2 Maggio 2023
L’approccio hotspot davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: commento a margine della sentenza nella causa J.A. e altri contro Italia (ricorso n. 21329/18)
2 Maggio 2023
Con la sentenza del 30 marzo 2023 (ricorso n. 21329/18, J.A. e altri contro Italia), la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) ha accertato la responsabilità dell’Italia per la violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) mediante il trattenimento di quattro ricorrenti tunisini nel punto di crisi (hotspot) di Lampedusa e il loro respingimento al Paese di origine. La Corte di Strasburgo ha dichiarato che le condizioni materiali nel centro di prima accoglienza…
26 Aprile 2023
Il populismo secondo Saïed: tra estremismo state-led e ‘cospirazionismo’
26 Aprile 2023
La spirale discendente della Tunisia, verso approdi al momento ignoti, è oggetto di dibattiti e analisi, ormai da quasi un biennio. Di certo, come è stato segnalato, la netta virata verso una gestione autoritaria del potere, attraverso una degenerazione (iper)presidenzialista, ha consegnato la Nazione nelle mani di un solo uomo, centro e fine della dialettica costituzionale tunisina. Simile deriva, in verità, si inserisce in uno schema tipico di ‘degradazione’ per tappe, in cui,…
20 Aprile 2023
The revision of the Effort Sharing Regulation: a key piece of the “Fit for 55” puzzle
20 Aprile 2023
The revision of the Effort Sharing Regulation (EU) 2018/842 (ESR) was adopted by the Council on 28 March 2023, after nearly 2 years of negotiations. This may seem like a long delay, but given the complexity of climate change and that of regional cooperation in Europe, it should be no surprise that the Union’s progress on tackling climate change has been slower than some would like. Nevertheless, the adoption of the revision of the ESR is well worth celebrating. Here we will see what it does and…
18 Aprile 2023
Diritti Comparati Vlog:
Matteo Nicolini, Legal Geography. Comparative Law and the Production of Space
18 Aprile 2023
Matteo Nicolini, Legal Geography. Comparative Law and the Production of Space, Springer, Cham, 2022, https://is.gd/qxjGCO
18 Aprile 2023
Diritto umano al clima e innaturalità del bilanciamento in situazione di “minaccia esistenziale”
18 Aprile 2023
Una recente decisione della Corte Suprema dello Stato delle Hawaii (Scot-22-0000418 Appeal Docket No. 2017-0122 march 13, 2023, consultabile qui) offre spunti interessanti di riflessione sul tema dell’esistenza o meno di un diritto umano al clima stabile e sicuro e sulla sua bilanciabilità con altri diritti o interessi; questione, com’è noto, dibattuta anche in Italia (cfr., per tutti, i diversi studi di A. Pisanò, a partire dalla monografia Diritto al clima). Il caso posto all’attenzione dei…
13 Aprile 2023
Una pace armata: la sospensione delle ipotesi di riforma giudiziaria e le nuove richieste della maggioranza
13 Aprile 2023
Il 27 marzo scorso, dopo un braccio di ferro durato oltre dodici settimane consecutive tra il nuovo Governo israeliano e il variegato fronte dei manifestanti, il Primo ministro Netanyahu ha annunciato in diretta tv il rinvio della riforma giudiziaria, nell’intenzione - almeno formale - di trovare una convergenza con i partiti dell’opposizione e un maggiore consenso nel Paese prima della sua adozione. La sera del 26 marzo, infatti, una serie di partecipatissime manifestazioni tenutesi in tutto…
6 Aprile 2023
Diritti Comparati Vlog:
Nausica Palazzo, Legal Recognition of Non-Conjugal Families
6 Aprile 2023
Nausica Palazzo, Legal Recognition of Non-Conjugal Families: New Frontiers in Family Law in the US, Canada and Europe, Hart Publishing, Oxford, 2021. https://is.gd/90gAPr
5 Aprile 2023
La riforma delle pensioni, l’art. 49-3 Cost. e la frattura democratica in Francia
5 Aprile 2023
Giovedì 16 marzo la Prima Ministra francese, Elisabeth Borne, ha comunicato all’Assemblea Nazionale la decisione del suo governo di adottare motu proprio la tanto discussa e criticata “réforme des retraites” (riforma delle pensioni) mediante l’impiego di un istituto altrettanto controverso quale “l’engagement de responsabilité sur un texte”, disciplinato ai sensi dell’articolo 49, comma 3, Cost. Chiave di volta dell’ordinamento della V Repubblica, è un perfetto esempio di Giano bifronte:…
29 Marzo 2023
Sui crediti ipotecari la CGUE cambia idea e la Lexitor torna a far parlare di sé. Brevi riflessioni a margine della sentenza Unicredit Bank Austria
29 Marzo 2023
Con la sentenza del 9 febbraio 2023 (causa C-555/21, Unicredit Bank Austria) i Giudici di Lussemburgo hanno dichiarato che: “L’articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del regolamento (UE) n. 1093/2010, deve essere interpretato nel senso che: esso non osta a una normativa…
28 Marzo 2023
Diritti Comparati Vlog:
Araceli Turmo – Res Judicata in European Law
28 Marzo 2023
Araceli Turmo, Res Judicata in European Law. A multi-faceted principle in a multilevel judicial system, EU Law Live Press, 2022. https://is.gd/v2Dp97