La questione dell’ergastolo ostativo, tra rinvii della Corte e disegni di legge in corso di approvazione

1. Il 10 maggio 2022 è tornata davanti alla Corte costituzionale la questione relativa alla disciplina del c.d. ergastolo ostativo, dopo oltre un anno di tempo dal rinvio con monito disposto in prima battuta con l’ordinanza n. 97 del 2021 (già brevemente commentata su questo blog). La Consulta si è trovata davanti a una richiesta di ulteriore rinvio da parte dell’Avvocatura di Stato, motivata dalla circostanza che medio tempore è stato approvato dalla Camera dei Deputati un disegno di legge di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Fin dove arriva la neutralità. La sentenza del Bundesverfassungsgericht sulle dichiarazioni di Angela Merkel: un’occasione mancata?

In un contributo dello scorso anno dedicato al ruolo del Bundesverfassungsgericht al tempo della Grande coalizione, Florian Meinel temeva una interpretazione da parte di Karlsruhe dell’obbligo di neutralità per i membri del governo condotta fino «all’assurdo»: vietare alla Cancelliera di esprimersi sulla possibilità che gli estremisti di destra andassero al Governo. Quando scriveva, Meinel era consapevole della corposa giurisprudenza sull’argomento, che trova un suo riferimento storico nella…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Better Late than Never: Blanket Data Retention Struck Down at Last by the Portuguese Constitutional Court

The usually placid waters of the Portuguese legal order were shaken in mid-April 2022 by a judicial ruling with the potential to trigger a tsunami of criminal convictions reversions, which is already provoking a backlash on the investigation and repression of serious criminal offences committed online. In Case 268/2022, several provisions of the so-called “metadata law” (Law 32/2008), originally adopted to transpose the contentious EU data retention directive (Directive 2006/24/CE), were…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Anche la memoria pubblica ha genere

Nei giorni scorsi ha generato qualche eco mediatica l’inaugurazione della statua dedicata a Margherita Hack, nell’anniversario della sua nascita. Non che le questioni locali che attengono alle politiche memoriali debbano animare il dibattito pubblico nazionale…possono farlo, ma non necessariamente. Non di meno, è forse possibile cogliere in questo evento un rilievo che trascende l’ambito cittadino e ci invita a una riflessione di più ampio respiro. La statua, intitolata Sguardo fisico, è posta…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Cittadinanza “a punti” e social scoring: le pratiche scorrette dell’era dell’intelligenza artificiale

1. Con un recente comunicato stampa dell’8 giugno 2022, il Garante della Privacy ha annunciato l’apertura di tre istruttorie nei confronti di soggetti pubblici e privati che avrebbero avviato pratiche di profilazione sui propri cittadini. Secondo l’Autorità, i meccanismi predisposti comporterebbero l’instaurazione di «una sorta di “cittadinanza a punti”» da cui deriverebbero conseguenze giuridiche negative sui diritti e le libertà degli interessati, inclusi i soggetti più vulnerabili. La prima…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Giovanni De Gregorio – Digital Constitutionalism in Europe

Giovanni De Gregorio, Digital Constitutionalism in Europe. Reframing Rights and Powers in the Algorithmic Society, Cambridge University Press, 2022, https://is.gd/bH6RUB

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il BVerfG e la vita delle persone con disabilità: il triage per l’accesso ai reparti di terapia intensiva in tempo di pandemia

La pandemia ci ha messo al cospetto di una lunga serie di interrogativi; in molti frangenti ci siamo trovati davanti ad alternative difficili o - in alcuni casi - a delle vere e proprie scelte tragiche. Una delle domande più ricorrenti e delicate dal punto di vista della bioetica e del biodiritto ha riguardato l’allocazione delle risorse disponibili all’interno dei reparti di terapia intensiva. Soprattutto nel corso del 2020 e all’inizio del 2021, nei mesi in cui la campagna vaccinale non era…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’elezione dell’Assemblea nazionale: una semplice conferma dell’elezione presidenziale?

Nell’ordinamento della V Repubblica, in termini costituzionali, l’elezione dell’Assemblea nazionale è la consultazione essenziale, se non decisiva: la Francia, infatti, pratica una forma molto specifica della forma di governo parlamentare. Se il sistema è fondamentalmente parlamentare, i suoi ingranaggi vengono «intercettati» a vantaggio del Presidente della Repubblica oppure, in periodo di cohabitation, del Primo ministro. L’iniziativa politica spetta agli organi esecutivi, mentre le camere…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il contributo delle misure restrittive UE contro la Russia allo sviluppo del diritto internazionale delle sanzioni

A partire dal 23 febbraio 2022, l’Unione Europea ha approvato cinque pacchetti di sanzioni (o “misure restrittive” nel linguaggio del legislatore UE) in risposta all’aggressione “non provocata e ingiustificata” della Federazione Russa ai danni dell’Ucraina. Un accordo sull’adozione di un sesto pacchetto di sanzioni, che includerà un bando progressivo alle importazioni di petrolio greggio e prodotti petroliferi dalla Russia, è stato raggiunto al Consiglio Europeo del 30-31 maggio, superando…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Cumuli sanzionatori e ne bis in idem europeo: movimenti esegetici per uno statuto derogatorio purché proporzionato

Alla base di ogni movimento interpretativo sul divieto di bis in idem, nelle sue declinazioni e peculiarità, sta sempre il protagonismo nazionalistico nell’esercizio della potestà punitiva, ormai obsoleto e privo di ragion d’essere dinnanzi all’obiettivo primario e condiviso del principio, che è quello di tutelare l’individuo da un doppio processo e da una doppia punizione. Forse è persino superfluo ricordare come con la Convenzione di Schengen si sia consolidato il riconoscimento dell’effetto…

Leggi Articolo

Inserisci Commento