1 Marzo 2023
La democrazia partecipativa a sostegno della democrazia rappresentativa: quale futuro per la legislazione sul “fine vita” in Francia?
1 Marzo 2023
Quando si approccia lo studio delle questioni attinenti al “fine vita”, che sono meritevoli di particolare attenzione, è doveroso tenere in considerazione il grado di conflitto che le stesse possono generare tanto all’interno della società, quanto all’interno delle Aule parlamentari. Spesso, infatti, il confronto si tramuta in scontro etico tra soggetti e visioni opposte. Uno scontro che deriva da diverse contrapposizioni e che si può manifestare in molteplici modi: da un lato può manifestarsi…
21 Febbraio 2023
ChatGPT e decisione giudiziale: per un primo commento alla recente sentenza del Juzgado Primero Laboral di Cartagena de Indias (Colombia)
21 Febbraio 2023
1. Una recentissima decisione del Juzgado Primero Laboral (Primo Tribunale del Lavoro, sent. n. 032 del 30 gennaio 2023, pubblicata il giorno successivo) di Cartagena de Indias, in Colombia, sta passando rapidamente agli onori delle cronache, locali e non solo, per aver avallato in modo esplicito l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel processo decisionale del giudice (la sentenza integrale è consultabile a questo link). 2. Il caso riguarda un'azione di tutela (meccanismo giudiziale di…
14 Febbraio 2023
Diritti Comparati Vlog:
Stefano Marinelli, The International Criminal Court and the Responsibility to Protect
14 Febbraio 2023
Stefano Marinelli, The International Criminal Court and the Responsibility to Protect, Routledge, 2022, https://www.routledge.com/The-International-Criminal-Court-and-the-Responsibility-to-Protect/Marinelli/p/book/9781032219073
14 Febbraio 2023
Il Gender Recognition Reform (Scotland) Bill e il nuovo capitolo dello scontro istituzionale Scozia – “Governo centrale” britannico
14 Febbraio 2023
di Matteo Monti
Il 16 gennaio 2023, con l’applicazione della Sezione 35 dello Scotland Act del 1998 al Gender Recognition Reform (Scotland) Bill (GRRb), approvato dal Parlamento scozzese, si è aperta una nuova saga della devolution britannica. Tale processo impone delle considerazioni sul contenuto della legge, quindi la tutela delle persone transgender, ma anche e soprattutto sul rapporto fra organi centrali e decentralizzati e sulla portata del principio di uguaglianza nel territorio britannico. Prima di…
14 Febbraio 2023
Recover and repower?
REPowerEU, between crisis management, strategic autonomy, and constitutional constraints
14 Febbraio 2023
di Luisa Marin, Max Münchmeyer
1. REPowerEU and the management of the energy crisis by the EU This blogpost engages with the implications of the legal measures that have been proposed or adopted by the European Union (EU) as part of its REPowerEU Plan. This plan is significant in that it seeks to rapidly reduce, and eventually end, the EU's dependence on Russian fossil fuel imports, particularly natural gas. Consequently, REPowerEU could be seen as a step in the direction of strengthening the strategic autonomy of the EU,…
7 Febbraio 2023
Diritti Comparati Vlog:
Orlando Scarcello – Radical Constitutional Pluralism in Europe
7 Febbraio 2023
Orlando Scarcello, Radical Constitutional Pluralism in Europe, Routledge, 2022, https://is.gd/fofHLG.
7 Febbraio 2023
Una modulazione degli effetti temporali della sentenza Lexitor? Brevi riflessioni a margine della sent. n. 263/2022 della Corte costituzionale
7 Febbraio 2023
Con sent. n. 263/2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo, per violazione agli artt. 11 e 117 Cost., l’art. 11-octies, c. 2, d.l. n. 73/2021 (c.d. decreto Sostegni-bis) come convertito, nella parte in cui esso richiama delle norme secondarie contrarie alla sentenza Lexitor della Corte di giustizia ai fini dell’interpretazione dell’art. 125-sexies, c. 1, t.u.b. Si tratta di una pronuncia complessa e ricca di spunti interessanti: è pertanto opportuno ricostruire brevemente il…
1 Febbraio 2023
Diritti Comparati Vlog:
Maribel González Pascual – Las salvaguardas de la autonomía política ante las crisis
1 Febbraio 2023
Maribel González Pascual, Las salvaguardas de la autonomía política ante las crisis (De la crisis del euro a la crisis del coronavirus), IVAP, 2021, https://is.gd/GxJhrH.
1 Febbraio 2023
Riforma del Patto di Stabilità e nuova governance economica. Sulla recente proposta della Commissione europea
1 Febbraio 2023
di Alessandro Francescangeli, Gianpiero Gioia
1. Il 9 novembre 2022 la Commissione europea ha pubblicato una proposta di riforma della governance economica europea (Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell’UE, COM(2022) 583), a seguito di un percorso pluriennale di consultazioni di soggetti istituzionali, privati e accademici iniziato prima della crisi pandemica e proseguito a partire dal 2021, la cui continuazione è prevista almeno per l’anno in corso (sul tema recentemente Liscai). Si…
1 Febbraio 2023
Il futuro dell’Ungheria fra Regolamento condizionalità e Recovery Plan: quali indicazioni dalla doppia decisione del Consiglio?
1 Febbraio 2023
Quella del 15 dicembre 2022 è una data, almeno in potenza, carica di significato per quanto concerne il futuro dell’Ungheria. In quella giornata, infatti, il Consiglio (ECOFIN) ha dato il via libera, inter alia, a due decisioni di esecuzione di grande importanza concernenti l’ordinamento ungherese. Con la prima, a norma del Regolamento 2020/2092 sulla condizionalità di bilancio, i ministri delle finanze dei Paesi membri hanno stabilito la sospensione del 55% degli impegni economici assunti…