6 Settembre 2022
Violazioni dei diritti d’autore online e legittimità del filtraggio in upload: la Corte di Giustizia si esprime sull’Articolo 17 della Direttiva CDSM
6 Settembre 2022
Una tortuosa saga giudiziaria si è conclusa lo scorso 26 aprile 2022 con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) nella causa C-401/19 Repubblica di Polonia contro Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea. Fulcro dell’intera vicenda è la questione della legalità dell’Articolo 17 della Direttiva (UE) 2019/790 (cosiddetta Direttiva CDSM, Copyright in the Digital Single Market), una norma dal potenziale rivoluzionario per quanto riguarda la gestione dei contenuti…
6 Settembre 2022
Il tempo del pianeta come bene della vita nell’emergenza climatica
6 Settembre 2022
Che il tempo sia un elemento determinante di qualsiasi esperienza giuridica (si v., per tutti, le originali ricostruzioni di L. Cuocolo, Tempo e potere nel diritto costituzionale, e L. Di Santo, L’universo giuridico tra tempo pratico e tempo gnosico) è acquisizione che nessun teorico e pratico del diritto si sognerebbe di contestare. Ma il tempo è anche un fattore costitutivo della vita come scansione cronologica tra un prima e un dopo (Erfahrung, nel lessico della fenomenologia) e come…
28 Luglio 2022
Tunisia: la Costituzione di Kaïs Saïed
28 Luglio 2022
In seguito al referendum del 25 luglio 2022, con il quale è stata approvata la nuova Carta costituzionale, la Tunisia ha consolidato ulteriormente la sua involuzione in senso illiberale. Tale consultazione, infatti, sebbene segnata da un tasso record di astensionismo dovuto al boicottaggio da parte di molti partiti, associazioni e sindacati (solamente il 30,5% degli aventi diritto si è recato alle urne), ha sancito la sostituzione della Costituzione del 2014, indubbiamente una delle Carte…
27 Luglio 2022
Diritti Comparati Vlog:
Ioanna Tourkochoriti – Freedom of Expression
27 Luglio 2022
Ioanna Tourkochoriti, Freedom of Expression. The Revolutionary Roots of American and French Legal Thought, Cambridge University Press, 2021, https://is.gd/yzzMyn
26 Luglio 2022
Donne senza voce e diritti riproduttivi negati nella sentenza della Corte Suprema Americana in Dobbs v. Jackson
26 Luglio 2022
La sentenza della Corte Suprema Americana in Dobbs c. Jackson Women’s Health Organization è stata tanto celebrata dai movimenti pro-life americani, come il coronamento di innumerevoli tentativi politici e giudiziali volti a rovesciare la storica Roe c. Wade, quanto biasimata dai sostenitori pro-choice, come deplorevole estirpazione dei diritti riproduttivi di migliaia di donne nel Paese. Il contenuto della sentenza, la sua portata quale overulling di Roe c. Wade e il suo significato alla luce…
26 Luglio 2022
Rendez-vous avec l’histoire: la Svizzera eletta come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
26 Luglio 2022
Con 187 voti su 190, il 9 giugno 2022 l’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il biennio 2023/2024. Ai sensi dell’art. 23, par. 1 dello Statuto delle Nazioni Unite, accanto ai 5 Membri permanenti, siedono all’interno del Consiglio di Sicurezza anche 10 membri non permanenti (elected 10, E10), che vengono eletti dall’Assemblea generale in considerazione del loro contributo al…
26 Luglio 2022
Il caso “ex-Ilva” ritorna davanti la Corte europea dei diritti dell’uomo: quattro nuove condanne per l’Italia
26 Luglio 2022
di Matteo Greco
Lo scorso 5 maggio 2022, pochi giorni prima che il Parlamento destinasse 150 milioni di euro per progetti di decarbonizzazione dell’impianto, originariamente stanziati per le attività di bonifica, la Corte europea dei diritti dell’uomo è tornata a pronunciarsi sulla situazione relativa all’inquinamento causato dall’attività industriale del sito “ex-Ilva” di Taranto. Si tratta di quattro sentenze (Ardimento e altri c. Italia; Briganti e altri c. Italia; A.A. e altri c. Italia; Perelli e altri c.…
21 Luglio 2022
Diritti Comparati Vlog:
Giancarlo Anello – Believers United. Religions in dialogue through the law
21 Luglio 2022
Giancarlo Anello, Believers United. Religions in dialogue through the law, Wolters Kluwer, 2022, https://is.gd/4gYghP
20 Luglio 2022
Soggetti terzi e limiti dell’autodichia degli organi costituzionali. Ancora un importante chiarimento da parte della Corte di Cassazione
20 Luglio 2022
Quella che può essere ormai descritta come la “saga” della verifica dei limiti dell’autodichia degli organi costituzionali, a seguito delle precisazioni a suo tempo formulate dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 262 del 2017, si arricchisce ora di un nuovo capitolo con la decisione delle Sezioni Unite della Cassazione che qui si commenta. Come noto, nella citata sentenza del 2017 i giudici di Palazzo della Consulta sciolgono il dubbio che avevano in altra sede sollevato circa la natura…
19 Luglio 2022
La Corte costituzionale interviene ancora sulla «irragionevole» riforma dei licenziamenti: illegittima la «manifesta» insussistenza del fatto nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
19 Luglio 2022
di Alessandro Francescangeli, Flaminia De Giuli
1. Lunghe e travagliate – seppur con tutta probabilità felici, almeno per quanto attiene alla legalità costituzionale così ripristinata – appaiono le vicende processuali che sono seguite al licenziamento di M. P., lavoratore di una industria chimica di Ravenna: a un anno preciso dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della sentenza n. 59 del 2021, la Corte costituzionale, su impulso dello stesso giudice a quo, è infatti tornata a dichiarare costituzionalmente illegittima parte della…