Il crescente ruolo strategico della Corte internazionale di giustizia nel conflitto israelo-palestinese

La Corte internazionale di giustizia (Cig), in un parere espresso il 19 luglio 2024, ha affermato che le politiche e le pratiche adottate da Israele nei territori palestinesi occupati (TPO) di Cisgiordania, Gerusalemme Est e Striscia di Gaza violano il diritto internazionale e devono cessare il più rapidamente possibile. Tale parere non attiene al caso, ancora in corso di definizione, portato dinanzi alla Cig dal Sudafrica, che accusa Israele di genocidio nella sua offensiva a Gaza. Nel caso in…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Irene Spigno – El discurso de odio como límite a la libertad de expresión

Irene Spigno, El discurso de odio como límite a la libertad de expresión. Tirant lo Blanch, 2024, https://editorial.tirant.com/mex/libro/el-discurso-de-odio-como-limite-a-la-libertad-de-expresion-irene-spigno-9788410569980

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The stickiness of French colonialism in the Pacific – constitutional and rights-based musings on the situation in New Caledonia

Introduction The political unrest in New Caledonia has captured the attention of the Pacific region and has made headlines across the world. While many contributors have sought to understand and address the causes and potential ramifications of the crisis through a postcolonial lens, or from the perspective of the ongoing strategic battle between ‘the West’ and ‘the East’ in the Pacific region, few, in English, have considered the situation from a constitutional and human rights angle,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Riconoscimento dello status di rifugiato e richiesta di estradizione: la Corte di Giustizia rafforza gli effetti vincolanti tra Stati membri derivanti dal Sistema europeo comune di asilo

1. Con la sentenza C-352/22, la Corte di Giustizia si è espressa il 18 giugno 2024 sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale superiore di Hamm (Oberlandesgericht Hamm), nella quale si chiede di chiarire se la decisione di riconoscimento dello status di rifugiato da parte di uno Stato membro vincoli la procedura di estradizione di un cittadino di un Paese terzo (A.) condotta in un altro Stato membro destinatario della richiesta. Nello specifico, la causa verte sul…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Jacob Öberg – The Normative Foundations for EU Criminal Justice

Jacob Öberg, The Normative Foundations for EU Criminal Justice, Hart Publishing, https://www.bloomsbury.com/uk/normative-foundations-for-eu-criminal-justice-9781509962334/

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Trump v. USA e il gioco delle tre immunità

Per la terza volta in pochi mesi si parla in questo blog delle vicende processuali di Donald Trump. Nelle prime due occasione si è trattato della possibile squalifica di Trump dalla competizione elettorale per aver preso parte – come ritenuto dalla Corte suprema del Colorado – all’insurrezione del 6 gennaio 2021; la successiva sentenza della Corte suprema federale avrebbe poi cassato quel verdetto. Ora, con la sentenza del 1° luglio 2024, la Corte suprema federale si è pronunciata, sempre su…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Juan Alonso Tello Mendoza – Control de convencionalidad y Estado Constitucional de Derecho

Juan Alonso Tello Mendoza, Control de convencionalidad y Estado Constitucional de Derecho, Tirant lo Blanch, 2023, https://editorial.tirant.com/mex/libro/control-de-convencionalidad-y-estado-constitucional-de-derecho-juan-alonso-tello-mendoza-9788411695817

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il diritto costituzionale dell’ambiente dopo la riforma: alcune conferme e qualche (inattesa) novità nella sentenza della Corte costituzionale n. 105/2024

1. A circa sette anni di distanza dall’ultima sentenza sul “caso Ilva”, con la decisione n. 105/2024, la Corte costituzionale torna a pronunciarsi sulla legittimità di una disciplina che autorizza – in deroga agli ordinari meccanismi procedimentali – misure governative volte ad assicurare la continuità produttiva di grandi stabilimenti industriali, nonostante il sequestro degli impianti da parte dell’autorità giudiziaria. Si tratta, nello specifico, della procedura prevista dal nuovo comma…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Finalmente giustizia: la Corte suprema nipponica riconosce dignità alle vittime della disciplina eugenetica

Il 3 luglio 2024, la Corte suprema giapponese ha emesso una sentenza storica, dichiarando l’incostituzionalità di una legge per la tredicesima volta dalla sua istituzione e riconoscendo finalmente le violazioni dei diritti umani intercorse per quasi cinquanta anni a causa della disciplina censurata. La pronuncia riguarda la ormai abolita Eugenic Protection Law, in vigore dal 1948 al 1996, che prevedeva la sterilizzazione forzata di persone con disabilità, coinvolgendo oltre 25.000 individui.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Piattaforme digitali: l’attività di selezione dei contenuti è protected speech. La Corte Suprema USA limita gli interventi di regolazione statale nel settore digitale

Il primo luglio 2024, nel caso Moody v. NetChoice, LLC, la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha esaminato la compatibilità con la libertà di espressione delle leggi di due Stati (Florida e Texas) volte a regolare l’attività di moderazione (c.d. content moderation) realizzata dalle piattaforme digitali e, in particolare, dai social networks, sui contenuti caricati dagli utenti. Gli interventi legislativi in esame erano dichiaratamente rivolti a limitare la facoltà delle piattaforme di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento