Enough is enough! La Corte di Giustizia interviene sull’(il)legittimità delle proroghe “a catena” dei controlli alle frontiere interne. Ma lo Spazio Schengen rimane a rischio.

Spielfeld è una località del Land austriaco della Stiria, situata nei pressi del confine sloveno, in un incantevole scenario di boschi e montagne. La tranquillità che questo contesto infonde è stata improvvisamente turbata per il Sig. NW quando egli, nell’attraversare il confine austro-sloveno con la propria auto, veniva fermato per un controllo di frontiera. Richiesto di esibire il passaporto e sottoporsi a verifiche, si rifiutava, in una sorta di atto di disobbedienza civile europea,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il ddl sulla morte medicalmente assistita: un ulteriore problematico tassello del complesso rapporto fra legislatore, Corte costituzionale e corpo elettorale

L’approvazione del disegno di legge in materia di morte volontaria medicalmente assistita (AC n. 2553) da parte della Camera dei Deputati impone di tornare a ragionare su alcuni profili problematici del testo che non sono stati superati o che sono stati aggiunti prima del passaggio al Senato (in relazione alla versione originaria del testo sia consentito il rinvio a B. Liberali; in generale, sulle problematiche sottese si veda G. F. Pizzetti). L’individuazione di questi profili consente di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Paolo Sandro – The Making of Constitutional Democracy

Paolo Sandro, The Making of Constitutional Democracy. From Creation to Application of Law, Hart Publishing, 2022, https://is.gd/kKmkY7

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte Suprema irachena, il federalismo e l’illegittimità costituzionale della legge curda sugli idrocarburi

Il 14 febbraio 2022 la Corte Suprema dell’Iraq ha depositato una sentenza di cruciale importanza per le relazioni tra centro e periferia. Non è questa la sede per un’analisi più estesa sull’ambigua e incompleta Costituzione del 2005, tuttavia, con la sentenza in esame (cause riunite Ref. 59/federal/2012 e 110/federal/2019) la Corte è stata chiamata ad interpretare, senza molto successo a dire il vero, alcune tra le più controverse disposizioni della Costituzione irachena. Si tratta degli…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Interview – András Sajó

Interview with András Sajó (Central European University and former judge at the European Court of Human Rights) by Oreste Pollicino (Bocconi University).

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La neutralità austriaca: un perpetuo dibattito

Con lo scoppio militare del conflitto russo-ucraino si accenna costantemente alla neutralità perpetua dell’Austria come modello da proporre nei negoziati tra i due Stati in guerra. In questo modo viene portato a livello internazionale un tema che per 70 anni è stato poco considerato al di fuori dei confini dell’Austria, Stato membro dell’Unione europea nel quale la neutralità assume un significato politico e costituzionale peculiare. L’impegno costituzionale alla neutralità non ha in nessun…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Yves Mény Democrazia: l’eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni, Ariele, Milano, 2022

L’ultimo libro di Yves Mény è un invito a riscoprire quel serbatoio politico che è la tradizione greca e a beneficiarne. Nelle parole dell’Autore il lavoro si presenta come una “lettura delle rappresentazioni (mitiche, artistiche, letterarie, politiche) e delle istituzioni fino al loro impatto attuale, avvalendosi del diritto che ogni generazione ha di leggere con i suoi occhi e gli interrogativi del suo tempo i testi immortali ricevuti in eredità” (p. 36). In effetti, se dovessi descrivere…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione P. Pannia, La diversità rivendicata. Giudici, diritti e culture tra Italia e Regno Unito, Wolters Kluwer, 2021

La diversità rivendicata di Paola Pannia si pone come obiettivo quello di rispondere ad una richiesta sempre più pressante avanzata sia dalla società civile sia dal mondo accademico e politico alle istituzioni delle democrazie costituzionali: come approcciare, e come governare, la diversità culturale in un mondo sempre più interconnesso e multiculturale? Come definire la diversità culturale e quali principi debbono guidare il legislatore ed il giudice a fronte della richiesta di riconoscimento…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Has the Court of Justice embraced the language of constitutional identity?

In February 2022 the Court of Justice delivered its landmark judgments on the validity of the Conditionality Regulation. In its twin decisions, which dismissed Hungary and Poland’s actions for annulment, the Court confirmed that that the legal basis of the Regulation was adequate, that the new instrument does not conflict with Article 7 TEU, and that it adequately guarantees legal certainty. In order to reach those conclusions, the Luxembourg Court used also the language of ‘identity’. It did…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Divieto della libertà di riunione e tutela giurisdizionale al tempo della pandemia. Note critiche sulla decisione della Corte EDU nella causa Communauté genevoise d’action syndicale (CGAS) c. Suisse del 15 marzo 2022

Con una decisione assunta a stretta maggioranza (quattro giudici a favore, tra cui il giudice svizzero Andreas Zünd, e tre contrari, compreso il Presidente) e con un’opinione concorrente, sostenuta da due membri, e un’opinione dissenziente, formulata dai tre giudici rimasti in minoranza, la terza sezione della Corte EDU ha affermato che le misure adottate dalla Svizzera, nei mesi di febbraio e marzo 2020, per restringere e poi vietare l’esercizio di tutte le manifestazioni pubbliche e private…

Leggi Articolo

Inserisci Commento