Fostering Cultural Participation of Persons with Disabilities in the European Union: What is the potential of the Recovery and Resilience Facility?

Persons with disabilities in the European Union (EU) have the right to participate in cultural life on an equal basis with others. Such right entails two individual dimensions  - persons with disabilities are entitled both to access the arts and other cultural content, and to develop and utilise their creative and artistic potential (Ferri and Leahy, 2025). This right is captured under the broad wording of the principle laid out Article 26 of the Charter of Fundamental Rights (CFR) which…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Protecting Stateless People in a Migratory Context: (Un)Fairness of International Law 70 Years On

1. The 1954 Convention relating to the Status of Stateless Persons celebrated its 70th anniversary in 2024. Yet, statelessness under international law has not traditionally been in the forefront of scholarly attention. This round anniversary makes it timely to critically look at the state of play of the protection of stateless people in a migratory context under international law, shedding light onto the rather sporadic but noteworthy legal developments, both globally and regionally, following…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Le procedure “Paesi sicuri” tra potere politico e giurisdizionale. Note alle pronunce della Cassazione del dicembre 2024

Questo breve scritto intende commentare le decisioni della Corte di cassazione del dicembre 2024, che hanno affrontato il delicato tema del ruolo del giudice e della politica nella designazione dei c.d. Paesi sicuri (cfr. Cass., sez. I, sent. 19.12.2024, n. 14533; Cass., sez. I, ord. 30.12.2024, n. 22146). Le sentenze sono state al centro del dibattito pubblico che ne ha proposto letture contradditorie e talvolta fuorvianti, ponendo in particolare l’accento sullo “scontro” tra il Governo e la…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Gonzalo Ramírez Cleves – Kelsen en el mundo

Gonzalo Ramírez Cleves, Kelsen en el mundo. La influencia de la teoría pura del derecho en distintos lugares, Universidad Externado de Colombia, 2023. https://publicaciones.uexternado.edu....

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Germania è ora divisa sul “freno al debito”: prospettive sul futuro dello Schuldenbremse

Le conseguenze politiche della sentenza del 15 novembre del 2023 del Bundesverfassungsgericht in tema di nullità della legge di bilancio non sono tardate a mancare. Anzi, la crisi di bilancio che ne è derivata è stata fra le cause della rottura del patto politico fra le forze che sostenevano il Governo Scholz. Si ricorda, in sintesi, che con la suddetta pronuncia il Tribunale costituzionale federale ha ritenuto che il trasferimento dell’autorizzazione all’indebitamento per l’emergenza pandemica…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Francesco Biagi – Constitution-Building After the Arab Spring

Francesco Biagi, Constitution-Building After the Arab Spring. A Comparative Perspective, Cambridge University Press, 2025. https://doi.org/10.1017/9781009533669

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Democrazia diretta contro democrazia rappresentativa? In Svizzera per la seconda volta il popolo boccia una legge sul clima

In Svizzera, nel Cantone Vallese in data 24 novembre 2024 si è votato sulla legge denominata “Loi sur le climat”, approvata a larga maggioranza dal Parlamento del Cantone nel dicembre del 2023. La legge si poneva l’obiettivo di anticipare, rispetto alla legislazione federale, il raggiungimento della neutralità climatica di 10 anni, quindi entro il 2040 anziché il 2050. Il testo è stato tuttavia bocciato a seguito del referendum popolare, passato con il 55,83% dei voti contrari, contro il 44,17%…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Elezioni in Mozambico: cronaca di una crisi annunciata

Per i partiti di governo dell’Africa meridionale – eredi degli ex movimenti di liberazione – il 2024 verrà probabilmente ricordato come l’annus horribilis, durante il quale, in maniera inedita, hanno perso consensi (Namibia), la maggioranza assoluta (Sudafrica), o sono addirittura passati all’opposizione (Botswana), in elezioni che hanno scosso lo status quo post-indipendenza. Le elezioni presidenziali, parlamentari e provinciali mozambicane del 9 ottobre hanno confermato questa tendenza,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Failed Self-Coup Attempt in South Korea: Martial Law Crisis and Constitutional Response

1. When South Korean President Yoon Suk Yeol unexpectedly appeared on TV late at night on December 3, 2024, and declared an emergency martial law for the entire country, for the first time in 45 years, the people could not believe their eyes and ears and were overwhelmed with a sense of great despair because it was too obvious from the state of the day and from history what it meant. While announcing martial law, President Yoon referring to the current political gridlock between the government…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


DeepSeek 3: la sfida cinese a Chat GPT. Implicazioni e scenari per l’UE nel 2025

1. Il 2024 è stato un anno cruciale per la consacrazione dell’Intelligenza artificiale (IA) come motore di cambiamento globale. A livello geopolitico, il panorama mondiale ha registrato risposte diverse da parte dei principali attori internazionali, riflettendo visioni contrastanti sull’adozione e la regolamentazione delle nuove tecnologie. Mentre la Russia ha mantenuto una posizione marginale, concentrata su questioni interne e sul conflitto in Ucraina, Stati Uniti, Cina e Unione Europea hanno…

Leggi Articolo

Inserisci Commento