21 Ottobre 2021
L’efficacia diretta dell’art. 157 TFUE nei rapporti di lavoro tra privati: la parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e femminile
21 Ottobre 2021
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 3 giugno 2021 (C-624/2019), si è espressa in merito alla diretta applicabilità dell’art. 157 TFUE ai rapporti di lavoro tra privati. La questione in oggetto riguarda il diritto o meno dei lavoratori di sesso femminile a vedersi riconosciuto un trattamento economico pari a quello spettante ai lavoratori di sesso maschile impiegati da uno stesso datore di lavoro presso centro diversi. La Corte già in precedenti pronunce ha affrontato…
18 Ottobre 2021
“Anniversari” e “nascite” nella disciplina internazionale e dell’Unione europea relativa all’ambito della tutela dei dati personali
18 Ottobre 2021
Il 25 maggio di quest’anno sono trascorsi tre anni da quando trova applicazione il Regolamento UE 2016/279 del Parlamento europeo e del Consiglio, anche noto come GDPR (General Data Protection Regulation), in ordine alla protezione dei dati personali. La tutela della materia in questione, nella sua dimensione internazionale, si è di recente arricchita a seguito del varo del Protocollo alla Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere…
14 Ottobre 2021
Il doppio sorpasso di Scholz nelle elezioni tedesche del 2021: la sfida per occupare il centro
14 Ottobre 2021
1. “Come fenice dalle ceneri”. Non c’à altro modo per descrivere il doppio sorpasso dei socialdemocratici (SPD), dati da anni sulla via dell’estinzione: prima sui Verdi durante l’estate, e poi sui democristiani (CDU/CSU) a fine agosto, per finire primo partito con il 25,7%. Trattasi di uno scarto dell’1,6%: oltre 775.000 voti e 10 seggi al Bundestag. Stando ai sondaggi – tra l’altro assai vicini al risultato finale in questa tornata elettorale –, l’SPD figurava dietro ai Verdi dal 2018 e dietro…
11 Ottobre 2021
VII Convegno annuale di Diritti comparati La garanzia dei diritti fondamentali oltre le corti (19 novembre 2021)
11 Ottobre 2021
di Redazione
Il convegno si svolgerà a partire dalle ore 14.30, via Zoom (per partecipare iscriversi qui). Relazioni di Giorgio Pino, Donatella Morana, Giusella Finocchiaro, Francesca Rosa, Stefano Civitarese Matteucci, Pietro Sirena, Francesco Palermo, Roberto Bin
7 Ottobre 2021
Diritti Comparati Vlog:
Francisco Javier Romero Caro – El sistema federal de Canadá ¿un modelo de integración?
7 Ottobre 2021
di Francisco Javier Romero Caro
Francisco Javier Romero Caro – El sistema federal de Canadá ¿un modelo de integración? Crisis secesionista en Quebec y evolución del sistema federal. Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, https://is.gd/DFwWTZ
4 Ottobre 2021
Il bivio dei Protocolli 15 e 16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo: alcune riflessioni
4 Ottobre 2021
L’1 agosto 2021, a seguito della ratifica italiana (l’ultima in ordine di tempo), è entrato in vigore il Protocollo 15 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, caratterizzato dalla clausola si omnes esplicitata nell’art.7 e recante significative modifiche alla Convenzione stessa. La più rilevante, per i ricorrenti e i loro difensori, è certamente quella contenuta nell’articolo 4, che prevede la riduzione del termine per la presentazione del ricorso dalla decisione interna definitiva, ora…
4 Ottobre 2021
Ampliación del derecho a la muerte digna e inconstitucionalidad de la cadena perpetua para violadores y asesinos de niños: dos sentencias impopulares de la Corte Constitucional de Columbia a petición ciudadana
4 Ottobre 2021
En los últimos meses hubo dos importantes pero polémicos pronunciamientos de la Corte Constitucional de Colombia en materia de protección de derechos humanos: por un lado, la Sentencia C 233 de 2021 que amplía las condiciones del derecho a morir en forma digna y por el otro, la Sentencia C 294 de 2021 que declaró inconstitucional la reforma constitucional que establecía la cadena perpetua para violadores y asesinos de niños. En ambos casos gracias a acciones de inconstitucionalidad presentadas…
1 Ottobre 2021
“Le Président qu’on aime!”: brevi riflessioni sulla congiuntura tunisina, tra acclamazioni popolari e implicazioni costituzionali
1 Ottobre 2021
Trascorsi appena tre mesi dal controverso rifiuto della firma presidenziale sugli emendamenti alla legge organica del 2015 istitutiva di una Corte costituzionale in Tunisia (oggetto di un commento su questo blog), il dibattito torna ad animarsi. L’avis rara nell’ambito dei sistemi maghrebini (Tamburini, 2016), promessa di transizione da una stagione autoritaria a procedure legittimate democraticamente, attraverso lo spirito del popolo tunisino, vede un’altra ala spezzarsi. Se, infatti, la…
30 Settembre 2021
América Latina, va a ser toda feminista
30 Settembre 2021
Hace poco más de un mes que México fue noticia por la sentencia de la Suprema Corte de Justicia (SCJN) que declaró inconstitucional, por unanimidad, la criminalización del aborto. En el marco de los Derechos Humanos que se encuentran reconocidos en la Constitución Política de los Estados Unidos Mexicanos, en los últimos años, se han visto reforzados mediante diferentes reformas, los derechos de las mujeres y personas gestantes y sus garantías, entre ellos, su derecho a decidir al libre…
27 Settembre 2021
Diritti Comparati Vlog:
Tommaso Virgili – Islam, Constitutional Law and Human Rights
27 Settembre 2021
Tommaso Virgili – Islam, Constitutional Law and Human Rights. Sexual Minorities And Freethinkers In Egypt And Tunisia, Routledge, 2021, https://is.gd/GyZk53