Anche la memoria pubblica ha genere

Nei giorni scorsi ha generato qualche eco mediatica l’inaugurazione della statua dedicata a Margherita Hack, nell’anniversario della sua nascita. Non che le questioni locali che attengono alle politiche memoriali debbano animare il dibattito pubblico nazionale…possono farlo, ma non necessariamente. Non di meno, è forse possibile cogliere in questo evento un rilievo che trascende l’ambito cittadino e ci invita a una riflessione di più ampio respiro. La statua, intitolata Sguardo fisico, è posta…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Cittadinanza “a punti” e social scoring: le pratiche scorrette dell’era dell’intelligenza artificiale

1. Con un recente comunicato stampa dell’8 giugno 2022, il Garante della Privacy ha annunciato l’apertura di tre istruttorie nei confronti di soggetti pubblici e privati che avrebbero avviato pratiche di profilazione sui propri cittadini. Secondo l’Autorità, i meccanismi predisposti comporterebbero l’instaurazione di «una sorta di “cittadinanza a punti”» da cui deriverebbero conseguenze giuridiche negative sui diritti e le libertà degli interessati, inclusi i soggetti più vulnerabili. La prima…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Giovanni De Gregorio – Digital Constitutionalism in Europe

Giovanni De Gregorio, Digital Constitutionalism in Europe. Reframing Rights and Powers in the Algorithmic Society, Cambridge University Press, 2022, https://is.gd/bH6RUB

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il BVerfG e la vita delle persone con disabilità: il triage per l’accesso ai reparti di terapia intensiva in tempo di pandemia

La pandemia ci ha messo al cospetto di una lunga serie di interrogativi; in molti frangenti ci siamo trovati davanti ad alternative difficili o - in alcuni casi - a delle vere e proprie scelte tragiche. Una delle domande più ricorrenti e delicate dal punto di vista della bioetica e del biodiritto ha riguardato l’allocazione delle risorse disponibili all’interno dei reparti di terapia intensiva. Soprattutto nel corso del 2020 e all’inizio del 2021, nei mesi in cui la campagna vaccinale non era…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’elezione dell’Assemblea nazionale: una semplice conferma dell’elezione presidenziale?

Nell’ordinamento della V Repubblica, in termini costituzionali, l’elezione dell’Assemblea nazionale è la consultazione essenziale, se non decisiva: la Francia, infatti, pratica una forma molto specifica della forma di governo parlamentare. Se il sistema è fondamentalmente parlamentare, i suoi ingranaggi vengono «intercettati» a vantaggio del Presidente della Repubblica oppure, in periodo di cohabitation, del Primo ministro. L’iniziativa politica spetta agli organi esecutivi, mentre le camere…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il contributo delle misure restrittive UE contro la Russia allo sviluppo del diritto internazionale delle sanzioni

A partire dal 23 febbraio 2022, l’Unione Europea ha approvato cinque pacchetti di sanzioni (o “misure restrittive” nel linguaggio del legislatore UE) in risposta all’aggressione “non provocata e ingiustificata” della Federazione Russa ai danni dell’Ucraina. Un accordo sull’adozione di un sesto pacchetto di sanzioni, che includerà un bando progressivo alle importazioni di petrolio greggio e prodotti petroliferi dalla Russia, è stato raggiunto al Consiglio Europeo del 30-31 maggio, superando…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Cumuli sanzionatori e ne bis in idem europeo: movimenti esegetici per uno statuto derogatorio purché proporzionato

Alla base di ogni movimento interpretativo sul divieto di bis in idem, nelle sue declinazioni e peculiarità, sta sempre il protagonismo nazionalistico nell’esercizio della potestà punitiva, ormai obsoleto e privo di ragion d’essere dinnanzi all’obiettivo primario e condiviso del principio, che è quello di tutelare l’individuo da un doppio processo e da una doppia punizione. Forse è persino superfluo ricordare come con la Convenzione di Schengen si sia consolidato il riconoscimento dell’effetto…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Enough is enough! La Corte di Giustizia interviene sull’(il)legittimità delle proroghe “a catena” dei controlli alle frontiere interne. Ma lo Spazio Schengen rimane a rischio.

Spielfeld è una località del Land austriaco della Stiria, situata nei pressi del confine sloveno, in un incantevole scenario di boschi e montagne. La tranquillità che questo contesto infonde è stata improvvisamente turbata per il Sig. NW quando egli, nell’attraversare il confine austro-sloveno con la propria auto, veniva fermato per un controllo di frontiera. Richiesto di esibire il passaporto e sottoporsi a verifiche, si rifiutava, in una sorta di atto di disobbedienza civile europea,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il ddl sulla morte medicalmente assistita: un ulteriore problematico tassello del complesso rapporto fra legislatore, Corte costituzionale e corpo elettorale

L’approvazione del disegno di legge in materia di morte volontaria medicalmente assistita (AC n. 2553) da parte della Camera dei Deputati impone di tornare a ragionare su alcuni profili problematici del testo che non sono stati superati o che sono stati aggiunti prima del passaggio al Senato (in relazione alla versione originaria del testo sia consentito il rinvio a B. Liberali; in generale, sulle problematiche sottese si veda G. F. Pizzetti). L’individuazione di questi profili consente di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Paolo Sandro – The Making of Constitutional Democracy

Paolo Sandro, The Making of Constitutional Democracy. From Creation to Application of Law, Hart Publishing, 2022, https://is.gd/kKmkY7

Leggi Articolo

Inserisci Commento