Diritti Comparati Vlog:
Ana Micaela Alterio – Entre lo neo y lo nuevo del constitucionalismo latinoamericano

Ana Micaela Alterio, Entre lo neo y lo nuevo del constitucionalismo latinoamericano, Tirant lo Blanch, 2021, https://is.gd/PKLzxH

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Fulton v. Philadelphia: la Corte Suprema USA scrive una nuova pagina di giurisprudenza sul conflitto tra libertà religiosa e diritti delle persone LGBT; o forse no?

Il 17 giugno 2021, la Corte Suprema statunitense ha deciso il caso Fulton v. City of Philadelphia [593 U.S. _2021]; la controversia aveva ad oggetto l’attività di collocamento dei minori presso famiglie affidatarie e la relativa funzione di selezione e di certificazione di idoneità delle famiglie che aspirino, appunto, ad accogliere un minore. Tale attività, nella municipalità di Philadelphia, come in altre città americane, si avvale dell’opera di numerose agenzie private, che interagiscono con…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


I diritti LGBTIQ+ in Ungheria tra retorica identitaria e istanze sovranazionali (a margine di alcune recenti novità legislative)

Lo scorso 15 giugno il Parlamento ungherese ha approvato la legge num. LXXIX del 2021, entrata in vigore il successivo 7 luglio, con la quale, da un lato, si sono introdotte misure indirizzate a contrastare il fenomeno della pedofilia (finalità originaria dell’intervento normativo, motivata anche da scandali recenti) e, dall’altro, si sono posti limiti molto pervasivi all’accesso, da parte dei minori, a contenuti che rappresentino e promuovano “l'identità di genere diversa dal sesso assegnato…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Brnovich v. Democratic National Committee: la Corte Suprema USA “salva” le limitazioni al diritto di voto previste in Arizona

Con la sentenza Brnovich et al. v. Democratic National Committee et al. (consolidato con Arizona Republican Party et al. v. Democratic National Committee et al.) del 1° luglio 2021 la Corte Suprema ha ritenuto legittime (6-3) le limitazioni al diritto voto introdotte dal parlamento statale dell’Arizona (controllato dai repubblicani), ricorrendo ad un’interpretazione restrittiva della Sez. 2 del Voting Rights Act (VRA), che proibisce agli stati di imporre agli elettori requisiti, standard o…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La doppia anima del diritto di proprietà. Recensione a A. Viglianisi Ferraro, La tutela multilivello del diritto di proprietà nel sistema giuridico italo-europeo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020

Il diritto di proprietà è, dalla modernità, uno degli assi centrali di discussione in politica, economia e senza dubbio in ambito giuridico. Questo diritto è stato centrale nel consolidamento degli ordinamenti giuridici dopo le rivoluzioni borghesi e le sue caratteristiche di assolutezza, esclusività e perpetuità sono rimaste negli ordinamenti giuridici contemporanei. Certamente, con l'avvento del Welfare State, il diritto di proprietà è mutato e si è adattato grazie ai contributi teorici sulla…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Save the date:
La garanzia dei diritti fondamentali oltre le corti.
VII Convegno annuale di Diritti comparati
19 novembre 2021

Diritti comparati, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Perugia, ha organizzato per il 19 novembre 2021 il suo VII Convegno annuale sul tema "La garanzia dei diritti fondamentali oltre le corti"

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte torna sul diritto all’abitazione: precarietà economico reddituale e ragionevolezza delle scelte operate dal legislatore

La sentenza n. 112/2021 della Corte costituzionale, resa in un giudizio in via incidentale promosso dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 31, comma 3, ultimo capoverso, e comma 4, lettera a), della legge della Regione Lombardia 4 dicembre 2009, n. 27 (Testo unico delle leggi regionali in materia di edilizia residenziale pubblica) nella parte in cui, ai fini della determinazione dei canoni di locazione tollerabili dagli…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte Costituzionale torna sul divieto di analogia in malam partem in materia penale: canoni di tecnica ermeneutica e indicazioni di politica criminale nello scenario della crisi della legalità

La sentenza n. 98 del 2021 rappresenta una decisione di grande interesse per gli studiosi di diritto pubblico in quanto la Corte Costituzionale, muovendo da una questione di legittimità costituzionale di rilevanza apparentemente circoscritta, articola una argomentazione di ampio respiro, la quale tocca uno dei pilastri fondamentali della roccaforte - da tempo sotto assedio - del principio di legalità penale, ossia il divieto di analogia in malam partem. L’occasione per tornare su tale postulato…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


“Allarme” o “eccezione? Il TC spagnolo accoglie parzialmente l’incostituzionalità delle prime misure anti-pandemiche del Governo Sánchez

La forte e problematica limitazione dei diritti fondamentali (in primis la libertà di circolazione vs. il diritto alla salute) nonché la centralizzazione del potere, sia sul piano orizzontale (nel rapporto Parlamenti-Governi) sia su quello verticale (nel rapporto tra livello regionale e centrale, negli Stati composti), sono stati gli effetti più dirompenti che la pandemia da Sars-Cov2 ha generato sul piano costituzionale. Le misure anti-pandemiche adottate nei diversi ordinamenti hanno inciso…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro la Germania per la sentenza del BVerfG sul PSPP: l’ennesimo atto dei nodi irrisolti (e volutamente ignorati) dell’integrazione europea

1.Come da comunicato ufficiale del 9 giugno 2021, la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti della Germania per «violazione dei principi fondamentali del diritto dell’UE, in particolare dei principi di autonomia, primato, efficacia e applicazione uniforme del diritto dell’Unione, nonché del rispetto della competenza della Corte di giustizia dell’UE ai sensi dell’articolo 267 TFUE». La causa scatenante è la nota sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Public…

Leggi Articolo

Inserisci Commento