Il diritto comparato nel prisma delle regressioni democratiche. Recensione al volume di Rosalind Dixon e David Landau, Abusive Constitutional Borrowing. Legal Globalization and the Subversion of Liberal Democracy, Oxford University Press, 2021

1. Se gli anni 1990 sembravano aver trasformato la democrazia costituzionale in un modello a cui tendere per i paesi delle più varie parti del mondo (al punto che si è parlato di un “costituzionalismo globale”), ormai da diversi lustri domina invece la tendenza opposta: quella delle regressioni democratiche, che vedono un lento scivolamento delle democrazie (vecchie e nuove) verso forme (nuove e vecchie) di autoritarismo. Come mostrano in Europa le vicende della Polonia e dell’Ungheria, questa…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La guerra alla disinformazione nella sentenza T-125/2022 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Grande Camera del Tribunale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso in data 27 luglio 2022 una sentenza che si appunta sulla legittimità della Decisione (PESC) 2022/351 adottata dal Consiglio in reazione all’invasione russa a danno dell’Ucraina. La Decisione in esame, che è stata seguita dal Regolamento (UE) 2022/350, riguarda l’imposizione di una serie di misure restrittive alla Russia. A seguito dell’attacco militare avvenuto il 24 febbraio 2022, le istituzioni europee hanno…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La causa “Giudizio Universale” e il problema della verità

“Giudizio Universale”, com’è noto, è il nome – coniato dai promotori dell’azione – che identifica il primo contenzioso climatico italiano (si cfr. il sito www.giudiziouniversale.eu, dove è possibile reperire tutta la documentazione). Nonostante si tratti di un’esperienza inedita nel contesto nazionale, essa ha sollecitato sporadico approfondimento nella dottrina giuridica, con la sola eccezione di due saggi, entrambi dedicati a evidenziare il “tono costituzionale” del thema decidendum (I.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Titolarità dello status di cittadino e divieto di discriminazione: le incognite regressive della sent. Savickis ed Altri c. Lettonia

In Lettonia, ad oltre trent’anni dal ripristino della sovranità originaria, interrotta nel 1940 a sèguito dell’occupazione sovietica, la condizione giuridica riservata agli immigrati giunti nei decenni successivi continua a porre dubbi di legittimità rispetto alle prescrizioni di fonte internazionale, che la recente sentenza resa dalla Grande Camera nel caso Savickis ed Altri non contribuisce certo a superare. La complessità della vicenda, che si innesta su una pregressa evoluzione della…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Una svolta per le coppie omosessuali nell’ordinamento sloveno

Con sentenza del 16 giugno 2022 (U-I-486/20, Up-572/18, U-I-91/21, Up-675/19) la Corte costituzionale slovena ha dichiarato incostituzionali le norme secondo cui possono accedere al matrimonio solo soggetti di sesso diverso e che limitano l’istituto dell’adozione alle sole coppie eterosessuali, escludendo le coppie omosessuali che, de iure condito, hanno sinora potuto suggellare formalmente la loro unione attraverso l’istituto dell’unione civile. I parametri usati sono gli artt. 14 (Uguaglianza…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’equity climatica come dovere costituzionale di solidarietà

Scarsa attenzione è prestata dalla dottrina giuridica italiana al tema dell’equity climatica. La formula è declinata congiuntamente con il «principio delle responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità, alla luce delle diverse circostanze nazionali», come si legge nell’Accordo di Parigi del 2015. Si tratta di una clausola generale che definisce gli elementi di proporzionalità della responsabilità dei singoli Stati nella produzione e persistenza dell’emergenza climatica…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Guillaume Tusseau – Contentieux constitutionnel comparé

Guillaume Tusseau, Contentieux constitutionnel comparé: Une introduction critique au droit processuel constitutionnel, LGDJ, 2021, https://is.gd/pjXdgm

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’Accordo di Parigi sul clima come fonte a tutela dei diritti umani nella giurisprudenza del Supremo Tribunale Federale brasiliano

Recenti orientamenti giurisprudenziali in Brasile hanno evidenziato importanti novità nella qualificazione delle fonti del diritto climatico (si v. le diverse rassegne di Maria Antonia Tigre in Climate Law Blog e, in particolare, il caso “IEA v. Brasile”, in cui si chiariscono, per la prima volta nel panorama comparato, i confini tra questioni giuridiche ambientali e questioni giuridiche climatiche). L’ultima di queste si riscontra nel giugno 2022, quando il STF (il Supremo Tribunale Federale…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Violazioni dei diritti d’autore online e legittimità del filtraggio in upload: la Corte di Giustizia si esprime sull’Articolo 17 della Direttiva CDSM

Una tortuosa saga giudiziaria si è conclusa lo scorso 26 aprile 2022 con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) nella causa C-401/19 Repubblica di Polonia contro Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea. Fulcro dell’intera vicenda è la questione della legalità dell’Articolo 17 della Direttiva (UE) 2019/790 (cosiddetta Direttiva CDSM, Copyright in the Digital Single Market), una norma dal potenziale rivoluzionario per quanto riguarda la gestione dei contenuti…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il tempo del pianeta come bene della vita nell’emergenza climatica

Che il tempo sia un elemento determinante di qualsiasi esperienza giuridica (si v., per tutti, le originali ricostruzioni di L. Cuocolo, Tempo e potere nel diritto costituzionale, e L. Di Santo, L’universo giuridico tra tempo pratico e tempo gnosico) è acquisizione che nessun teorico e pratico del diritto si sognerebbe di contestare. Ma il tempo è anche un fattore costitutivo della vita come scansione cronologica tra un prima e un dopo (Erfahrung, nel lessico della fenomenologia) e come…

Leggi Articolo

Inserisci Commento