La cessazione delle concessioni balneari in essere al 31 dicembre 2023 nelle sentenze dell’Adunanza plenaria n. 17 e 18 del 2021

Il 9 novembre 2021 l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con le sentenze n. 17 e 18, si è pronunciata sulla discussa disciplina dell’affidamento delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. La controversia trae origine da alcune incertezze interpretative emerse nella giurisprudenza amministrativa in seguito all’introduzione del regime previsto dalla L. n. 145/2018, la quale aveva prorogato tutte le concessioni al 2033. E questo, nonostante sulla questione erano…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Accordi e disaccordi: ancora sul ‘tempo’ per l’equa riparazione all’offeso e l’irragionevole durata delle indagini (Corte cost. n. 203 del 2021)

Sembra alimentare distanze quello scambio di battute tra la Corte di Strasburgo e la Corte costituzionale sul delicato tema della tutela dell’offeso dal reato che, determinatosi a ottenere ristoro nella sede penale, subisce le più profonde patologie del sistema inefficiente e della conseguente declaratoria di prescrizione già nella fase investigativa. Alla base dell’ulteriore ordinanza di rimessione alla Consulta, questa volta, v’è stata sempre l’adduzione dell’illegittimità costituzionale…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’interesse del minore come limite alle libertà genitoriali

Con l’ordinanza n. 33608 del 11 novembre 2021 la Prima Sezione della Cassazione ritiene inammissibile il ricorso di una madre a cui è stato negato, dai giudici di merito, il diritto fondamentale a trasferire all’estero la residenza propria e del figlio collocato presso di lei, ma in regime di affidamento condiviso. A parere della genitrice, infatti, il trasferimento in Romania avrebbe garantito anche il best interest del minore – dal testo della pronuncia non si evincono le motivazioni…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Lo sviluppo del pilastro sociale dopo la Dichiarazione di Porto

Il 12 novembre 2021 (dalle 10.00 alle 11.30) si è svolto il webinar “Lo sviluppo del pilastro sociale dopo la Dichiarazione di Porto” con Silvana Sciarra (Corte costituzionale), David Natali (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) e Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna). L’incontro è stato coordinato da Roberto Castaldi (eCampus). L’evento è stato organizzato congiuntamente da Diritti Comparati, STALS (Sant’Anna Legal Studies, www.stals.santannapisa.it), Euractiv Italia e……

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Consorzio Italiano Management: (solo) una “precisazione” della dottrina CILFIT

Il 6 ottobre scorso la Corte di Giustizia (Grande Sezione) ha reso la sua sentenza in Consorzio Italian Management (C-561/19). La Corte, nella sua sentenza, torna sulla giurisprudenza CILFIT in tema di obbligo di rinvio (e relative eccezioni) da parte delle Corti nazionali di ultima istanza ex art. 267 TFUE, fondamentalmente ribadendola e apportandovi due correttivi. La rilevanza della sentenza non si coglie, però, se non la si legge congiuntamente alle conclusioni dell’Avvocato generale Bobek,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Berihun Gebeye – A Theory of African Constitutionalism

Berihun Gebeye, A Theory of African Constitutionalism, Oxford University Press, 2021, https://bit.ly/3qpO12v

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
T. Drinóczi, A. Bień-Kacała – Illiberal Constitutionalism in Poland and Hungary

T. Drinóczi, A. Bień-Kacała, Illiberal Constitutionalism in Poland and Hungary The Deterioration of Democracy, Misuse of Human Rights and Abuse of the Rule of Law., Routledge, 2021, https://is.gd/eUnaZl

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Alabama Association of Realtors v. Department of Health and Human Services: la pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti sulle moratorie stabilite dal CDC

Nel 2016, la pubblicazione di un significativo lavoro di ricerca condotto dal sociologo Matthew Desmond ha messo in evidenza i drammi e le storture che caratterizzano le vicende legate agli sfratti negli Stati Uniti. Nel lavoro, che gli è valso il premio Pulitzer, l’autore descrive lucidamente il rapporto tra la quasi morbosa ricerca del profitto nel settore del real estate e la condizione spesso ineluttabile di povertà e disagio in cui si trovano le persone che subiscono gli sfratti, specie…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The new Chilean Constitution and the bill on neuro rights: new perspectives in Constitutional Law, regulation, and in the Metaverse

After a constitutional referendum having taken place in October 2020, Chile is now working on a new Constitution replacing the one dating back to Gen Pinochet’s military rule, after an overwhelming majority of 79% voted in favour. At the same time, a bill (Boletín N° 13.828-19) promoting neuro-rights is under discussion, and it aims at granting constitutional protection to these new rights. In concrete, the overall purpose of the law concerns the protection of the physical, and mental integrity…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Registrazione del VII Convegno annuale di Diritti comparati su “La garanzia dei diritti fondamentali oltre le Corti”

L’evento si è svolto via Zoom venerdì 19 novembre 2021. Relazioni di Giorgio Pino, Giusella Finocchiaro, Donatella Morana, Francesca Rosa, Stefano Civitarese Matteucci, Pietro Sirena, Francesco Palermo. Conclusioni di Roberto Bin. L’evento si è svolto via Zoom venerdì 19 novembre 2021. Relazioni di Giorgio Pino, Giusella Finocchiaro, Donatella Morana, Francesca Rosa, Stefano Civitarese Matteucci, Pietro Sirena, Francesco Palermo. Conclusioni di Roberto Bin.……

Leggi Articolo

Inserisci Commento