La Building Bridges Initiative (BBI) “saga” kenyota: problematiche, peculiarità e importanza di due giudizi cruciali (in attesa della Corte Suprema)

L’Alta Corte e la Corte d’Appello del Kenya si sono espresse, rispettivamente il 13 maggio 2021 e il 20 agosto 2021, sulla legittimità costituzionale del progetto di revisione “The Constitution of Kenya (Amendment) Bill 2020”, che apporterebbe 74 modifiche alla Costituzione kenyota del 2010. Le problematiche del progetto di revisione sono connesse ai limiti alla revisione costituzionale e, più specificamente, all’emendabilità dei principi fondamentali in assenza di limiti espliciti. Entrambe le…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Risvegli costituzionali: la collettivizzazione dei mezzi di locazione a Berlino

Due anni e mezzo fa, nel corso della celebrazione dei 70 anni del Grundgesetz (abbr. GG), il Congresso federale della FDP, il partito liberale tedesco, deliberava una proposta di revisione costituzionale che fu accolta allora quasi come una curiosa provocazione (cfr. Beschluss des 70. Ord. Bundesparteitags der FDP, Berlin, 26. bis 28. April 2019, Entschieden gegen Enteignung durch Vergesellschaftung –„Bauen statt klauen“). Si proponeva la totale abrogazione dell’art. 15 del Grundgesetz, a mente…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Webinar: Lo sviluppo del pilastro sociale dopo la Dichiarazione di Porto

Il giorno 12 novembre dalle 10.00 alle 11.30 si terrà il webinar “Lo sviluppo del pilastro sociale dopo la Dichiarazione di Porto”. Si tratta di un evento organizzato congiuntamente da Diritti Comparati, STALS (Sant’Anna Legal Studies), Euractiv Italia e CesUE ed inserito nel programma ufficiale delle attività della Conferenza sul futuro dell’Europa. Interverrà la Prof.ssa Silvana Sciarra, attualmente giudice della Corte costituzionale, il Prof. David Natali e la Prof.ssa Anna Loretoni della…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il crocifisso nelle aule scolastiche alla luce di Sezioni Unite 24414/2021. I risvolti pratici della libertà

Il 9 settembre 2021 le Sezioni Unite civili della Cassazione depositano la sentenza n. 24414 riguardante l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche. Lettura istruttiva. Lo è anche perché foriera di opportunità. Compresa quella di arginare gli effetti delle tensioni agonistiche e dei funambolismi verbali, come almanaccati in un dibattito ultraventennale. I fatti di causa riguardano un istituto scolastico pubblico dove nel 2008, su iniziativa di due studentesse, il crocifisso è affisso…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il problema dell’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche nella sentenza n. 24414/2021 delle Sezioni Unite civili

1.Il 9 settembre 2021 le Sezioni unite civili della Cassazione hanno annullato con rinvio la sentenza con cui la Corte d’appello di Perugia, sei anni prima, aveva confermato la legittimità della sanzione disciplinare inflitta al docente di un istituto professionale per aver sistematicamente rimosso il crocifisso durante le proprie lezioni, in violazione di una delibera del Consiglio di classe e delle conformi disposizioni del dirigente scolastico. La pronuncia restituisce attualità alla…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il varo della nuova legislatura in Germania: il diritto parlamentare fra continuità e adattamento

Il 26 ottobre 2021, esattamente a un mese di distanza dalle elezioni e nell’ultimo giorno utile consentito dall’art. 39 della Legge fondamentale (GG), si è tenuta la seduta inaugurale della XX legislatura della Repubblica federale tedesca. Si è trattato, per molti versi, di uno spartiacque: con l’avvio della nuova legislatura è giunto a conclusione il IV Governo Merkel, che in virtù dell’art. 69 GG rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti. In attesa che si formi un nuovo esecutivo…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Emilio Peluso Neder Meyer – Constitutional Erosion in Brazil

Emilio Peluso Neder Meyer, Constitutional Erosion in Brazil, Hart Publishing, 2021, https://bit.ly/3GQl99I

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Interview – Mark Tushnet

Interview with Mark Tushnet (Harvard Law School) by Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna).

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Assegni di natalità e maternità e cittadini stranieri con permesso unico: la Corte di giustizia si pronuncia sul rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale

Con sentenza del 2 settembre 2021 (causa C-350/20, O.D. e altri c. INPS), la Corte di giustizia, pronunciandosi sul rinvio pregiudiziale attivato dalla Corte costituzionale italiana con ordinanza del 30 luglio 2020, n. 182, ha affermato l’incompatibilità tra la disciplina italiana in materia di assegni di natalità e maternità e la direttiva 2011/98/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. La normativa nazionale, infatti, non consentendo la fruizione di tali prestazioni ai cittadini stranieri…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


On Primacy, the Rule of Law and Poland: Going Down the Rabbit Hole?

Once again, Poland is on the spot for what concerns problems with the rule of law. In two judgements delivered between summer and autumn 2021 (the last one, on 7 October), the Constitutional Court of Poland – which is by now fully composed by loyalists to the government, some of them also unlawfully appointed – rejected the principle of primacy of EU law. With this move, Warsaw opted for open and unprecedented confrontation with the founding principles of the EU legal order, bringing the…

Leggi Articolo

Inserisci Commento