Sulla recente nomina di quattro giudici del Tribunal Constitucional tra nuove e vecchie aporie

1.Il Tribunal Constitucioñal de España (TC), a norma dell’art. 159, c. 1 della Constitución Española (CE) si compone di 12 membri di nomina regia vincolata all’esito dell’elezione da parte del Congreso de los Diputados (4), del Senado (4), del Gobierno (2) e del Consejo General del Poder Judicial (2), conducendo inevitabilmente a una spiccata politicizzazione di una istituzione che per sua natura non dovrebbe dipendere da logiche partitiche. Secondo l’art. 159, c. 2, CE (ma si v. anche l’art.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Le ordinanze n. 216 e 217 del 2021 della Corte Costituzionale: il rinvio pregiudiziale come calumet della pace nell’ordinamento (penale) multilivello

Con le due pronunce in commento, la Corte Costituzionale pare voler porgere un calumet della pace alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La memoria delle tensioni che hanno percorso i confini dei territori del diritto penale (e che sono culminate nel duello ingaggiato nella saga Taricco) è ancora vivida, ma la Consulta pare - con queste due ordinanze - intenzionata a ripristinare un’interazione collaborativa con la Corte di Lussemburgo. Va peraltro riconosciuto che alcuni gesti di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte costituzionale dell’Ecuador si pronuncia sulla lesione dei diritti della natura del Bosque Protector Los Cedros

Con la sentenza n. 1149-19-JP/21 del 10 novembre 2021, la Corte costituzionale dell’Ecuador ha revisionato la decisione n. 10332-2018-00640 emessa il 19 giugno 2019 dalla Sala Multicompetente della Corte Provincial de Justicia de Imbabura. La decisione della Corte costituzionale ha ribadito il ruolo centrale della Natura nell’ordinamento ecuadoriano, sancendo la possibile alterazione dell’ecosistema e della biodiversità di un luogo naturale protetto e, quindi, la violazione dei diritti della…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Sul problema della praticabilità del voto da remoto in occasione delle elezioni del Presidente della Repubblica: alcune ipotesi interpretative

1.L’ipotesi di introdurre il voto da remoto al fine di assicurare la continuità dei lavori parlamentari in un contesto di emergenza sanitaria è stata prospettata in più occasioni nel corso della pandemia. In particolare, nell’ottobre del 2020, 161 deputati hanno sottoscritto la proposta di riforma del Regolamento della Camera, a prima firma dell’on. Ceccanti, la quale individuava come modello da seguire il sistema di voto “no presencial” già sperimentato in Spagna. Peraltro, nel contenimento…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La legittimazione politica dei giudici “rossocrociati”. Prime considerazioni sull’iniziativa popolare «Per la designazione dei giudici federali mediante sorteggio» respinta nel referendum del 28 novembre 2021

Si immagini di essere imputati in un processo per detenzione di sostanze stupefacenti: sarebbe indifferente essere giudicati da un appartenente all’Unione democratica di centro, il partito di destra, maggioritario nel sistema politico svizzero, che si oppone alla legalizzazione delle droghe leggere, oppure da un giudice di uno dei due partiti verdi che si battono per una liberalizzazione del consumo? A noi italiani questa domanda pare una provocazione fine a sé stessa. Eppure, il referendum…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Nel segno dell’identità costituzionale nazionale Il Conseil constitutionnel francese e la primauté europea

Con la décision n. 2021-940 QPC del 15 ottobre 2021, il Conseil constitutionnel francese ha annoverato il divieto di delegare a soggetti privati poteri di polizia amministrativa relativi all’esercizio della forza pubblica tra i “principes inhérents à l’identité constitutionnelle de la France”. Un principio «necessario alla garanzia dei diritti», risultante dall’art. 12 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, dunque parte integrante del bloc de constitutionnalité…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il sistema dei d.P.C.m. al vaglio della Corte costituzionale. Impressioni a prima lettura di Corte cost., sent. n. 198/2021

Con la sentenza in commento (sent. n. 198/2021), la Corte costituzionale ha respinto una questione di legittimità costituzionale riguardante la normativa emergenziale con la quale il Governo ha gestito la fase iniziale della pandemia da nuovo coronavirus. In particolare, il Giudice di Pace di Frosinone dubitava della conformità a costituzione degli artt. 1, 2 e 3 del D.L. n. 6/2020 e 1, 2 e 4 del D.L. n. 19/2020, tutti in relazione agli artt. 76 e 77 Cost., nella misura in cui – secondo il…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Rivista di Diritti Comparati,
sommario 3/2021

È online il fascicolo 3/2021 della Rivista di Diritti Comparati. L’elenco dei contributi e le sezioni della Rivista sono disponibili qui.

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Antoni Abat i Ninet – Constitutional Crowdsourcing

Antoni Abat i Ninet , Constitutional Crowdsourcing. Democratising Original and Derived Constituent Power in the Network Society, Edward Elgar, 2021, https://cutt.ly/kYNGS5E

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Genitori in ogni paese: la Corte di Giustizia si pronuncia sulla tutela transnazionale delle famiglie arcobaleno nell’UE

Con la decisione in commento (V.М.А. c. Stolichna obshtina, rayon «Pancharevo», in causa C-490/20) la Corte di giustizia dell’Unione europea interviene su una vicenda – quella della circolazione degli status familiari dei partner di coppie omosessuali e delle loro figlie e figli – molto presente (e urgente) nell’esperienza giuridica degli stati membri. In particolare, la Corte estende alle/ai minori con genitori dello stesso sesso le tutele già assicurate a partire dalla sentenza Coman ai…

Leggi Articolo

Inserisci Commento