28 Marzo 2023
Stato di diritto, art. 28 Cost. e precedenti di contenzioso climatico nello spazio della UE
28 Marzo 2023
L’espandersi di contenziosi climatici contro gli Stati all’interno dell’Unione europea, con la prevalenza delle condanne giudiziali del convenuto al facere della mitigazione climatica sulla base dei migliori standard di metodo scientifico, sta aprendo inediti scenari di osservazione e riflessione sul tema del valore dei precedenti con riguardo alla responsabilità extracontrattuale statale per danni da cambiamento climatico (e, ora, da emergenza climatica) (cfr. Zarro). In sintesi, da questi…
23 Marzo 2023
Ne bis in idem convenzionale e ‘doppi binari’ punitivi: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale in materia di diritto d’autore (brevi osservazioni a margine di Corte cost., sent. n. 149/2022)
23 Marzo 2023
La sentenza n. 149/2022 è l’ultima di una serie di pronunce con cui la Corte costituzionale valuta la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4 Protocollo n. 7 CEDU di sistemi punitivi di ‘doppio binario’ (per un commento più approfondito sia consentito rinviare a R. Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem, in Nomos. Le attualità nel diritto, 2, 2022). Nella specie, la questione di legittimità costituzionale…
21 Marzo 2023
From the Legislature’s Margin of Discretion to a Fundamental Right: The Long Road to Assisted Dying in Portugal
21 Marzo 2023
At the end of January 2023, the Portuguese Constitutional Court blocked, for the second time, a legislative bill to legalize euthanasia and assisted suicide under strict conditions. This ruling followed an a priori review requested by the President of the Republic and represented a problematic iteration from a legal point of view. However, it also means a development in judicial interpretation, which has evolved from framing assisted death in extreme conditions of injury and illness as a matter…
21 Marzo 2023
Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici tra Costituzione e CEDU
21 Marzo 2023
Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è stato pubblicato il PNACC, il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Si tratta di un testo parzialmente aggiornato rispetto alla versione del 2018, rimasta senza seguito e della cui necessaria adozione ci si è accorti dopo i tragici eventi meteorologici estremi, occorsi in Italia negli ultimi mesi. Dal punto di vista giuridico, è il primo banco di prova dello Stato italiano per la concreta attuazione dei…
14 Marzo 2023
Diritti Comparati Vlog:
Ana Bobić – The Jurisprudence of Constitutional Conflict in the European Union
14 Marzo 2023
di Ana Bobić
Ana Bobić, The Jurisprudence of Constitutional Conflict in the European Union, Oxford University Press, 2022. https://global.oup.com/academic/product/the-jurisprudence-of-constitutional-conflict-in-the-european-union-9780192847034?cc=it&lang=en&
14 Marzo 2023
La Corte costituzionale respinge le censure sulla disciplina delle vaccinazioni obbligatorie anti SARS-CoV-2
14 Marzo 2023
Il 9 febbraio 2023 sono state depositate in cancelleria tre decisioni particolarmente attese della Corte costituzionale, su questioni relative a varie misure legislative concernenti gli obblighi vaccinali, adottate per fronteggiare la pandemia di Covid-19. Per ciascuna decisione è stato pubblicato un comunicato nella stessa data del deposito, dopo il più generale comunicato del 1° dicembre 2022 (e dopo che la Presidente della Corte aveva tratteggiato, in un’intervista al Corriere della Sera, il…
9 Marzo 2023
Windsor Framework, ovvero come gestire la Brexit cercando la quadratura del cerchio
9 Marzo 2023
Fin dal giorno successivo a quello della celebrazione del Referendum Brexit fu subito chiaro a tutti gli osservatori sulle due sponde della Manica che le problematiche relative all’Irlanda del Nord avrebbero rappresentato uno degli ostacoli più delicati del negoziato tra Regno Unito e Unione Europea. Ebbene, si sbagliavano: gli anni seguenti hanno dimostrato che l’Ulster Conundrum costituiva di gran lunga il tema più intricato e difficilmente risolvibile sulla strada di una Brexit ordinata e…
7 Marzo 2023
Un nuovo strumento per dare attuazione alle sentenze della Corte EDU: osservazioni a prima lettura sull’art. 628 – bis c.p.p.
7 Marzo 2023
Con il D.lgs. 10.10.2022, n. 150, è stato introdotto nel nostro ordinamento uno strumento ad hoc per l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU: si tratta della “richiesta per l’eliminazione degli effetti pregiudizievoli delle decisioni adottate in violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali o dei Protocolli addizionali”, disciplinata in un nuovo art. 628-bis c.p.p., che il legislatore ha inserito nel Titolo III-bis del Libro IX del…
7 Marzo 2023
Instrumentalisation package: derogation and confinement as the blueprint for the future EU migration policy
7 Marzo 2023
1. Introduction Despite the political and academic consensus over the necessity to change the EU migration policy after the 2015 “migration crisis”, it has been so far impossible to find an agreement on a common reform proposal. Even the last reform attempt of the Von der Leyen Commission, the New Pact on Migration and Asylum, is stalling in spite of the Realpolitik approach adopted. Before the Ukrainian war prompted the EU to surprisingly and quickly adopt an effective solidarity scheme to…
1 Marzo 2023
Diritti Comparati Vlog:
Gonzalo G. Carranza, La lealtad federal en el sistema autonómico español
1 Marzo 2023
Gonzalo G. Carranza, La lealtad federal en el sistema autonómico español, Fundación Manuel Giménez Abad, 2022 https://www.marcialpons.es/libros/la-lealtad-federal-en-el-sistema-autonomico-espanol/9788412448740/