Se la forma è sostanza: la Corte di Giustizia definisce il regime giurisdizionale degli atti adottati ex art. 7 TUE (causa C-650/18)

Il 3 giugno 2021 la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata, respingendolo, sul ricorso per annullamento proposto dall’Ungheria (causa C-650/18) nei confronti di una risoluzione del Parlamento europeo del 12 settembre 2018 con la quale quest’ultimo – nell’ambito della procedura di cui all’art. 7, par. 1 TUE - ha adottato una proposta motivata rivolta al Consiglio, affinché questo constatasse l’esistenza di un evidente rischio di violazione dei valori di cui…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte europea dei diritti dell’uomo e il voto dei folli (CEDU, Caamaño Valle c. Spagna, 21 maggio 2021)

Nella produzione letteraria di uno dei più rilevanti autori del nostro Novecento, Italo Calvino, figura un romanzo, intitolato “La giornata d’uno scrutatore”, ambientato all’interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo” di Torino. La vicenda narrata, come dice il titolo stesso, copre un arco temporale che va dall’alba al tramonto e ha luogo il 7 giugno del 1953; il protagonista, Amerigo Ormea, è un militante del Partito Comunista e, in occasione delle elezioni politiche di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Pedro Sanchez concede l’indulto: coraggio della politica o incauto atto?

Lo scorso 22 giugno, il Consiglio dei Ministri spagnolo ha approvato i decreti per la concessione dell’indulto a nove dei condannati per i reati di malversazione e sedizione, commessi in Catalogna in occasione della organizzazione e realizzazione del referendum indipendentista del 1° ottobre 2017. L’atto di grazia, che non riguarda la posizione di Carles Puigdemont e dei suoi più stretti collaboratori, interviene a due anni dalla sentenza di condanna del Tribunal Supremo, quando ormai alcuni…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Rivista di Diritti Comparati,
sommario 2/2021

È online il fascicolo 2/2021 della Rivista di Diritti Comparati. L’elenco dei contributi e le sezioni della Rivista sono disponibili qui.

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Leyendo J.I. Ugartemendia e F.J. Donaire, La triple justiciabilidad de las reformas constitucionales. Garantías jurisdiccionales nacionales, supranacionales e internacionales, Pamplona, Thomson Reuters Aranzadi, 2019

Ante un escenario como es aquel que viene mostrándose durante los últimos tiempos, y en el que parece que estamos presenciando, de forma paulatina, cómo se produce una erosión del sistema de valores propio de toda sociedad democrática, en el sentido –particularmente- de reformar (o al menos de llegar a plantear tal posibilidad) el contenido de un texto constitucional a fin de participar con ello en la materialización de determinados objetivos que se antojarían, cuando menos, como potencialmente…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Loi relative à la protection patrimoniale des langues régionales et à leur promotion: un rimedio efficace contro il rischio estinzione delle lingue regionali francesi?

Le questioni linguistiche in Francia occupano da tempi risalenti una posizione centrale nel dibattito politico e giuridico. L’approvazione della legge Loi n° 2021-641 du 21 mai 2021 relative à la protection patrimoniale des langues régionales et à leur promotion, e la relativa decisione del Consiglio costituzionale n. 2021-818 DC del 21 maggio 2021, offrono l’occasione per tornare su questo dibattito, e in particolare sul rapporto complicato che esiste tra lingua francese e lingue regionali,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Comparative Law Talks. Roberto Gargarella

Incontro con il prof. Roberto Gargarella (Universidad Torcuato Di Tella) intervistato dalla Prof. Anna Mastromarino (Università di Torino).

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il lieto epilogo del dialogo tra Corti sul diritto al silenzio: note minime a margine della sentenza n. 84 del 2021

È incostituzionale sanzionare la condotta delle persone fisiche che si siano rifiutate di fornire alla Consob risposte che possano far emergere la propria responsabilità per illeciti idonei a condurre all’irrogazione di sanzioni amministrative a carattere punitivo ovvero la propria responsabilità penale: questo il verdetto della Corte costituzionale in merito alla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione che aveva indotto la Consulta ad effettuare un rinvio…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The judgment of the Strasbourg Court in Xero Flor v. Poland: The capture of the Polish Constitutional Court condemned by a European court, at last!

Once again, after the much-discussed Ástráðsson v. Iceland case, the European Court of Human Rights (ECtHR) attracted the spotlight on it by handing out a ruling on judicial independence. In Xero Flor w Polsce sp. z o.o. v. Poland (hereafter, Xero Flor) the first section of the Strasbourg Court unanimously found that the Republic of Poland breached Article 6(1) of the European Convention of Human Rights (ECHR) as regards both the right to a fair hearing and the right to a tribunal established…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La neutralità climatica e la libertà di futuro (BVerfG, 24 marzo 2021)

La decisione in commento, con cui lo scorso 24 marzo il Bundesverfassungsgericht ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcuni articoli del Bundes-Klimaschutzgesetz (KSG) del 12 dicembre 2019, rilevando l’insufficienza degli sforzi compiuti dalla Germania nella lotta al cambiamento climatico, si presenta come una pietra miliare nello scenario delle climate litigations nel contesto europeo, che ha acceso un vivo dibattito nella dottrina tedesca, spingendo addirittura a parlare del…

Leggi Articolo

Inserisci Commento