3 Marzo 2022
Once more, with feeling: il finale annunciato del ricorso per l’annullamento del meccanismo di condizionalità relativo alla rule of law (sentenze C-156/21 e C-157/21)
3 Marzo 2022
Riunita nella sua composizione plenaria, la Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata il 16 febbraio 2022, all’esito di procedura accelerata, con due sentenze “gemelle” sui ricorsi per annullamento proposti da Polonia e Ungheria nei confronti del Parlamento europeo e del Consiglio. I ricorsi investono la Corte della richiesta di valutare la conformità ai Trattati del c.d. meccanismo di condizionalità, introdotto nell’ordinamento sovranazionale con il regolamento (UE) 2020/2092…
24 Febbraio 2022
Diritti Comparati Vlog:
Markus Patberg – Constituent Power in the European Union
24 Febbraio 2022
Markus Patberg, Constituent Power in the European Union, Oxford University Press, 2020, https://is.gd/7LXf94
21 Febbraio 2022
2022 parliamentary elections in Portugal: The seductiveness of socialism?
21 Febbraio 2022
The Preamble of the Portuguese Constitution states the following: “the Constituent Assembly affirms the Portuguese people’s decision to (…) ensure the primacy of a democratic state based on the rule of law and open up a path towards a socialist society”. If, on the one hand, it is true that this Preamble portraits an historical and symbolic revolutionary experience, on the other hand, one can wonder if a mythical seductiveness of the socialist utopia has endured until today. The parliamentary…
21 Febbraio 2022
Recensione a P. Manzini, M. Vellano, Unione europea 2020. I dodici mesi che hanno segnato l’integrazione europea, Wolters Kluwer, 2021
21 Febbraio 2022
Gli avvenimenti degli ultimi quindici anni, dalla crisi finanziaria, alla crisi migratoria, al referendum sul recesso del Regno Unito, alla pandemia da COVID-19, hanno costretto le istituzioni dell’Unione europea e gli Stati membri a confrontarsi con sfide che rischiavano di mettere in pericolo l’esistenza stessa dell’Unione, e dunque a uscire dalla fase di stallo nella quale il processo di integrazione europea si trovava. La celebre frase pronunciata da Jean Monnet nel 1954, secondo il quale…
17 Febbraio 2022
Il Digital Markets Act: tra logiche concorrenziali e istanze costituzionali
17 Febbraio 2022
di Pietro Dunn
Il 15 dicembre 2020, la Commissione Europea ha presentato un pacchetto costituito da due proposte di regolamento volte a rendere più sicuri ed equi l’ambiente digitale e i servizi resi al suo interno. Come è noto, il pacchetto si compone della legge sui servizi digitali, c.d. Digital Services Act (DSA), e della legge sui mercati digitali, c.d. Digital Markets Act (DMA). Se, come esplicitato dalla Commissione, il primo mira a riequilibrare «i diritti e le responsabilità degli utenti, delle…
17 Febbraio 2022
Diritti Comparati Vlog:
Silvia Suteu – Eternity Clauses in Democratic Constitutionalism
17 Febbraio 2022
di Silvia Suteu
Silvia Suteu, Eternity Clauses in Democratic Constitutionalism, Oxford University Press, 2021, https://cutt.ly/CPtpC05
10 Febbraio 2022
Diritti Comparati Vlog:
Giovanni Zaccaroni – Equality and Non-Discrimination in the EU
10 Febbraio 2022
Giovanni Zaccaroni, Equality and Non-Discrimination in the EU, Edward Elgar Publishing, 2021, https://is.gd/Djhf7D
7 Febbraio 2022
Due pesi e due misure. La Corte Suprema USA si pronuncia sull’obbligo vaccinale rivolto ai dipendenti delle grandi aziende e ai sanitari
7 Febbraio 2022
Il 13 gennaio scorso la Corte Suprema statunitense si è pronunciata su due misure di forte impatto per la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 adottate dall’amministrazione Biden. In particolare, l’agenzia Occupational Safety and Health Administration (OSHA) aveva imposto l’obbligo di vaccinarsi – oppure di indossare la mascherina e sottoporsi settimanalmente a un tampone per accertare la negatività al virus – ai lavoratori delle aziende con almeno cento dipendenti, mentre la Secretary…
3 Febbraio 2022
Diritti Comparati Vlog:
Päivi Leino-Sandberg – The Politics of Legal Expertise in EU Policy-Making
3 Febbraio 2022
Päivi Leino-Sandberg, The Politics of Legal Expertise in EU Policy-Making, Cambridge University Press, 2021, https://cutt.ly/fOkSF24
27 Gennaio 2022
Rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE e procedimenti disciplinari nazionali nell’ambito della crisi del rule of law: CGUE, sentenza del 23 novembre 2021, C-564/19, IS
27 Gennaio 2022
Con la sentenza dello scorso 23 novembre in causa C-564/19, IS, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sulla questione dell’incompatibilità con il diritto europeo di procedimenti disciplinari a carico di giudici che abbiano operato un rinvio pregiudiziale, allorché un organo giudiziario di vertice (in questo caso la Kúria ungherese) abbia dichiarato illegittimo tale rinvio. Nel caso in esame, il giudice a quo, giudice presso il Tribunale centrale distrettuale di Pest, investito…