Tunisia: la Costituzione di Kaïs Saïed

In seguito al referendum del 25 luglio 2022, con il quale è stata approvata la nuova Carta costituzionale, la Tunisia ha consolidato ulteriormente la sua involuzione in senso illiberale. Tale consultazione, infatti, sebbene segnata da un tasso record di astensionismo dovuto al boicottaggio da parte di molti partiti, associazioni e sindacati (solamente il 30,5% degli aventi diritto si è recato alle urne), ha sancito la sostituzione della Costituzione del 2014, indubbiamente una delle Carte…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Ioanna Tourkochoriti – Freedom of Expression

Ioanna Tourkochoriti, Freedom of Expression. The Revolutionary Roots of American and French Legal Thought, Cambridge University Press, 2021, https://is.gd/yzzMyn

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Donne senza voce e diritti riproduttivi negati nella sentenza della Corte Suprema Americana in Dobbs v. Jackson

La sentenza della Corte Suprema Americana in Dobbs c. Jackson Women’s Health Organization è stata tanto celebrata dai movimenti pro-life americani, come il coronamento di innumerevoli tentativi politici e giudiziali volti a rovesciare la storica Roe c. Wade, quanto biasimata dai sostenitori pro-choice, come deplorevole estirpazione dei diritti riproduttivi di migliaia di donne nel Paese. Il contenuto della sentenza, la sua portata quale overulling di Roe c. Wade e il suo significato alla luce…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Rendez-vous avec l’histoire: la Svizzera eletta come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Con 187 voti su 190, il 9 giugno 2022 l’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il biennio 2023/2024. Ai sensi dell’art. 23, par. 1 dello Statuto delle Nazioni Unite, accanto ai 5 Membri permanenti, siedono all’interno del Consiglio di Sicurezza anche 10 membri non permanenti (elected 10, E10), che vengono eletti dall’Assemblea generale in considerazione del loro contributo al…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il caso “ex-Ilva” ritorna davanti la Corte europea dei diritti dell’uomo: quattro nuove condanne per l’Italia

Lo scorso 5 maggio 2022, pochi giorni prima che il Parlamento destinasse 150 milioni di euro per progetti di decarbonizzazione dell’impianto, originariamente stanziati per le attività di bonifica, la Corte europea dei diritti dell’uomo è tornata a pronunciarsi sulla situazione relativa all’inquinamento causato dall’attività industriale del sito “ex-Ilva” di Taranto. Si tratta di quattro sentenze (Ardimento e altri c. Italia; Briganti e altri c. Italia; A.A. e altri c. Italia; Perelli e altri c.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Giancarlo Anello – Believers United. Religions in dialogue through the law

Giancarlo Anello, Believers United. Religions in dialogue through the law, Wolters Kluwer, 2022, https://is.gd/4gYghP

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Soggetti terzi e limiti dell’autodichia degli organi costituzionali. Ancora un importante chiarimento da parte della Corte di Cassazione

Quella che può essere ormai descritta come la “saga” della verifica dei limiti dell’autodichia degli organi costituzionali, a seguito delle precisazioni a suo tempo formulate dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 262 del 2017, si arricchisce ora di un nuovo capitolo con la decisione delle Sezioni Unite della Cassazione che qui si commenta. Come noto, nella citata sentenza del 2017 i giudici di Palazzo della Consulta sciolgono il dubbio che avevano in altra sede sollevato circa la natura…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte costituzionale interviene ancora sulla «irragionevole» riforma dei licenziamenti: illegittima la «manifesta» insussistenza del fatto nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo

1. Lunghe e travagliate – seppur con tutta probabilità felici, almeno per quanto attiene alla legalità costituzionale così ripristinata – appaiono le vicende processuali che sono seguite al licenziamento di M. P., lavoratore di una industria chimica di Ravenna: a un anno preciso dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della sentenza n. 59 del 2021, la Corte costituzionale, su impulso dello stesso giudice a quo, è infatti tornata a dichiarare costituzionalmente illegittima parte della…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte di Giustizia ritorna sulla questione della compatibilità eurounitaria della disciplina italiana sui Giudici di Pace (in attesa di nuovi sviluppi)

Con la sentenza del 7 aprile 2022, P.G. contro Ministero della Giustizia ed altri (C-236/20, EU:C:2022:263), la Corte di Giustizia (Prima Sezione) torna a pronunciarsi – dopo meno di due anni – sulla compatibilità con il diritto dell’Unione della disciplina italiana del 1991 sullo status ed il trattamento lavorativo, assistenziale e previdenziale dei Giudici di Pace. Per la seconda volta in un ristretto arco temporale, la Corte interviene in quella che ormai è diventata una vera e propria…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Elaine Fahey – The EU as a Global Digital Actor

Elaine Fahey, The EU as a Global Digital Actor. Institutionalising Global Data Protection, Trade, and Cybersecurity, Hart Publishing, 2022, https://is.gd/X6SzdF

Leggi Articolo

Inserisci Commento