Recensione a A. Baraggia, Stati Uniti e Irlanda: la regolamentazione dell’aborto in due esperienze paradigmatiche, Giappichelli, Torino, 2018.

Il tema dell’aborto, della sua disciplina giuridica, dei dilemmi etici che solleva e del bilanciamento con altri diritti, è ancora oggi una questione delicata e attuale nel dibattito pubblico e giuridico, come le recenti tensioni in Argentina e in Polonia dimostrano. Il libro di Antonia Baraggia si inserisce con competenza e profondità prospettica in questo dibattito, tracciando con chiarezza e puntualità gli aspetti salienti della questione e analizzando due ordinamenti – si permetta il…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Convegno annuale di Diritti comparati

Siamo lieti di invitarvi al convegno annuale di Diritti comparati "L'indipendenza delle corti nel diritto costituzionale, comparato ed europeo", che si terrà il 18 e 19 ottobre presso l'Università Commerciale "L. Bocconi" di Milano. L'evento vedrà ospiti, tra gli altri, il presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Guido Raimondi, il vicepresidente emerito della Corte di giustizia Antonio Tizzano, il primo presidente della Corte di Cassazione Giovanni Mammone, e il giudice…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The Early Warning System and its potential to reduce the EU’s ‘competence creep’ and its democratic deficit

Review of Katarzyna Granat, The Principle of Subsidiarity and its Enforcement in the EU Legal Order The Role of National Parliaments in the Early Warning System (Hart publishing, Oxford, 272 pp., £75.00) The national parliaments of the European Union (EU) Member States have been strongly empowered with the adoption of the Lisbon Treaty. Together with the European Parliament, they are now deemed to ensure the respect of democracy within the EU (art. 10 TEU) and have been attributed a series of…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Scacco a Orbán? Il Rapporto Sargentini e la tutela dei valori comuni europei

Il 12 Settembre scorso, il Parlamento Europeo (PE) ha assunto una di quelle rare decisioni con un impatto immediato sulla situazione politica e costituzionale del continente. Con l’approvazione del ‘rapporto Sargentini’, il PE  ha attivato nei confronti dell’Ungheria la procedura dell’Articolo 7(1) TUE. Sono stati 448 i voti a favore della risoluzione, sufficienti a raggiungere la maggioranza qualificata dei due terzi dei voti espressi. Si tratta del secondo caso di attivazione dell’Articolo 7,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Sull’intervento dell’Unione delle Camere Penali nel giudizio di costituzionalità delle norme in materia di astensione degli avvocati: Verso un timido allargamento del contraddittorio agli enti esponenziali?

Il 10 luglio 2018 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità delle norme in materia di astensione dalle udienze da parte dei difensori di persone in stato di custodia cautelare o di detenzione (sent. n. 180/2018). Nel merito, la Corte ha ritenuto incostituzionale, per violazione dell’art. 13 Cost., la disposizione dell’art. 2-bis della legge 13 giugno 1990 n. 146 nella parte in cui, rinviando al codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a S. Mancuso, Liquidità e comparazione. Un breve viaggio tra diritto, antropologia e sociologia

L’espressione “società liquida” è del sociologo Zygmunt Bauman, il quale con il rinvio al concetto di liquidità è riuscito a cogliere e descrivere le caratteristiche della modernità: una società, quella attuale, ove “le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure”, per cui “non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo” (Z. Bauman, Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2011, p.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Nuove cronache costituzionali da Israele, frontiera del costituzionalismo occidentale

Già in queste pagine si è provato a dare conto, anni orsono, dello sviluppo sempre vivido del dibattito israeliano sul ruolo della Corte suprema e sui confini dei poteri di judicial review nel sistema costituzionale del paese. Le naturali tensioni insite nel ruolo contromaggioritario del giudiziario si acuiscono da decenni in Israele per via di note specificità del sistema: l'aspirazione anfibologica alla costruzione di uno stato al contempo Jewish, connotato identitariamente, e democratic, e…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a S. Ragone (ed.), Managing the Euro Crisis. National EU Policy Coordination in the Debtor Countries, Routledge, 2018

Il volume si discosta dai precedenti in primo luogo per il taglio dato all'analisi: anche nei contributi che avevano rivolto primario interesse ai Paesi che avevano sottoscritto dei Piani di Assistenza, l'attenzione era stata, anzitutto, rivolta al modo in cui tali strumenti sovranazionali interagissero con l'ordinamento nazionale (con una particolare attenzione al ruolo delle corti, si v. ad es. A. Baraggia, Ordinamenti giuridici a confronto nell'era della crisi: la condizionalità economica in…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The Agreement on a Unified Patent Court cannot be ratified by Hungary, the Constitutional Court says

In a decision delivered on 26 June (Decision no. 9/2018 [VII. 9.] AB – the official English translation was released on the Court’s website this week), the Hungarian Constitutional Court found that the Agreement on a Unified Patent Court (signed by Hungary in 2013, but not yet ratified) violates the Hungarian Fundamental Law (FL), as it would transfer to the new Unified Patent Court (UPC) the jurisdiction over a group of private law disputes, drawing them off the jurisdiction of national…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


I governi nazionali sono responsabili per la violazione delle quote di ricollocazione dei rifugiati? A proposito della sentenza del Tribunal Supremo sulla relocation

Alcuni giorni fa il Tribunal Supremo ha condannato il governo spagnolo per non aver rispettato l'obbligo di ricollocare 19.449 rifugiati dalla Grecia e dall'Italia tra il 2015 e il 2017. Con la sentenza del 9 luglio 2018, Il Tribunal ha ritenuto che la Spagna fosse vincolata dalle Decisioni del Consiglio di maggio e settembre 2015 che istituivano il meccanismo europeo di emergenza per la ricollocazione. Lo scopo di questo meccanismo era ricollocare da questi due paesi circa 160.000 rifugiati…

Leggi Articolo

Inserisci Commento