Conoscere se stessi.
Recensione a E. Chiti, Il diritto di una comunità comunicativa. Un’indagine sul diritto amministrativo della Chiesa, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019

La recente monografia di Edoardo Chiti merita di essere segnalata, innanzitutto, per il tema che affronta e per il relativo svolgimento, ed anche perché vi si assume una prospettiva strettamente amministrativistica e comparativa. Proprio a quest’ultimo riguardo, però, va sottolineata la circostanza che il metodo seguito e l’andamento complessivo dell’argomentazione, presentati deliberatamente e ripetutamente come molto innovativi, tendono a dire molto – più che sulla particolare materia di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Brexit and Citizens’ rights: is the Withdrawal Agreement enough?

On 31st January 2020, the UK left the European Union, opening the so-called “transition period”. On its part, the European Parliament approved the Withdrawal Agreement (WA) by 621 votes in favor, 49 against and 13 abstentions. The EP President David Sassoli ensured that: “Fifty years of integration cannot easily be dissolved. We will all have to work hard to build a new relationship, always focusing on the interests and protection of citizens' rights”.  Although Brexit might seem ended, almost…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a Giovanni Piccirilli, La “riserva di legge”. Evoluzioni costituzionali, influenze sovrastatuali, Giappichelli, Torino 2019, pp. XXIII-306

Le numerose riserve di legge previste dalla nostra Costituzione sono tradizionalmente intese come finalizzate alla protezione di diversi beni costituzionali (la garanzia dei diritti individuali, il principio di uguaglianza, la tutela delle minoranze parlamentari, etc.) attraverso una limitazione del libero concorso tra le fonti nella disciplina di una determinata materia. Ma quanto di questa ricostruzione tradizionale corrisponde effettivamente all’attualità della riserva di legge e quanto…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La “porta stretta”: qualche riflessione sull’apertura della Corte costituzionale alla “società civile”

La modifica delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale – annunciata con un comunicato stampa dell’11 gennaio e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 22 gennaio 2020 – è stata accolta con favore da una parte della dottrina, che vi ha riconosciuto un segno di trasparenza, apertura e dialogo con la società civile (Lecis, Groppi, Finocchiaro). Altra dottrina – pur non disconoscendo il carattere innovativo delle modifiche introdotte – le ha inquadrate criticamente…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Riconoscimento facciale e protezione dati: attenzione al punto di non ritorno

Al dibattito sul riconoscimento facciale è sottesa, indubbiamente, una grande questione “di merito”: stabilire in che termini siano legittimi la raccolta e l’utilizzazione, per le più varie finalità, di dati personali annoverati, dalla disciplina europea, tra quelli meritevoli di una tutela rafforzata. E questo in ragione della loro particolare attinenza alla persona e al suo vissuto e della loro idoneità, in caso di uso scorretto, a esporre il soggetto a discriminazioni o a forme, tra le più…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Una Costituzione nata dal totalitarismo?

Le adesioni e i silenzi con i quali buona parte della classe politica e dell’opinione pubblica italiana ha accolto la risoluzione, approvata dal Parlamento europeo il 19 settembre 2019, sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa mostrano come un’interessata confusione tra storia, narrazione a uso politico e invenzione di una memoria comune abbia ormai inquinato la sfera pubblica. Che alcuni Stati un tempo satelliti dell’Urss abbiano un proprio specifico interesse a fondare…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La svolta del processo costituzionale sotto il segno della trasparenza e del dialogo: la Corte finalmente pronta ad accogliere amicus curiae e esperti dalla porta principale

Con un comunicato dell’11 gennaio la Corte costituzionale ha annunciato alcune importanti novità procedurali atte a consentire alla “società civile [di] far sentire la propria voce sulle questioni di costituzionalità”. Mediante una delibera dell’8 gennaio, le Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte hanno infatti subito tre ordini di modifiche, rispettivamente in materia di intervento di terzi, amicus curiae e audizione di esperti. Per quanto riguarda l’intervento dei terzi, se fino…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Bolivia: la Constitución ha de prevalecer

Bolivia está viviendo momentos dramáticos, aún indefinidos en su alcance, que han alterado seriamente el orden constitucional vigente desde 2009 y que pueden provocar la desestabilización del país a largo plazo. Para comprender la situación hace falta contextualizar las decisiones y los hechos que han llevado a la salida del poder del Presidente Evo Morales y a una crisis de hondas repercusiones que parece retrotraernos a etapas indeseables y ya dadas por superadas en el continente americano.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Rivista di Diritti Comparati,
sommario n. 3/2019

È online il sommario del n. 3/2019 della Rivista di Diritti Comparati. L’elenco dei contributi e le sezioni della Rivista sono disponibili qui.

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Catalogna: Junqueras vince la battaglia alla Corte di Giustizia, mentre Torra rischia la Presidenza

La questione catalana offre ancora interessanti spunti per gli operatori del diritto. Lo scorso 19 dicembre la Corte di Giustizia, infatti, ha garantito anche a Junqueras l’immunità che spetta ai parlamentari europei, visto che questo status si ottiene al momento della proclamazione dei risultati. Lo stesso giorno, però, il presidente della Generalitat Torra è stato condannato ad un anno e mezzo di inibizione dai pubblici uffici, ponendo grandi incertezze sul futuro politico della Catalogna. La…

Leggi Articolo

Inserisci Commento