Obbligo vaccinale e sistema delle fonti: brevi note a partire dalla sentenza n. 25 del 2023

1. Con la sentenza n. 25 del 2023 (rel. N. Zanon) la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sull’obbligo vaccinale. L’occasione è stata quella della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale militare di Napoli in un giudizio di accertamento sulla responsabilità penale di un Tenente Colonnello dell’Aeronautica militare, imputato per essersi sottratto all’obbligo di sottoporsi ai trattamenti vaccinali prescritti per una missione…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Balance de las elecciones llevadas a cabo en Paraguay el 30 de abril de 2023

La República del Paraguay celebró el pasado 30 de abril de 2023 unas justas electorales que sirvieron para renovar el Poder Ejecutivo y el Poder Legislativo entro otros cargos. Fiel a la tradición de América Latina, el Paraguay tiene un sistema de gobierno Presidencialista (Presidente y Vicepresidente) con un Congreso bicameral (45 Senadores y 80 Diputados). El Partido Colorado que, salvo el breve periodo entre 2008 y 2013 gobierna en el Paraguay desde hace más de 75 años, se impuso nuevamente…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il BVerfG apre il vaso di pandora del finanziamento pubblico alle fondazioni politiche

Il secondo Senato del Bundesverfassungsgericht, con la sentenza del 22 febbraio 2023 (BVerfGE 2 BvE 3/19), ha accolto parte dei ricorsi presentati in sede di conflitto di attribuzione tra organi dello Stato (Organstreit) da Alternative für Deutschland (AfD). Il partito AfD lamentava come alla propria fondazione, la Desiderius Erasmus Stiftung (DES), fosse negata, fin dalla legge di bilancio del 2019 (anno in cui AfD riconobbe la DES come propria fondazione), la possibilità di accedere ai…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Georgiou c Grecia: l’obbligo di giustificazione del mancato rinvio pregiudiziale nel sistema CEDU

Lo scorso 14 marzo la Terza Sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo ha pubblicato la propria decisione nella causa Georgiou contro Grecia. La sentenza è di particolare interesse sotto due profili: la qualificazione del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea come rimedio giurisdizionale interno ai sensi dell’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e le modalità di esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo. Il…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il Consiglio costituzionale francese e la riforma delle pensioni, o dell’occasione mancata di comportarsi da “cour constitutionnelle de référence”

Non succede spesso che il Consiglio costituzionale francese si trovi a pronunciare decisioni tanto attese quanto quella resa il 14 aprile scorso sulla legge recante la riforma delle pensioni, in un contesto sociale e politico quanto mai delicato. Senza grandi sorprese, la decisione avvera il pronostico formulato dalla maggior parte degli esperti. Il Consiglio ha infatti dichiarato conforme alla Costituzione l’essenziale della riforma, a cominciare dalla disposizione che prevede l’aumento…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Oles Andriychuk (Ed), Antitrust and the Bounds of Power – 25 Years On

Oles Andriychuk (Ed), Antitrust and the Bounds of Power – 25 Years On, Hart Publishing, Oxford, 2023, https://is.gd/DXxh2S

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Allister and others v Secretary of State for Northern Ireland: A summary of the “NI Protocol” case

Introduction The UK’s exit from the EU, “Brexit”, added several complexities to the constitutional status of Northern Ireland. Northern Ireland shares a land border with the European Union, and a history of conflict resulted in the Good Friday Agreement 1998 (“GFA”). In order to respect the GFA, the Northern Ireland Protocol (“the Protocol”) was given effect by the European Union (Withdrawal) Act 2018 (“2018 Act”) as amended by the European Union (Withdrawal Agreement) Act 2020, effectively…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La CGUE torna a parlare agli Stati membri in materia di conservazione dei metadati e tutela dei diritti fondamentali: in un dialogo fra sordi, repetita iuvant?

La sentenza del 20 settembre 2022, pronunciata dalla Grande Sezione della CGUE nelle cause riunite SpaceNet AG (C-793/19) e Telekom Deutschland GmbH (C-794/19), è solo l’ultima tappa di quella data retention saga che ormai da tempo vede i giudici di Lussemburgo, le Corti degli Stati membri nonché i legislatori nazionali ed europei impegnati in un continuo e fitto confronto, che ha tuttavia spesso assunto i connotati di un dialogo fra sordi. Per comprendere appieno la portata di questa più…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a M. Vellano, A. Miglio (a cura di), “Sicurezza e difesa comune dell’Unione europea”, Padova, 2023

Coloro che vogliano o debbano avvicinarsi alla vasta e articolata disciplina dell’azione esterna dell’Unione europea, compresa la sua Politica estera e di sicurezza comune (PESC), possono avvalersi di un ampio e ricco apparato di studi e ricerche. I contributi pubblicati in materia sono incentrati sia sull’impianto generale dell’azione esterna, come nel caso della perdurante frammentazione “tra TUE e TFUE” della relativa disciplina, sia su aspetti specifici quali, ad esempio, la politica di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Democratic Constitution Making between deliberative and crowd-sourced forms of constitutionalism

Open Course (Full program) Directors: Giuseppe Martinico and Matteo Monti The Course aims at exploring the processes of Democratic Constitution Making from a comparative law viewpoint. It offers an in-depth and up-to-date analysis of direct and representative participation mechanisms in constitution-making processes from a comparative perspective. The course focuses on both general topics and specific cases of constitution-making processes, exploring some significant and recent experiences.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento