio radicale. La lezione è introdotta dal Prof. Natalino Irti, Presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici.

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’equilibrio instabile fra carcere duro e Dignità umana. Il caso Provenzano: alcune riflessioni sulla sentenza della Corte di Strasburgo

Alla fine dello scorso ottobre la Corte Europea dei Diritti Umani è tornata ad occuparsi del regime carcerario “duro” previsto in Italia (ex art. 41bis Ordinamento Penitenziario). Il ricorso era stato promosso prima della morte di Bernardo Provenzano, un condannato per gravi crimini di mafia, e dopo tale evento era stato comunque portato avanti dal figlio, la cui legittimazione a procedere era stata confermata, nonostante le contestazioni dello Stato italiano, in ragione dell’evidente interesse…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Ilva: la Corte EDU condanna l’Italia per violazione degli art. 8 e 13 della Convenzione

Con la decisione del 24 gennaio 2019, la Prima Sezione della Corte EDU si è pronunciata sul caso Cordella e al. c. Italia (ricorsi n° 54414/13 e 54264/15), condannando unanimemente lo Stato italiano per aver violato gli articoli 8 (Diritto al rispetto della vita privata e familiare) e 13 (Diritto a un ricorso effettivo) della Convenzione. I 180 ricorrenti, che avevano altresì invocato la violazione dell’art. 2 (Diritto alla vita), non preso in considerazione dalla Corte in quanto ricondotto al…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Questa casa non è un albergo! A proposito della sentenza Wightman

La Brexit pare insegnare come non sia mai facile separarsi. La ben nota opposizione scozzese e nord-irlandese alla Brexit, le incertezze politiche degli ultimi giorni nel Regno Unito e il recentissimo caso della Corte di Giustizia dell’Unione Europea relativo alla possibilità di revocare l’intenzione di ritirarsi dall’Unione Europea (UE)  (Case C-621/18 Wightman del 10 dicembre 2018) dimostrano che, quand’anche si domi la “bestia” giuridificando  quel tabù (costituzionale) che è la secessione,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Nel nome della stabilità dei prezzi? La Corte di Giustizia approva il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea (Nota a sentenza C-493/17, Weiss e a.)

Il Public sector asset purchase programme (PSPP), comunemente chiamato Quantitative Easing (QE), rappresenta sicuramente il più conosciuto e controverso strumento non convenzionale adottato dalla Banca Centrale Europea (BCE) durante la crisi finanziaria. Attraverso il QE, la BCE ha acquistato i titoli di stato dei paesi della zona euro, con l’obiettivo di combattere la deflazione ed aiutare gli stati membri più colpiti dalla crisi economica a finanziarsi sui mercati. Il caso Weiss, vertente…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Scelte sovrane e doveri nella sentenza Wightman

Nei giorni scorsi, la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è espressa nel già pluri-commentato caso Wightman, confermando più o meno quanto “suggerito” dall’Avvocato Generale Campos Sánchez-Bordona. Vi sono, però, alcune differenze significative e una di queste può essere (deve essere) fonte di critica, come si cercherà di sottolineare in questo breve commento. Si tratta, in generale, di una sentenza molto “ispirata” e ricca di riferimenti alla giurisprudenza precedente della CGUE,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’uso delle bandiere regionali e i simboli dell’unità: alcune precisazioni dalla Corte costituzionale (Nota a Corte cost., sent. n. 183 del 2018)

Con la sent. n. 183 del 2018 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni di una legge Regionale del Veneto (n. 28 del 2017) in cui si prevedeva l’obbligo di esporre la bandiera regionale in un  all’esterno di edifici adibiti a sede di amministrazioni statali, nonché su imbarcazioni di proprietà di questi ultimi. Leggendo la sentenza si percepisce come la Corte abbia sentito il dovere di illustrare il tema dei “simboli” nazionali e territoriali con…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Marta Simoncini, Administrative Regulation Beyond the Non-Delegation Doctrine. A Study on EU Agencies, Hart Publishing, 2018, p. 232. ISBN: 9781509911721

Le agenzie dell’Unione europea costituiscono un fenomeno peculiare sia sotto il profilo dell’organizzazione amministrativa, sia per ciò che concerne la loro legittimazione a fronte dei poteri che esercitano in concreto. Tali organismi tengono insieme più esigenze, di vario tipo: da un lato decentrano la competenza nella regolazione di determinate materie, in parte sottratta alla Commissione o ai governi nazionali, dall’altro europeizzano la governance di determinati settori, senza far uscire di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento